L'Escursionista
Val d'Ayas in MTB. Ediz. italiana, inglese e francese
Alessandro Plater
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 64
Guida a 9 escursioni scelte in mountain bike dal diverso grado di difficoltà, per conoscere l’intera Val d’Ayas da Verrès ai ghiacciai del Monte Rosa. Allegata dettagliata mappa in scala 1:25000 stampata su supporto ecologico, impermeabile e resistente. La è disponibile per l'acquisto anche in versione elettronica per Android, iOS e Windows.
Valtournenche in mountain-bike. Ediz. italiana, inglese e francese
Alessandro Plater
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 64
Guida a 9 escursioni scelte in mountain bike dal diverso grado di difficoltà, per conoscere l’intera Valtournenche da Antey-Saint-André a Cervinia, inclusa la Grande Balconata. Allegata dettagliata mappa in scala 1:25000 stampata su supporto ecologico, impermeabile e resistente.
Valpelline, Saint-Barthelemy carta dei sentieri 1:25.000. Con guida Trekking Week-end
Luca Zavatta
Libro: Opuscolo
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 64
Carta dei sentieri di Valpelline, Valle di Bionaz e alta Valle di Saint-Barthélemy, con reticolo chilometrico. La carta è stampata su supporto impermeabile e antistrappo e tutti i sentieri riportati (segnalati e privi di segnaletica) sono stati registrati con apparecchiatura satellitare GPS. Guida di 64 pagine con all'interno 3 trekking di più giorni (Tra Valtournenche e Saint-Barthélemy, Il Tour dei bivacchi, Il Tour della Luseney) ed elenco dei sentieri con segnavia e tempi di percorrenza.
Cammino Balteo Valle d'Aosta
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 48
23 tappe per conoscere una Valle d'Aosta diversa, a media e bassa quota, fatta di piccoli villaggi, segni della fede e agglomerati rurali dalle splendide architetture, in una natura sorprendente. Un itinerario nuovo per viaggiare zaino in spalla anche nelle stagioni intermedie, che può anche essere suddiviso in due grandi circuiti, facenti capo alla splendida città di Aosta. La guida, un taccuino fotografico con dati tecnici e tutti i recapiti dei posti tappa presenti sul percorso, è accompagnata da una carta stampata su supporto ecologico, impermeabile e antistrappo, con reticolo chilometrico UTM WGS84, disponibile per l'acquisto anche in versione elettronica per Android, iOS e Windows.
Alta via della Valle d'Aosta. Volume Vol. 1
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 32
L'Alta Via n.1 della Valle d'Aosta o Alta Via dei Giganti è uno splendido trekking in alta quota che attraversa tutte le valli settentrionali delle regione, con scorci ripetuti e ineguagliabili su Monte Rosa, Cervino, Dent d'Hérens, Grand Combin e in ultimo le Grandes Jorasses. Viene qui presentato in 14 tappe con partenza da Donnas e arrivo a Courmayeur, di cui le prime 5 in Valle del Lys, che viene percorsa pressoché interamente. L'ambiente è semplicemente eccezionale e i pernottamenti si effettuano in strutture ricettive di ottimo livello, perlopiù rifugi sopra i 2000 metri di quota. La guida, un taccuino fotografico con dati tecnici e tutti i recapiti dei posti tappa presenti sul percorso, è accompagnata da una carta stampata su supporto ecologico, impermeabile e antistrappo, con reticolo chilometrico UTM WGS84, disponibile per l'acquisto anche in versione elettronica per Android, iOS e Windows.
Alta via della Valle d'Aosta. Volume Vol. 2
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 32
L'Alta Via n.2 della Valle d'Aosta o Alta Via Naturalistica è uno splendido trekking in alta quota lungo il versante meridionale delle regione che attraversa interamente il Parco nazionale del Gran Paradiso, la Valgrisenche e la Valle di La Thuile con il gruppo del Ruitor. Viene qui presentato in 12 tappe con partenza da Donnas e arrivo a Courmayeur, di cui le prime 3 giornate nella poco conosciuta e selvaggia Valle di Champorcher, che viene percorsa interamente. L'ambiente è semplicemente eccezionale e i pernottamenti si effettuano in strutture ricettive di ottimo livello, perlopiù rifugi sopra i 2000 metri di quota. La guida, un taccuino fotografico con dati tecnici e tutti i recapiti dei posti tappa presenti sul percorso, è accompagnata da una carta stampata su supporto ecologico, impermeabile e antistrappo, con reticolo chilometrico UTM WGS84, disponibile per l'acquisto anche in versione elettronica per Android, iOS e Windows.
Valsavaranche, Gran Paradiso. Ediz. multilingue
Luca Zavatta, Marco Blatto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 64
Valle Centrale, Saint Barthelemy, Saint-Marcel, Val Clavalité. Ediz. italiana, inglese e francese
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 64
Carta dei sentieri della Valle d'Aosta centrale da Quart a Montjovet, con reticolo chilometrico stampata fronte e retro. Sentieri rilevati sul territorio con apparecchiatura satellitare GPS. Guida di 64 pagine con all'interno 2 trekking di più giorni (Trekking nella Valle di Saint-Barthélemy, Tour dei castelli da Montjovet a Quart).
150 spiagge dell'isola d'Elba
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 160
Tour du Mont Blanc
Luca Zavatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 32
Cassia Vetus Flaminia Militare. A piedi da Arezzo, a Fiesole, a Bologna
Luca Zavatta
Libro: Libro in brossura
editore: L'Escursionista
anno edizione: 2023
pagine: 136
La “Cassia Vetus” è un magnifico viaggio a piedi sulle tracce di un’antica Strada Romana tra Arezzo, Fiesole e Bologna. 13 giorni tra le incantevoli colline del Valdarno, i dintorni di Firenze e il Mugello; poi il crinale appenninico che scavalchiamo tra splendidi basolati all’altezza del Passo della Futa, per attraversare lussureggianti faggete e percorrere la dorsale che si spegnerà solo a ridosso dell’abitato di Bologna. Alla ricerca dell’antica rete viaria del più glorioso impero della Storia, di questa straordinaria arteria militare realizzata nel 187 a.C., ormai segnata dal tempo e quasi cancellata dai secoli, scoperta grazie alla tenacia di due appassionati amici bolognesi, Cesare Agostini e Franco Santi. Un’occasione unica per godere di splendide strutture ricettive e assaporare i succulenti piatti della cucina tradizionale locale. Con dettagliate tavole cartografiche scala 1:50.000 appositamente realizzate.