NIE
L'ultimo indugio
Giuseppe Ciani
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2024
pagine: 128
Montemaggio. Una storia partigiana
Sergio Staino
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il reliquiario dell'abbazia di San Galgano detto di Fròsini. Storia e restauro
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il ritrovamento, dopo oltre trent’anni, del Reliquiario dell’abbazia di San Galgano detto di Fròsini, trafugato nel luglio 1989 dal Museo del Seminario (Monteriggioni-Siena). Da questa felice, quanto inaspettata circostanza, è nata l’idea di una pubblicazione interamente dedicata a questo vero e proprio capolavoro dell’oreficeria medioevale. Nella prima parte del libro Enrico Grassini ripercorre le vicende del furto, del ritrovamento, della devozione alle reliquie, ed Elisabetta Cioni, rifacendosi a quanto già pubblicato nel suo volume del 1998, ne propone un’analisi ad ampio raggio nel contesto dell’arte senese, affrontando molti temi, e ribadendo la realizzazione dell’opera - documentata da un ricco apparato illustrativo - nella bottega senese ‘dei Tondi’. Il testo è poi corredato di un’appendice documentaria relativa ai membri di questa importante famiglia di orafi senesi. La seconda parte del libro è dedicata al restauro del reliquiario, resosi necessario per i gravi danni subiti in seguito al furto ed effettuato presso il Laboratorio di Restauro Metalli e Ceramiche dei Musei Vaticani in collaborazione con il Gabinetto Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali degli stessi Musei. Un’operazione decisamente impegnativa condotta anche con metodi del tutto innovativi. Si tratta perciò di una tappa di singolare risalto nella storia del restauro di opere di questo tipo di cui si dà conto anche grazie a un’accurata documentazione.
Appunti per la storia della ceramica senese da Progenito Sozzi a Ferdinando Maria Campani a Dino Rofi. Una fabbrica ceramica in San Marco a Siena dal XVI al XX secolo
Giorgio Botarelli
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 128
L'attualità di Giuseppe Emanuele Modigliani. Pacifismo ed europeismo tra le due guerre mondiali
Donatella Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 64
Dario Neri, Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 128
Per una storia del castellare di Campriano
Paolo Neri
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 60
Cassioplanning 2024
I Cassiopei
Prodotto: Agenda o diario
editore: NIE
anno edizione: 2023
pagine: 130
Quando i cinema avevano la coda. Siena in platea. Splendore e fine di un sogno popolare
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2022
pagine: 256
Quando i cinema avevano la coda è una sorta di romanzo in soggettiva, per buona parte autobiografico. Ma è anche un’autobiografia della città: quasi settant’anni della storia di Siena attraverso i suoi cinematografi, dal punto di vista delle platee affollate e piene di entusiasmo, allorché lo spettacolo costituiva una voce importante del fatturato nazionale e immergersi nel buio delle sale era una consuetudine celebrata in compagnia, in amicizia, con amore.
Madri e fratelli
Francesco Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2022
pagine: 128
Carta archeologica della provincia di Siena. Volume Vol. 14
Francesco Brogi
Libro: Libro in brossura
editore: NIE
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume presenta i risultati delle indagini archeologiche promosse nel territorio di Asciano a partire dal 2005. Accanto alle più consuete prassi metodologiche della topografia antica, dedicate alla scoperta e al censimento dei contesti del passato, sono state adottate le procedure proprie dell’archeologia dell’architettura per studiare e mappare le strutture “sopravvissute” che si sono conservate in elevato fino ai giorni nostri. Il progetto di ricerca, quindi, trae origine dalla volontà di incrementare la conoscenza del patrimonio culturale ascianese e, conseguentemente, di fornire strumenti utili alla valorizzazione e alla tutela dello stesso.