Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

INU Edizioni

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio-New urban planning perspectives

Nuove prospettive per la pianificazione del territorio-New urban planning perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 158

Il volume prende spunto dal dibattito emerso nel corso della XI Giornata di Studio Inu mettendo in evidenza alcuni dei temi più attuali in campo urbanistico e le nuove prospettive per la pianificazione del territorio. La rigenerazione urbana è al centro degli interessi e attorno a questo tema si diramano nuove problematiche e aspetti innovativi che vanno dai cambiamenti climatici alle nuove tecnologie, dai paesaggi culturali alla salute e vivibilità urbana. Ciò che rende il volume particolarmente attrattivo è il modo incrociato di trattare le questioni, che, sottendendo un approccio olistico, tende ad ampliare il fare della pianificazione, da una parte confermando la forza del piano, dall'altra attualizzandolo introducendo nuove tematiche a cui dare risposta.
28,00

Fuori norma. Percorsi e ragionamenti su urbanistica e informale

Fuori norma. Percorsi e ragionamenti su urbanistica e informale

Gilda Berruti

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

26,00

La strategia di rigenerazione territoriale. Reti di connessione e valorizzazione dei luoghi di eccellenza dei Campi Flegrei

La strategia di rigenerazione territoriale. Reti di connessione e valorizzazione dei luoghi di eccellenza dei Campi Flegrei

Francesco Domenico Moccia, Barbara Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 180

Nella rigenerazione alla scala territoriale s'intrecciano le funzioni ecosistemiche con le antropiche, formando le unità di paesaggio. I Campi Flegrei rappresentano un caso di particolare rilievo non solamente perché assommano uno straordinario patrimonio naturale, culturale con un insieme di attività economiche al limite della congestione ma anche perché sono al centro dell'attenzione per le politiche regionali, alla ricerca della valorizzazione delle sue singolarità. Senza proporsi l’obiettivo di un piano territoriale compiuto, si avanza un approccio rivolto al ripristino prioritario dei cicli naturali come il restauro del sistema idrografico, con progetti per migliorare la resilienza; il restauro delle fasce dunali, con la riorganizzazione delle funzioni. L’accessibilità e i trasporti sono affrontati come spostamento modale verso la mobilità sostenibile ed il recupero del dismesso come alternativa al consumo di suolo.
30,00

Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee. Ediz. italiana e inglese

Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

Questo volume trae spunto dalle questioni emerse nel corso della X Giornata di Studio Inu (Napoli, Dicembre 2018) dal titolo “Crisi e rinascita delle città”, che, dopo oltre 10 anni dalla prima, costituisce quasi un bilancio dell’evoluzione – ancora in corso e dai contorni non del tutto delineati - nelle discipline che si occupano oggi di territorio. Il panorama culturale, sociale, politico, economico, ambientale è in continuo cambiamento, in modo molto più rapido rispetto a quanto avveniva anche solo trent'anni fa e gli strumenti di governo del territorio non si sono ancora completamente adeguati. Nuove definizioni tentano di restituire l’attuale instabilità delle discipline urbanistiche creando ulteriori termini, a volte frutto di esercizi di stile, altre, di ibridazioni di significati,
30,00

Reimagining planning. How italian urban planners are changing planning practices

Reimagining planning. How italian urban planners are changing planning practices

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 273

28,00

Cosa pensano gli urbanisti 2006-2016

Cosa pensano gli urbanisti 2006-2016

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 326

"Cosa pensano gli urbanisti" è un progetto di lavoro lungo dieci anni, reso possibile dalla rivista Urbanistica Informazioni dell'INU che ha messo a disposizione dell’Associazione degli Urbanisti, fin dal 2006, due pagine su ogni numero. L’obiettivo era quello di riflettere sul ruolo e sull'attività dei laureati in Urbanistica dopo la chiusura di un conflitto trentennale con gli Ordini professionali degli architetti e degli ingegneri su chi doveva firmare i piani urbanistici. I contributi raccolti nel presente volume trattano la sfera d'azione dell'urbanistica e dei pianificatori urbanisti, attraverso la voce di 27 autori. Li trattano secondo una prospettiva collettiva, perché l'attività dell'urbanista si svolge tutta nel dominio pubblico e ha sempre una finalità sociale: definire regole comuni che partendo dallo spazio pubblico abbracciano e strutturino quello privato.
28,00

Water sensitive urban planning. Approach and opportunities in mediterranean metropolitan areas
30,00

Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive

Pianificare le città metropolitane in Italia. Interpretazioni, approcci, prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 520

Le Città Metropolitane concentrano il 36% della popolazione italiana rappresentando una quota significativa del paese senza neppure raggiungere quegli eccessi di gigantismo e di assoluta concentrazione che osserviamo in alcuni paesi in via di sviluppo, lasciando ancora alle città medie un ruolo significativo. Al loro interno le differenze demografiche, occupazionali e di reddito sono molto pronunciate. La somiglianza territoriale è infatti contrastata dalla grande diseguaglianza economico-sociale, fattore di grande differenziazione strategica. Un’altra importante differenza tra le Città Metropolitane è l’ampiezza della loro influenza. Perciò alla grande disomogeneità demografica si aggiunge, cosa ancora più importante, un diverso ruolo regionale, interregionale o continentale, fattore, questo che incide sulla stessa missione dell’ente da proporzionare rispetto al sistema di relazioni in cui ha effettiva influenza.
28,00

Esplorazioni urbanistiche dello spazio pubblico

Esplorazioni urbanistiche dello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 218

Il libro propone una varietà di esplorazioni di un tema classico della letteratura urbanistica: lo spazio pubblico. Si lascia alle spalle i racconti del mito dello spazio pubblico e dell'irreversibilità della sua crisi e prova a definire qual è il nuovo archivio di riferimento, ponendosi il problema di capire anche quale organizzazione discorsiva sta costruendo. Non giunge a una definizione univoca di spazio pubblico, ma restituisce un’apertura, le voci di un discorso articolato utile e necessario, anche in relazione alle politiche e ai progetti per la città. I saggi attraversano gli spazi del pubblico e mostrano il confluire e lo scontrarsi di metodi, interpretazioni, modi di pensare, stili di espressione e in alcuni casi indicano percorsi prioritari per affrontare il progetto di tali spazi. Presi nel complesso, fanno emergere domande cruciali, suggeriscono opportunità per una riflessione collettiva e un reindirizzo, una deviazione rispetto alle rotte consolidate.
22,00

Sinergie per città e territorio. Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale

Sinergie per città e territorio. Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale

Libro: Copertina morbida

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 150

Il volume dimostra che il coordinamento tra le pratiche di riqualificazione urbana e di rigenerazione industriale, attraverso processi di pianificazione strategica spaziale, costituisce la sinergia necessaria per programmare un nuovo modo di intendere ed utilizzare le risorse città, industria e servizi pubblici locali. Si tratta del risultato aggiornato, rielaborato e arricchito delle discussioni iniziate durante il convegno internazionale "Riqualificazione urbana e rigenerazione industriale", promosso e organizzato dal Centro ricerche urbane territoriali e ambientali dell'Università degli Studi di Ferrara e da Urbanistica Italiana, URBIT, nell'ambito della X Edizione di Urban Promo - rappresenta il supporto necessario per affrontare, in maniera interdisciplinare e condivisa tra Amministratori locali, industrie e imprese pubbliche locali, le questioni della programmazione di lungo periodo, della dimensione metropolitana, della giustizia spaziale, e le più pressanti priorità socio-spaziali del XXI secolo.
20,00

Spazio pubblico ta semiotica e progetto. Atti Workshop Biennale spazio pubblico 2013

Spazio pubblico ta semiotica e progetto. Atti Workshop Biennale spazio pubblico 2013

Libro: Copertina morbida

editore: INU Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 214

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.