LBE - La Bonifaciana
Movimenti migratori: complessità di un problema globale
Pedro Candia Soto
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 34
I movimenti migratori costituiscono un problema globale difficile da risolvere. Diverse sono le cause originarie che hanno portato a questi movimenti migratori, alla ricerca di rifugio e sfollamento interno; tra questi ci sono guerre, terrorismo, carestie, persecuzioni politiche, presenza di movimenti di guerriglia, tra le altre diverse situazioni. Questo saggio, opera di Mons. Pedro Candia Soto, cerca un approccio all'analisi dei progressi relativi al trattamento della condizione dei migranti a livello globale, in parallelo, propone una visione interpretativa del documento vaticano esposto nel Dicastero come strumento di trattamento solidale della condizione umana, che sembra essere diluita dalla grave situazione in cui versano i diversi migranti del mondo. Sono state poi sviluppate le condizioni generali della situazione internazionale dei migranti; fisionomia di una situazione complessa, sono proseguite le limitazioni al riconoscimento dei contributi dei migranti; il problema dell'inclusione e della coesione sociale; sparizioni forzate schiavitù e tratta di esseri umani e, infine, l'azione del Dicastero e delle Encicliche Laudato si' (2015) e Fratelli tutti (2020).
Voi m'insegnavate come l'uom s'etterna
Giovanni Dal Covolo
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 106
Dante incontrò nel girone infernale dei "violenti contro natura" il suo maestro Brunetto Latini, manifestandogli tutta la riconoscenza per aver appreso dal suo insegnamento «come l'uom s'etterna», ma l'umana stima non lo distolse dal proprio compito di giudice assegnatogli da Beatrice e da Cacciaguida segnalando ai suoi lettori, con la pena della pioggia di fuoco inflitta da Dio alla città di Sodoma, il peccato di lui. La "Divina Commedia" celebra il nuovo tempo della storia nell'"anno bonifaciano" e precisamente nel giorno di Pasqua (10 aprile 1300) quando «uscimmo a riveder le stelle» (If. XXXVI, 139), distinguendo il proprio poema dai molti fantasiosi componimenti medioevali sull'aldilà e spostandolo in tal modo dal genere allegorico a quello "figurale".
Il Dantesco. Antologia letteraria 2020
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 86
'Il Dantesco', il nostro Concorso letterario, un altro tassello che continua in quel baluardo di cultura che mira ad essere l'Accademia Bonifaciana. Anagni terra di meraviglie artistiche, culturali e naturali, fin dalle sue antichissime origini ha dato natali e ospitalità ad Artisti, Musicisti, Poeti e Papi; anche l'altissimo Dante Alighieri, secondo la tradizione, vi soggiornò per incontrarsi con Papa Bonifacio VIII alla vigilia del grande esilio, nel corso del primo Anno Giubilare del 1300. Non poteva che essere, quindi, intitolato al Sommo Poeta - il quale ha immortalato Anagni e il suo Papa nel XX canto del Purgatorio della Divina Commedia - l'evento letterario indetto dall'Accademia Bonifaciana attraverso la propria Casa Editrice LBE, quest'anno alla sua seconda edizione. Ed ecco la nostra seconda Antologia, anzi la vostra... La poesia, la narrativa, la pittura, la musica, le arti tutte parlano di noi; ci aiutano nell'esplorazione di noi stessi e nella ricerca della nostra voce, nell'affermazione della nostra verità con la quale sfidare la vita per aspera ad astra. Per questo condividere le emozioni attraverso le nostre creazioni è assolutamente etico e terapeutico.
Scritti di diritto ecclesiastico
Simone Osvaldo Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il volume, per l'attualità dei contenuti, affronta con chiarezza tematiche di rilievo oggetto del Diritto Ecclesiastico: dai rapporti tra Stato e confessioni religiose fino al matrimonio. Si esamina il fenomeno religioso, carico dei propri valori, tradizioni e convinzioni profonde; le cui organizzazioni devono rapportarsi con le istituzioni civili e le sue norme, in un dialogo che tocca tutti gli ambiti della persona: dalla nascita fino alla morte, mediante un confronto che tocca i delicati temi della bioetica, fino a considerare aspetti amministrativi, economici e tributari correlati all'organizzazione pratica sul territorio nazionale. La presente Opera, presentata dal prof. Gaetano Maria Saccà, offre materia di studio e di approfondimento non solo agli studenti, ma anche tra chi è desideroso di "vederci chiaro" su questioni sempre oggetto di dibattito.
Intelligenza e attitudini. Approcci teorici e strumenti di misurazione
Alvaro Antoine Torino
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2020
pagine: 74
La letteratura scientifica è ricca di misurazioni che riguardano le differenze attitudinali. Lo scopo di tale elaborato è quello di analizzare e approfondire il concetto di attitudine differenziandolo dal costrutto di intelligenza attraverso la descrizione delle varie definizioni presenti in letteratura. In questo libro l'autore evidenzia come, una volta apprese le conoscenze ed esercitate le abilità, entra in gioco la persona nella sua globalità, la quale rivela non solo ciò che conosce e le abilità di cui è capace, ma la "persona intera", ossia conoscenze e abilità intersecate con le sue attitudini, la sua motivazione e la sua storia.
Giustizia penale e informazione giudiziaria
Sara Mariani
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2020
pagine: 204
La giustizia penale allude al vasto fenomeno della penalità, a quel ramo dell'ordinamento giuridico dello Stato caratterizzato dalla particolare natura che deriva dalla violazione delle sue norme, avente una funzione tanto necessaria alla conservazione della vita in comune quanto organizzativa e propulsiva della stessa società. L'autrice esamina il rapporto con l'informazione giudiziaria e con il necessario bilanciamento tra i diversi e spesso contrastanti interessi coinvolti: da un lato il processo penale e le sue regole, dall'altro l'esigenza comunicativa e il diritto di manifestazione del pensiero, che troppo spesso sfocia in una arena mediatica. Vengono analizzati, dal punto di vista giurisprudenziale, internazionale e dottrinale, i principi cardine su cui si fonda l'informazione giudiziaria nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero, insieme alle garanzie del giusto processo, ricordando che se è vero che bisogna avere fiducia nella giustizia e nell'informazione, il pericolo delle suggestioni mediatiche rimane sempre presente e devastante non solo per il processo penale, e quindi per la Verità, ma anche e soprattutto per l'imputato o, ancor prima, per l'indagato.
Cristo o Asclepio? I primi cristiani e la medicina
Enrico Dal Covolo
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2020
pagine: 38
Il volume si articola in due saggi, tra loro collegati, che riguardano il tema della medicina nei primi secoli cristiani. Il primo mette a confronto il culto pagano di Asclepio (Esculapio) con la fede in Cristo, medico delle anime e dei corpi. Esplora anche le derive sincretistiche dei due culti e mette in luce la dottrina degli Apologisti cristiani dinanzi ai possibili fraintendimenti. Il secondo tratta della medicina, dell'assistenza e della cura dei malati e degli anziani, in Oriente e in Occidente, fino al V secolo. Dal punto di vista medico-scientifico, il contributo non ha molto da suggerire al personale sanitario di oggi. Tuttavia il ricorso alla storia rimane sempre utile, purché sia accolta quale autentica magistra vitae, cioè per quello che essa insegna e che noi possiamo apprendere da lei. Per il credente, poi, ci sono degli spunti interessanti che portano a riconoscere in Gesù di Nazaret non solo il medico delle anime, ma anche il medico dei corpi. È per questo che la fede del popolo di Dio continua a rivolgersi a lui per ottenere miracoli di guarigioni fisiche: fede che non viene mai delusa, neanche quando gli esiti non corrispondono alle attese di coloro che domandano.
Dante, Celestino, Bonifacio. L'indulgenza del Giubileo è ancora di moda?
Enrico Dal Covolo
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2019
pagine: 48
Questo volume si compone di tre studi indipendenti collegati dai personaggi e dai temi affrontati. Il primo mostra come la lettura spirituale della Bibbia, codificata da Guigo II, ha guidato i Padri della Chiesa nell'interpretazione delle Scritture, e ha scongiurato definitivamente la minaccia eretica della divaricazione tra l'Antico e il Nuovo Testamento. Alla medesima interpretazione, spirituale e cristologica delle Scritture, va ricondotta la Commedia di Dante Alighieri. Il secondo saggio avvia un confronto tra le varie Summae e Profezie che caratterizzarono l'età di Dante Alighieri. Spiccano l'opera profetica di Gioachino da Fiore e l'energia suadente dello Spirito, che pervadono e animano molti canti della Commedia. Il terzo saggio è una storia - appena abbozzata - delle indulgenze, in assenza di una bibliografia esauriente sul tema, al cui centro rintracciamo la Perdonanza celestiniana e l'indulgenza plenaria del primo anno santo della storia della Chiesa, indetto da Bonifacio VIII. Dante, Celestino e Bonifacio sono i protagonisti di queste pagine che nella prospettiva scelta ci aiutano a riconoscere nell'indulgenza e nella misericordia la missione permanente della Chiesa.
Analogie tra Gold Standard e il Sistema Monetario Europeo
Arcangelo Provitina
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2019
pagine: 98
Storicamente i metalli preziosi, in particolare l'oro, si sono affermati come moneta per eccellenza. Tuttavia, per lungo tempo le monete dei vari Paesi sono state coniate in leghe metalliche diverse. Indubbiamente erano sempre compresi l'oro e l'argento come metalli prevalenti. La diversità di coniazione comunque comportava seri intralci nel commercio internazionale a causa delle difficoltà nello stabilire dei rapporti uniformi di cambio. Pertanto, partire dall'esegesi delle norme costituzionali, permette di creare dei parametri per valutare quanto l'orientamento delle scelte di politica economica del Governo vadano verso la direzione del benessere collettivo, così come intesa e voluta dal potere costituente.
Gustave Thibon e il cristianesimo radicale
Sante De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2019
pagine: 92
Gustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d'ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto - soprattutto in Francia - come il "filosofo contadino" per via della sua attitudine all'attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata. Studioso di Virgilio e di Nietzsche, amico di Simone Weil, interlocutore di Jacques Maritain e di altri intellettuali francesi, ha ripreso la riflessione metafisica di Tommaso d'Aquino per ripensare il realismo cristiano nella prospettiva di una filosofia del creato che integra l'essere umano e le sue opere nel mondo all'interno di una fondamentale relazione con Dio. In questo volume viene illustrata la sua lunga vicenda intellettuale, che abbraccia l'intero Novecento. Prefazione del Card. Paul Poupard.
Diario di un sogno
Benedetto De Lorenzo
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2008
pagine: 92
I componimenti, raccolti in questa silloge poetica, curata da Sante De Angelis, sono a tema libero e gli argomenti che l'autore ha affrontato spaziano dal sentimento del tempo al significato dell'esistere; dalle problematiche ambientali al recupero della memoria; da temi di attualità come la violenza e la pace, a considerazioni inerenti personaggi familiari, con riferimenti a momenti occasionali, riflessioni personali, meditazioni. Il nostro poeta Benedetto De Lorenzo, ha colpito nel profondo e la sua poesia diventa in qualche modo anche preghiera.