Key Editore
Compendio di diritto internazionale privato e processuale 2023
Tommaso Rao
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
La tutela giuridica del marchio. Distribuzione selettiva, esclusiva e libera
Francesco Sardi de Letto, Luigi Levori
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 206
Compendio di diritto dell'Unione Europea
Manuela Bonanno
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 530
Liquidazione giudiziale
Michele Salerno
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 232
La svolta epocale del sistema concorsuale italiano si è realizzata attraverso la radicale riforma del 2022. La nuova figura della Liquidazione Giudiziale sostituisce il fallimento. Termine quest'ultimo, originariamente associato ai concetti di disonestà e di mala fede, che non dovrà più essere utilizzato considerato il "disvalore" che lo stesso comporta. Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale ma è anzi una fase quasi naturale del ciclo di vita di una azienda. Con questo secondo libro, che completa il primo già pubblicato per la stessa Casa Editrice dal titolo "La riforma della crisi di impresa", si vuole fornire un'illustrazione della procedura di liquidazione giudiziale alla luce dei principi ispiratori del nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza.
Il principe ed altri scritti politici
Niccolò Machiavelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 126
L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe, e nell’Appendice è stata riportata la lettera inviata da Machiavelli a Francesco Vettori il 10 dicembre 1513, nella quale annuncia la composizione del Principe.
Astensione, ricusazione, poteri e responsabilità dei giudici
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 222
La Legge 13 aprile 1988, n. 117, declina la responsabilità civile dei magistrati nonché il risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie: le disposizioni della legge predetta si applicano a tutti gli appartenenti alle magistrature ordinaria, amministrativa, contabile, militare e speciali, che esercitano l’attività giudiziaria, indipendentemente dalla natura delle funzioni, nonché agli estranei che partecipano all’esercizio della funzione giudiziaria.
Derivati e falso in bilancio
Luca Baj, Federico Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 176
I derivati, il loro impatto sul bilancio e la corretta rappresentazione delle poste non costituiscono semplicemente un obbligo giuridico fine a se stesso, ma corrispondono ad un’esigenza di corretta rappresentazione della situazione economica e patrimoniale della società. La genesi dei contratti derivati, la originaria visione esiziale del fenomeno, l’ingresso sistemico nel mondo dell’economia, il riconoscimento della loro rilevanza giuridica condizionatamente alla sussistenza di specifici elementi costitutivi, rappresentano la cornice all’interno della quale si considereranno, nel presente volume, taluni aspetti di rilievo, soprattutto nell’ottica degli effetti che ne possono derivare da un uso improprio ed illegittimo dello strumento. L’opera affronta alcune tematiche civilistiche e penalistiche sul tema dei derivati, della loro contabilizzazione in bilancio, degli effetti che possono derivare dalla commissione di illeciti e di quali presidi vi siano a tutela dell’investitore.
I poteri del giudice
Riccardo Mazzon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 182
L’opera commenta gli articoli del Codice di Procedura Civile compresi nel Titolo V del Libro Primo, norme che prevedono e descrivono principi quali la corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, la pronuncia secondo diritto, la pronuncia secondo equità a richiesta di parte, la disponibilità delle prove, la valutazione delle medesime, l’interrogatorio non formale delle parti, l’ordine d’ispezione di persone e di cose, l’imposizione di cauzione e la pubblicità della sentenza. Trattasi di norme che tendono a limitare i poteri del giudice, vincolando il magistrato attraverso l’applicazione pratica del noto principio costituzionale di legalità, ricavabile dal combinato disposto degli artt. 24, 1° co. e 101, 2° co., Costituzione.
Tutela del brand
Fabrizio Salmi, Alessandra Passafaro, Marco Botteghi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 164
Il presente contributo si prefigge lo scopo di analizzare dei casi pratici posti a tutela del brand in ambito agroalimentare. Trattasi di una guida operativa suddivisa in tre sezioni. La prima si occupa dell’ambito penale. Dapprima, vengono trattate, seppur in maniera sommaria, le più importanti fattispecie penali poste a tutela del brand. Poi, assume un taglio prettamente pratico attraverso l’esposizione di casistica giurisprudenziale nei settori dell’agrifood maggiormente coinvolti nei reati di contraffazione e frodi in commercio. Vi è, altresì, un capitolo dedicato alla responsabilità da reato degli enti, i quali possono essere oggetto di procedimenti penali, anche per i reati sopra citati. Da ultimo, vi è un apposito capitolo relativo alla tutela penale e agli strumenti penali – processuali in materia. La seconda sezione, invece, attiene all’ambito civilistico. Nello specifico, si sofferma sulla tutela del brand e le nuove tecnologie. In primo luogo, si occupa della blockchain nel settore agroalimentare con applicazioni pratiche. In secondo luogo, si sofferma su una tematica innovativa quale quella degli NFT che trova applicazione anche nel settore dell’agrifood; anche in questo caso, vengono riportati casi concreti, in particolare, nel settore vitivinicolo. La terza sezione, infine, è un plus di questa trattazione! Essa consiste nell’esposizione dell’esperienza diretta di Davide Pedrolli. Il racconto di Davide prende per mano il lettore e lo accompagna in un percorso unico in giro per l’Europa. Grazie alla sua narrazione è possibile comprendere appieno l’importanza della tutela del brand e del Made in Italy dei prodotti agroalimentari, soprattutto nei mercati esteri.