Limina Mentis
Il guastatore. Quaderni neon-avanguardisti. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 148
Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 16
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 228
"Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 216
"Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla varietà delle «voci interpretative», sulla contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
Rincipit
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 104
"Si redigono versi in prosa e prosa in versi e la rima si accoppia e si accompagna al verso libero come un controcanto che innesta il parlato allo stile alto e colto della tradizione lirica italiana. In realtà la situazione della poesia italiana odierna è assai difficile da definire in poche battute. La stagione degli -smi essendo fortunatamente finita, non si può più incasellare con facilità la produzione poetica corrente in una dimensione precisa caratterizzata da una poetica definita e da una forma espressiva privilegiata. Ogni poeta sta a sé in un'ottica di incontro-scontro con la scrittura […] La dimensione italiana della poesia è attraversata oggi, salvo poche eccezioni, da una ricerca semantica che esclude la ricerca vocale o segnico-corporea a favore dei tratti legati all'esplorazione della potenzialità della scrittura come tale e non come rapporto con la parola […]" (G. Panella)
A Troia vinse Patroclo
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 92
Tutti (o quasi) si prendono terribilmente sul serio. La famosa commedia all’italiana e la satira di costume, a volte devastanti nella loro tragicomicità, non hanno insegnato nulla […] Sembra sfuggire l’opzione per un linguaggio poetico in grado di trasfigurare la realtà più becera grazie a un’intima capacità di letizia/giocosità ironica ed autoironica, mediata da una serena adesione alla vita, agli uomini; dalla consapevolezza di essere -tutti- cosa minima ma importante nella solitudine del mondo a patto però - e ritorniamo a bomba - di non tradire “l’umano” e le sue parole, unico presidio in grado di opporsi alla babele di suggestioni fuorvianti che ci allontanano dalla “presa diretta”con l’essenza delle cose e dalla ricchezza del significato che hanno nella nostra vita di scrittori “spoetizzati” dai media e, qualche volta, fatalmente “spoetizzanti”. (L. Attolico)
Parole, immagini e situazioni. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 174
"Se la ricerca delle “nuances” e delle tonalità armoniche trova il suo limite in un indefinito “contemptu mundi”, ecco che l’artista – forte di una sua radice originaria e di un suo ordinamento personale – ricerca nell’indefinito succedersi delle ere (e delle fasi vitali) la sua più profonda ragion d’essere." (G. Pannunzio)
I segreti delle fregole
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 106
"In poesia, per me, la musica è tutto. Lo dico perché, creativamente, la poesia per me nasce dietro a un impulso musicale. È un’ossessione musicale mentale quella che mi trascina dentro un flusso, nel quale poi agiscono e intervengono altre forze, anche ordinative e razionali. Ma il fuoco della musica è, appunto, la parte incandescente e quella che in ogni caso alla fine decide. E decide, intanto, come ritmo che impone i suoi arresti e le sue ripartenze: determinando il verso e rendendo il verso riconoscibile proprio come “verso". (P. Ruffilli)
Frammenti di filosofia contemporanea. Volume Vol. 18
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 214
"Aldilà dell’intento solidaristico e socialista di ogni iniziativa Limina mentis, ciascuna serie di volumi collettivi dedicati alla ricostruzione storiografica della cultura moderna e contemporanea, sostenuta dalla collana Esprit (Voci e Frammenti di filosofia contemporanea), sottende un’originale metodologia fondata sulla a) varietà delle «voci interpretative», sulla b) contestualizzazione esistenzialistica di ciascun soggetto / oggetto di studio (irripetibilità delle narrazioni culturali), sulla c) «rappresentazione polifonica» di due secoli anti-monodici come Ottocento e Novecento, sulla d] instaurazione di un dialegesthai tra «voci», vive e morte, nella consapevolezza che ogni racconto storico, oltre a derivare da momenti culturali determinati e unici, concorra a creare nuovi e originali orizzonti di ricerca e su una e) nuova concezione dinamica della nozione di «manuale» inteso come infinito work in progress di una comunità solidale di ricercatori." (I. Pozzoni)
I moderni orizzonti della scienza e della tecnica. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 170
"La pubblicazione di un nuovo volume della serie I moderni orizzonti della scienza e della tecnica testimonia l'attenzione che l'editore Limina Mentis dedica, sin dalla fondazione della casa editrice, ai rapporti tra la scienza e la filosofia. Il problema delle 'due culture' - ammesso che il problema esista realmente - non affligge né Limina Mentis, né i curatori dei Moderni orizzonti, né gli autori che hanno contribuito a questo volume. I saggi di cui si compone il libro provano non soltanto che i legami tra scienza e filosofia (o, meglio ancora, tra la cultura scientifica e la cultura umanistica) sono strettissimi - fatto, questo, che nessuno oggi si sognerebbe di negare - ma provano soprattutto che gli studiosi si rendono perfettamente conto dell'esistenza di questi legami indissolubili." (M. Murzi)
Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 156
"Nella premessa al precedente volume, Filosofi e modernità, mi sono soffermato sull’evidenza di una differenza sostanziale tra Evo Medio ed Evo Moderno, a riprova dell’effettivo cambiamento occorso nel passaggio dal primo al secondo, e che è consistito in un mutamento di interessi, di gusti, di astrazione, di tipologia di riflessione. Con il presente secondo volume, Ivan Pozzoni ed io proseguiamo su quella strada, innovando, però, e guai se così non fosse, la platea di autori e di argomenti presi in considerazione. La finalità, infatti, rimane la stessa, ancora valida, ancora urgente, ancora pregna di significato, vale dire descrivere le strade nuove, e, per ciò stesso, inedite, oltre che ardite, percorse dai filosofi moderni, rimarcando tanto le differenze quanto le insospettabili continuità con l’evo immediatamente precedente." (A. Pizzo)
Platone nel pensiero moderno e contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2017
pagine: 252
A questa serie di volumi su Platone hanno partecipato professori e ricercatori di varie università in Italia e all’estero (Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Croazia, Malta e altri Paesi). Platone viene messo a confronto con alcuni dei più importanti autori delle varie epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) non solo di contesto geografico europeo od occidentale, ma anche asiatico (p. es. Giappone) e africano (p. es. di area islamica). L’approfondimento si avvale di contributi di carattere filosofico, ma anche letterario (nel confronto con Dante, Leopardi, Goethe e altri poeti e scrittori), teologico (nel confronto con gli studi francescani e con altre opere mistiche e spirituali), psicologico, sociologico, politologico, giuridico, matematico, fisico, chimico, musicologico, artistico e medico.

