Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Longo Angelo

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 52

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume Vol. 52

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 152

La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
25,00

Il lettore di provincia. Volume Vol. 151

Il lettore di provincia. Volume Vol. 151

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 136

Testi di P. Cherchi, G. Chiariglione, A.G. Chirolli, E. Ciccotti, G. de Leva, E. Giordano, A.G. Mancino, A. Montanari, N. Novello, M. Vanon Alliata, S. Villani.
25,00

Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo. Catalogo della mostra (Ferrara, 18 gennaio-24 marzo 2019-Bologna, 28 marzo-5 maggio 2019)

Il viaggio a Reims. Memorie di uno spettacolo. Catalogo della mostra (Ferrara, 18 gennaio-24 marzo 2019-Bologna, 28 marzo-5 maggio 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Il viaggio a Reims" di Gioachino Rossini, riscoperto dopo 150 anni dalla sua prima esecuzione, è unanimemente considerato uno dei maggiori spettacoli del Novecento. Messo in scena in una memorabile edizione da Claudio Abbado, Luca Ronconi, Gae Aulenti e un cast stellare, è qui proposto in un inedito racconto per immagini, con i bozzetti di Gae Aulenti e le fotografie di Marco Caselli Nirmal.
18,00

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 49

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 49

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 168

L'Alighieri. Diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
25,00

«Significar per verba». Laboratorio dantesco. Atti del convegno Università di Udine (Udine, 22-23 ottobre 2015)

«Significar per verba». Laboratorio dantesco. Atti del convegno Università di Udine (Udine, 22-23 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il convegno tenutosi a Udine sotto l'etichetta di Laboratorio dantesco ha presentato non solo un ampio quadro degli studi danteschi in questo avvio del ventunesimo secolo, ma ha messo in mostra alcune delle più vivaci officine personali di studiosi noti e affermati, impegnati anche in progetti collettivi di lungo periodo, così come di giovani che variamente vanno ampliando i percorsi con originalità e innovative curiosità. Il referto complessivo registra la buona salute degli studi su Dante e sulla sua opera, approfondita anche nelle articolate relazioni con la cultura circostante. Sembra portare giovamento soprattutto la molteplicità degli interessi e degli approcci, su una linea che senza esitazioni è quella della fedeltà ai testi, aggrediti con un rigore applicato in modo uniforme ai vari "territori" affrontati dagli undici studiosi qui schierati. Si affiancano temi propriamente filologici (anche con rilevanti implicazioni lessicografiche), approfondimenti testuali, storia della cultura e della critica, studi sulla diffusione dei testi danteschi, sulla "biblioteca" del Poeta e sulle citazioni della Commedia in volgarizzamenti trecenteschi, analisi di manoscritti antichi, fmo alle implicazioni interpretative suscitate dalle traduzioni in lingua friulana. La tensione espressa dai laboratori può insomma ben collocarsi sotto il riverbero della citazione del verso nel quale Dante, preparandosi al supremo regno ultramondano, affermava - pur negandone nello specifico la possibilità, ma intraprendendone insieme l'estrema attuazione - il consapevole uso della parola: «significar per verba» (Paradiso I, v. 70).
22,00

Lectura Dantis Lupiensis. Volume Vol. 5

Lectura Dantis Lupiensis. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 168

La quinta edizione delle Lecturae Lupienses ha rinunciato alle finestre interdisciplinari delle edizioni precedenti e ha puntato, per una volta, alla sola intimità culturale e testuale nello studio dell'opera dantesca. Mira Mocan ha enucleato i rapporti tra la figuralità metaforica di Dante e le fonti, soprattutto boeziane, dei modelli geometrici ai quali il poeta si richiama in più punti della Commedia, come a dar corpo fisico e "solidità" razionale a evanescenti virtù morali. Paolo Fal zone, riprendendo la tesi di fondo esposta nel fortunato volume di Carpi sulla nobiltà di Dante, ne ha discusso con acume e con circonstanziata documentazione 1'approdo teorico, presentando credibilmente tesi assai distanti da quelle esposte dal più noto, compianto studioso. Leyla Livraghi, circumnavigando la citazione dantesca di Livio «che non erra», ne ha rintracciato dapprima 1'autentico significato e ne ha poi indicato con meditata intelligenza il carattere fondativo di un modello di prosa storiografica. Beatrice Stasi ha affrontato la dura tematica dei canti della Superbia e ha disegnato un fitto reticolato di rapporti interni ad altri luoghi della Commedia e, più in generale, di un argomento centrale per la dottrina morale del tempo di Dante. Infine, Stefano Prandi ci ha offerto una nuova e brillante rilettura di Inf. XXXI, regalandoci nuovi e persuasivi punti di vista sul ruolo e sul significato dei Giganti.
20,00

Luigi Carlo Farini. Statista liberale

Luigi Carlo Farini. Statista liberale

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 117

Nel 150° anniversario della scomparsa il volume ricostruisce la biografia politica di Luigi Carlo Farini. Partendo dal Farini medico, con i suoi studi pionieristici su talune patologie di natura professionale, quasi anticipazione della moderna medicina del lavoro, per arrivare alla breve e drammatica esperienza di presidente del Consiglio, il libro ripercorre per tappe i momenti cruciali di questo liberale del Risorgimento che volle fare proprio il magistero di Cavour assimilato negli anni dell'esilio torinese, per applicarlo poi nella cruciale esperienza della gestione della transizione emiliana e romagnola del 1859-1860.
16,00

Da Dante a Berenson: sette secoli tra parole e immagini. Omaggio a Lucia Battaglia Ricci

Da Dante a Berenson: sette secoli tra parole e immagini. Omaggio a Lucia Battaglia Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 282

Il volume, di carattere spiccatamente interdisciplinare, raccoglie tredici saggi incentrati sull'intreccio fra parola e immagine. Da prospettive diverse, si indagano tematiche riguardanti il rapporto tra arti visive e letteratura: dalla potenza icastica della parola dantesca alla ricchezza esegetica e iconografica della prima tradizione di commento alla Commedia; dal rapporto che Leonardo da Vinci - di cui si analizza la poco nota scrittura destrorsa - intrattenne con l'opera e la figura di Dante, fino alla peculiare fortuna critica dei disegni di Sandro Botticelli per il poema negli anni di Bemard Berenson. Oltre l'Alighieri, la prospettiva si allarga per affrontare il rapporto fra ideazione di immagini e fonti testuali fra tardo Medioevo e Rinascimento; la pratica mariniana del "ritratto" in versi; il ruolo che le immagini giocano nella prima Grammatica illustrata dell'italiano pubblicata nel 1898. Arricchisce il volume un contributo sulla formazione del giovane Boccaccio. Temi tutti cari a Lucia Battaglia Ricci, alla quale il volume è offerto.
35,00

Piccole letture dantesche

Piccole letture dantesche

Claudia Arletti, Amerigo Fontani, Daniel Vogelmann

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 56

Il volume contiene tre interventi degli anni 2016-2017 del festival dantesco: di Claudia Arletti, giornalista; di Amerigo Fontani, attore; di Daniel Vogelmann, scrittore e editore.
10,00

L'ultimo Dante e il Cenacolo Ravennate. Catalogo della mostra (Ravenna, 9 settembre-28 ottobre 2018)

L'ultimo Dante e il Cenacolo Ravennate. Catalogo della mostra (Ravenna, 9 settembre-28 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 264

La Mostra "L'ultimo Dante e il cenacolo ravennate", ideata da due autorevoli filologi mediolatini e dantisti, Gabriella Albanese e Paolo Pontari, curatori anche dell'ampio catalogo ricco di studi scientifici e illustrativi, apre le Celebrazioni del VII Centenario della morte di Dante, colmando le lacune e chiarendo molte delle ombre che ancora gravano sull'ultimo triennio della biografia dantesca, nonostante la sua importanza capitale, in quell'estremo rifugio ravennate nel quale vide la luce la grande poesia bilingue del "Paradiso" e delle "Egloge", interrotte dalla morte improvvisa. Una nuova sistematica campagna di ricerca negli Archivi ravennati, condotta dai curatori in collaborazione con lo storico Bruno Figliuolo dopo più di un secolo dal primo pionieristico sondaggio di Corrado Ricci del 1891, recupera documenti sconosciuti e inediti e illumina di nuova luce la società e l'economia di Ravenna al tempo di Dante, e il "cenacolo" dei suoi ultimi amici e cultori, rivelandone il vero volto storico...
34,00

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 51

L'Alighieri. Rassegna dantesca. Volume 51

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 168

La Rassegna dantesca è stata fondata da Luigi Pietrobono e diretta da Saverio Bellomo, Stefano Carrai e Giuseppe Ledda.
25,00

Terra mia. Mediatrici interculturali si raccontano

Terra mia. Mediatrici interculturali si raccontano

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2018

pagine: 120

Questo libro nasce da un laboratorio di scrittura delle mediatrici interculturali dell'Associazione Terra Mia di Ravenna, condotto da Tahar Lamri. Più che un laboratorio di scrittura un confronto di vite.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.