Maestri di Giardino
Cosa c'è sotto. Considerazioni sulla terra
Diana Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2012
L'affascinante ecosistema del suolo: tutto comincia da lì, dalla vita vegetale e animale che lo popola e dai cicli biologici entro cui si inseriscono le piante. Conoscere cosa succede nel terreno permette di capire meglio l'ambiente del giardino e di contribuire, con tecniche di coltivazione rispettose, a una maggiore salute degli organismi viventi. Tutto questo in un libretto in cui Diana Pace affronta temi legati alla cura e alla biologia delle piante con un approccio personale, preciso ma non tecnico, accessibile a tutti, introdotto da un ex cursus sulle principali tecniche di coltivazione alternative. Obiettivo dell'autrice: proporre un ecosistema ispirato a quello della foresta, ma esteticamente piacevole e adatto a essere declinato negli spazi ristretti di un giardino.
Mille salvie
Elisa Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2012
Preparati originariamente per altrettante uscite sul mensile Giardini, gli 11 capitoli del libro offrono una ricognizione nel grande mondo delle Salvie, di cui si contano almeno 900 specie. L'autrice, una delle maggiori collezioniste in Europa, si impegna dunque in uno sforzo divulgativo sull'argomento che ha probabilmente un solo precedente in lingua italiana. Introduce le piante più interessanti radunandole in gruppi determinati dalla provenienza, dal colore dei fiori o dall'epoca di fioritura, descrivendole con tratto nitido e deciso e indicandone sempre le migliori condizioni di coltivazione. Per chi suppone l'esistenza delle sole Salvia officinalis o splendens, la vera scoperta di un universo botanico sgargiante, multiforme e, naturalmente, aromatico.
Come un giardiniere
Paolo Tasini
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2012
pagine: 134
Sui giardini, sui luoghi, sulle piante e sulla selvatichezza: quattro sezioni per altrettanti nuclei tematici cari all'autore, sviluppati da alcuni anni nel suo blog attraverso giardini, uno dei primi e più seguiti in Italia. Il libro, che raccoglie una selezione dei migliori "post", racconta il cambio di sguardo da un'interpretazione estetica del giardino a una più vicina alla natura, complice l'esperienza della paternità e le riflessioni da esse stimolate. Queste, gli studi nell'ambito della formazionee l'attività di giardiniere professionale, producono una ricerca del tutto originale, corroborata da letture spesso non convenzionali, delineando "l'educazione di un giardiniere" davvero insolito e perfettamente dentro al suo tempo.
Frutti dell'amicizia
Mariangela Bonavero, Bartolomeo Gottero
Libro: Libro in brossura
editore: Maestri di Giardino
anno edizione: 2012
pagine: 132
In 28 schede, Mariangela Bonavero raccoglie quarant'anni di esperienze come "cacciatore di frutti" del marito, Bartolomeo Gottero. Per metà di questo tempo ella stessa ha contribuito alla raccolta e alla catalogazione delle varietà antiche, testimone di numerosi degli incontri all'origine dei vari ritrovamenti. Si tratta sia di esperti frutticoltori che di cosiddetti "raccoglitori informali", ovvero appassionati cui la competenza deriva dall'esperienza e da studi e indagini personali. Un insospettabile patrimonio di persone e luoghi, entrati spesso a far parte delle relazioni degli autori, che disegnano un'inedita geografia del territorio, soprattutto piemontese. La galleria dei personaggi va da Raffaele Bassi a Giancarlo Vinassa (autore delle cartoline in copertina) a Livio Salarin, passando per cercatori improvvisati, contagiati dall'entusiasmo di Bartolomeo e Mariangela a "salvare" mele, pere o fichi dimenticati in qualche vecchia proprietà o angolo di bosco.