Le due torri
Le aperture. DVD. Volume 1
Claudio Pantaleoni
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
Gli elementi strategici delle aperture: Lo sviluppo. L'armonia. Il Centro: controllo e occupazione; controllo o occupazione. L'iniziativa. La scarsa sicurezza del Re. Il gambetto. Il compenso dinamico. I pedoni doppiati in apertura. Come gli elementi non sono indipendenti ma interagiscono tra di loro.
Esame di scacchi. Conoscere le proprie potenzialità e scoprire dove migliorare
Igor Khmelnitsky
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
pagine: 288
Conoscere i finali. DVD. Volume 3
Pierluigi Passerotti
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
Conoscere i finali. DVD. Volume 4
Pierluigi Passerotti
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
Elementi di strategia. DVD. Volume 3
Claudio Negrini
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
Strutture pedonali 2: il Centro simmetrico. Strategie sul lato di Re e sul lato di Donna per entrambi i colori. Strutture pedonali aperte. Strutture con i pedoni e4-d6: strategie di entrambi i colori. Strutture con i pedoni d4-e6 strategie di entrambi i colori.
Elementi di strategia. DVD. Volume 4
Claudio Negrini
Libro
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
Il centro chiuso: esempi di Centro chiuso e strategie dei due colori. Due partite di studio. Struttura tipo Francese: strategie dei due colori. Due partite di studio. Stonewall: strategie dei due colori. Due partite di studio.
La mia scuola di scacchi. Lezioni di perfezionamento
Claudio Negrini
Libro: Libro in brossura
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
pagine: 232
Gli scacchi sono un gioco bellissimo, ma hanno una caratteristica che ne impedisce la diffusione: la loro comprensione non è immediata. Partendo da una più facile individuazione dei concetti chiave si sviluppano le lezioni di perfezionamento della Scuola di Scacchi di Claudio Negrini, direttore tecnico di una delle più prestigiose accademie italiane dove si insegnano gli Scacchi. Il fine è quello di rendere immediatamente riconoscibili i temi importanti su cui occorre porre attenzione, in modo tale che essi possano formare un bagaglio ordinato e metodico per affrontare le fasi di gioco - strategica e tattica - con concetti esaurienti e precisi. Il segreto di questo volume sta tutto nell'esperienza di insegnamento ultraventennale dell'autore, che spazia dai dilettanti di ogni livello fino ai campioni affermati. Questo gli ha permesso di individuare, al di là dei diversi sistemi più o meno validi, i veri concetti che ogni allievo deve conoscere per valutare, momento dopo momento con obiettività, ogni posizione e poter così applicare, di volta in volta, la chiave di lettura più efficace nel progredire della partita.
Il castello degli scacchi. Fiabe e leggende per imparare la battaglia più antica del mondo che non fa male a nessuno. Il gioco degli scacchi
Carlo Alberto Cavazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
pagine: 110
Un libro dove il lettore viene guidato con passo leggero nella varietà dei temi scacchistici, che vengono sviluppati attraverso dei racconti. Si entra così in un mondo dove Re, Regine, Torri, Alfieri, Cavalli e pedoni si animano e diventano i protagonisti di giochi, magie e indovinelli che coinvolgono e divertono, con i pezzi che prendono vita e danno luogo ad appassionanti vicende. Tale approccio è particolarmente avvincente per i bambini della scuola primaria a cui è rivolto, ma è molto interessante anche per i più grandi. Questo libro è adottato nei corsi di scacchi dove viene adoperato da solo o come integrazione di altri testi, perché grazie ai racconti e alle fiabe scacchistiche aumenta la fantasia nell'esposizione didattica riuscendo così a far appassionare maggiormente i bambini.