La Moderna
Suggerimenti. Costruire un futuro valorizzando il passato
Angelino Fondacaro
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il titolo del libro di Angelino Fondacaro "Suggerimenti" appare come un modo volutamente garbato di anticipare l'inarrestabile declino socio-economico della Città di Enna, dovuto a cause esterne ma anche interne. Dopo aver letto questo libro, ed essersi resi conto del suo effettivo contenuto, viene spontaneo pensare che il titolo più appropriato sarebbe stato quello di "Enna, una città alla deriva” già contenuto all'interno del libro stesso. L'antica Città di Enna, pur così ricca di testimonianze storiche, archeologiche, ambientali e naturalistiche, allo stato è effettivamente una città alla deriva, senza alcuna prospettiva di sviluppo futuro. Bastano pochi dati per acclararlo: una crisi demografica importante, dovuta soprattutto a tanti giovani che emigrano in cerca di lavoro, un tasso di disoccupazione, altissimo, una pesante crisi economico-finanziaria che non accenna a placarsi; il turismo in agonia con strutture alberghiere che chiudono; investimenti pubblici a zero. C'è solo da sperare che Comune e Regione Siciliana prendono coscienza di questo stato di cose e comincino a investire sulle risorse del territorio, che ci sono e sono tante, per creare sviluppo e occupazione.
L'azzurro del cielo. La fede di un prete contro l'Inquisizione
Paolo Di Marco
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 228
Castrogiovanni, agosto 1780. Il giovane parroco don Pasquale Di Mattia viene portato via a viva forza dalla pieve di San Giorgio dai militi dell'Inquisizione. L'arresto avviene sotto gli occhi attoniti dei parrocchiani che non sanno spiegarsi il motivo. Neanche don Pasquale ha idea di quali imputazioni pendano sul suo capo, ma nella certezza della propria innocenza sente viva dentro di sè l'immanente forza di Dio. Una intensità che lo mantiene ostinatamente in vita nonostante le torture che i carcerieri di palazzo Steri a Palermo gli infliggono senza pietà. Il sacerdote è finito suo malgrado in un vortice di giochi di potere immensamente più grande di lui. Un turbine che coinvolge i nobili, il clero e la Santa Inquisizione di Sicilia; che travolge coloro che sono percepiti come un ostacolo ai loro scopi. Perfino un umile, ignaro uomo di Dio. Dalla vera storia di don Pasquale Mattias, un racconto che strizza l'occhio alla leggenda ma che affonda le radici in una delle pagine più crudeli della (non) religiosità siciliana.
Di quest'antica terra. Piazza Armerina. Arte storia cultura
Giuseppe Bevilacqua
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 168
Come traspare dai numerosi segni ancora in vita, Piazza Armerina è una graziosa civitas che si è sempre distinta nel panorama dell'interessante historia siciliana, dall'epoca romana a quella arabo-normanna, dalla dominazione sveva a quella aragonese. Quale sia stato il suo divenire non ci è dato saperlo con esattezza, ma laddove sono lacunose le fonti riesce a sopperire l'immaginazione dell'autore, che ne ripercorre le orme riportandole alla luce anche in chiave favolistica. Tuttavia, il vecchio splendore di un tempo, retaggio del corso dei secoli, è ora offuscato da un malinconico declino, a cui il paese sembra piano piano rassegnarsi. Ma pur proseguendo il suo cammino senza avere più i forti ideali e gli ambiziosi progetti di una volta, la “Città del Palio e dei Mosaici” continua a risuonare di un'esistenza propria, intimamente legata alle radici di quest'antica terra di Sicilia, e a conservare i segreti di un passato che, con linguaggio terso ed efficace, con evocazioni suggestive, Pino Bevilacqua contribuisce a svelarci in questo libro intrigante, arricchito dai disegni del pittore impressionista Luigi Previti, presentato da Matteo Collura, giornalista e scrittore.
Il nostro grande Napoleone Colajanni (1921-2021). La figura e l’opera a 100 anni dalla sua morte. Lo «scienziato sociale» tra l’Ottocento e il Novecento
Gaetano Vicari
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 204
Parlare e scrivere su Napoleone Colajanni non è facile per la sua poliedrica attività: scrittore, politico, sociologo sono momenti diversi, ma nel contempo unificati dall'uomo Colajanni. Tanti si sono cimentati a scrivere di lui, molti lo hanno ricordato con numerose iniziative: libri ed articoli, raccontando della sua attività parlamentare, ed anch'io, con tanta umiltà proverò a raccontare di Napoleone Colajanni, per far sì che un giorno anche le future generazioni possano ricordarsi di un personaggio illustre. Ci si trova di fronte a una figura complessa, fortemente impegnata in vari campi di ricerca, dalla Pubblica Amministrazione, alla riforma delle Istituzioni, ai fenomeni di malcostume, alla mafia e alla “Questione meridionale”. Chi era questo importante personaggio morto 100 anni fa? Solo per fare alcuni cenni per la memoria storica: la sua rettitudine per il suo comportamento nella sua vita; la moralità e l'incorruttibilità nell'affrontare e denunciare al Parlamento lo scandalo della Banca Romana, ed a chi lo accusava di “indebolire il credito italiano e di irriverenza” egli rispondeva “che colpa ne ho io se tralignarono”.
Il coraggio dell'essere
Pina Assabese Oliva
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 64
"La mia non sa di fragola / né cioccolata, ha il sapore dell'Amore / lo sguardo del Dolore / la luce della Speranza / i colori dell'arcobaleno/ intelaiati di ricordi, pensieri, sentimenti./ Incastona dolcemente /inconsapevoli parole/ in versi e strofe.E come una donna/ misteriosa ed estrosa / istilla muta emozioni."
Anche i santi vivono in cella. Tasselli fotografici di vita carceraria
Paolo Andolina
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 148
«I santi, le Madonne e i Cristi che si affacciano da queste pagine sono ritratti sulle pareti e sui corpi di "poveri Cristi!”. Non creature sfolgoranti di gloria, ma gente a cui affidare le proprie miserie quotidiane, le proprie paure e le proprie speranze. Mi pare allora che le persone carcerate abbiano colto l'essenza della santità: quel mettersi completamente al servizio del prossimo, entrare in relazione profonda con lui, condividerne il destino spesso tragico, in quanto parte del più ampio destino umano. Dunque anche del proprio. È in fondo la stessa cosa che, con grande rispetto, hanno scelto di fare gli autori del libro, mettendo la propria arte, ma prima ancora la sensibilità del proprio sguardo, al servizio di un mondo che la maggior parte delle persone preferisce non guardare affatto. Si coglie, dalla qualità di questi scatti e dalla tenerezza dei testi che li accompagnano, la comunione sincera che si è creata fra autori e soggetti, la fiducia che gli uni hanno saputo conquistarsi giorno dopo giorno dagli altri, accettando di condividere e non soltanto di osservare, freddamente, dall'esterno, la quotidianità dei reclusi…» (dalla presentazione di don Luigi Ciotti)
Da «Caripa» a Valguarnera Caropepe
Liborio Bellone
Libro
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il libro, che esce a quindici anni dal precedente “Archeologia e storia di Valguarnera Caropepe e Rossomanno”, si presenta molto rinnovato e notevolmente accresciuto. Si è voluto procedere ad una ulteriore rilettura storica del piccolo comune di Valguarnera Caropepe. L'amore di Liborio Bellone per Valguarnera e per la sua storia inizia in età giovanile; egli - grazie a temprate doti di osservazione paziente e di scrupolo nell'indagine - è riuscito a scoprire tracce nascoste di insediamenti antichi e a dimostrarne la natura e l'evoluzione storica. Tutto ciò anche allo scopo di sensibilizzare la comunità al riconoscimento ed alla tutela del nostro patrimonio culturale e della nostra storia. Questo volume, fa il punto delle nostre conoscenze e fornisce un'informazione completa, tale da appagare la legittima curiosità e gli interessi del lettore. I diversi contributi, di cui il volume è arricchito, affrontano tematiche che riguardano la geologia del territorio, importante per capire la presenza e la disponibilità delle risorse dalle quali dipende la popolazione, le successioni del feudo di Caropepe, le fasi dell'abitato, il territorio di Valguarnera con le sue contrade e la viabilità.
La vita è spiritosa
Maria Rosa Emma
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 20
Il Coronavirus è divenuto la nostra odiata ombra, ci segue ovunque noi andiamo, l’ombra però ci abbandona al tramonto, questo maledetto esserino invisibile e virulento non ci lascia mai, viene con noi a fare la spesa, si intromette in ogni nostro discorso, persino di notte molti di noi sognano questo nemico invisibile ed egocentrico. Oggi il mio pensiero va alle persone che lottano tra la vita e la morte per colpa del virus; ho preso spunto da fatti veri ma il breve racconto è solo frutto della mia fantasia.
Integrazione di immigrati CNI nella Sicilia Centrale
Giovanna Garlisi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 114
La presente ricerca si propone di valutare l'effettivo grado di integrazione dei cittadini non italiani presenti nella Sicilia centrale, in particolar modo nelle province di Enna e Caltanissetta, al fine di fornire un'analisi più accurata del relativo processo di integrazione dei migranti residenti sull'isola. Si è ritenuto opportuno analizzare i concetti di integrazione, coesione e inclusione sociale e approfondire il tema delle migrazioni e dei suoi attori, i migranti, effettuando una rassegna della letteratura sociologica sulla figura dello straniero. Lo studio prende spunto dalla ricerca condotta da Cesareo e Blangiardo (2010), tesa a misurare il grado di integrazione della popolazione immigrata in Italia mediante l’utilizzo di un questionario strutturato appositamente ideato per la rilevazione dei dati.Nonostante la ridotta numerosità dei soggetti coinvolti, lo studio ha tentato di sopperire alla mancanza di ricerche sociali sull'integrazione degli immigrati nei territori dell'entroterra siculo e mira altresì a dare uno spunto per studi futuri, al fine di accrescere la consapevolezza del fenomeno migratorio e migliorare le future possibilità di integrazione dei migranti.
Humanitas. Gli specchi dell'uomo
Michele Pepe
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 52
“Humanitas” è una raccolta di componimenti poetici (15), scritti rigorosamente in versi (salvo un solo ed unico brano) che trattano temi: filosofici, umanistici e sociologici. Divisi in 4 brani brevi ed 11 lunghi, i seguenti, coerenti con il titolo che li presenta, rappresentano un’evoluzione di pensiero che procede di brano in brano, anche se questi non presentano corrispondenze evidenti fra di loro. Oggetto in questione è l’uomo e nello specifico la sua peculiarità più speciale: l’umanità. È un libro che promuove e presenta qualcosa di nuovo che, forse, ancora l'uomo decide di nascondere alla sua natura. Un libro alla portata di tutti dato il registro medio-alto, che si presenta al mondo letterario con la pretesa di conservare un messaggio unico e innovativo, di difficile realizzazione e di continue battaglie che si riscontrano tra le righe dei differenti componimenti.
Le comunità penali per minori. Adozione delle misure di sicurezza e linee guida per la realizzazione del percorso rieducativo
Bruno Apollonio, Francesco Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 176
La tutela dei minori è sicuramente una delle priorità della legge regionale siciliana di riordino dei servizi e delle attività socioassistenziali n. 22/86 e successivamente anche dalla legge quadro 328/00. L’art 8 della citata legge regionale 22/86, promuove interventi a favore della famiglia volti ad assicurare condizioni materiali e sociali per la realizzazione del diritto alla maternità ed il libero ed armonico sviluppo del minore. Quando un minore commette un reato, necessariamente la competenza si sposta dal servizio sociale comunale ai servizi giudiziari e penitenziari, con la presa in carico del minor da parte dell’USSM competente per territorio. Per il minore inizia quasi sempre un percorso di residenzialità presso una comunità penale pubblica o privata, dove trascorrerà un periodo che dovrebbe essere prioritariamente di tipo riabilitativo.
Antonino Franco, prete sociale
Salvatore Di Vita
Libro: Libro in brossura
editore: La Moderna
anno edizione: 2020
pagine: 20
«Tanti problemi urgenti attendono la soluzione. Tra noi regna un po' di confusione. Chi potrà chiarire tante cose? Chi potrà ridurre sul binario tanti fanatici? In altri termini chi potrà salvare la situazione? Solamente Lei. L'Italia l'attende, la Sicilia lo reclama, Caltagirone lo vuole e lo brama. Nino Franco con tutti gli amici lo vuole riabbracciare e portare in trionfo. Ma quando si deciderà a tornare tra noi?». È questo l'accorato appello che Antonino Franco (1879-1969), prete sociale coerente e determinato, lancia nel 1944 con una lettera indirizzata a don Luigi Sturzo ancora in esilio a New York. Il ventennio fascista è finito e don Antonino, amico e seguace del sacerdote calatino, vuole e quasi reclama la sua presenza per riprendere il discorso politico interrotto nel 1924 con il consolidarsi al potere del regime mussoliniano. L'articolo biografico qui pubblicato dà succintamente conto della vita e dell'opera di Antonino Franco coevo di don Luigi Sturzo col quale spartisce l'esperienza politica del «popolarismo» esercitata con l'agire sociale interamente orientato verso i bisogni della povera gente.