Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Osanna Edizioni

L'alfabeto nelle campagne. L'opera educativa dell'ANIMI in Basilicata (1921-1928)

Michela D'Alessio

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

"Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D'Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall'ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell'Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un'ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un'accurata selezione e trascrizione dell'ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell'intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell'eccezionale 'opera culturale e sociale' condotta dall'ANIMI in Basilicata. A. L." (dalla premessa di Antonio Lerra)
20,00 19,00

La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l'importanza che la chimica ha avuto in "Civiltà delle Macchine" e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di "matematico" e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento "chimico" per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l'intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente "chimiche", ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di "umanisti" che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è cercato di rimanere connessi al progetto di Sinisgalli di unificare la cultura "alta" con la cultura tecnica e scientifica.
40,00 38,00

La rivoluzione costituzionale del 1820/21. Il Giornale Patriottico della Lucania Orientale

Veronica Sileo

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

Nel quadro di un'accurata focalizzazione del contesto politico-istituzionale determinato dalla rivoluzionale costituzionale del 1820-21, a Napoli e nelle province, Veronica Sileo ha posto peculiare attenzione alla configurazione ed al ruolo esercitato, in particolare sul terreno della comunicazione politica, dal "Giornale Patriottico della Lucania Orientale", pubblicato a Potenza dal 10 luglio 1820 al 13 marzo del 1821 per un insieme di 14 numeri. Una fonte preziosa, questa, che, accuratamente contestualizzata, analizzata ed annotata dalla Sileo, risulta di indubbio concorso alla ricostruzione ed alla lettura del concreto apporto, in progettualità ed azioni politico-istituzionali, del patriottismo basilicatese alla rivoluzione costituzionale del 1820-21, rilevante snodo del lungo ed articolato percorso di "costruzione" dell'Unità d'Italia anche da Sud.
15,00 14,25

L'indulgenza del cielo

Mario Trufelli

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

18,00 17,10

Filosofia portatile illustrata. Dove si spiega in modo semplice come pensano i filosofi

Margherita Fusco

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2020

Esperimento didattico - arricchito da schede di approfondimento con rapide incursioni nelle questioni del discorso, delle "intelligenze multiple", della virtù, oltre che dalle illustrazioni realizzate dalla stessa autrice - nel quale al "lettore comune", messo a proprio agio da una scrittura semplice e lineare, non si insegna "cosa pensano" i filosofi (a questo egregiamente assolvono ottimi manuali scolastici). Altro il percorso che la Fusco intraprende. Con coraggio e umiltà: raccontare "come pensano" i filosofi. Con l'assunto, che il lettore non tarda a scoprire già dalle prime pagine, di proporre un'idea di filosofia in cui evidentemente agiscono matrici antiche, intesa anche come "medicina", capace di rimediare ai mali della vita, soprattutto in tempi agitati in cui oggi è dato vivere. Presentazione di Maurizio Martirano.
18,00 17,10

Eppure qualcuno mi doveva ascoltare

Aurelio Pace

Libro: Copertina morbida

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 102

"Eppure qualcuno mi doveva ascoltare". Agostino Lacerenza è uomo e racconto. Di quante croci si può caricare un innocente prima che egli soccomba sotto l'insostenibile peso della vergogna che ne ha stravolto l'identità? dell'ostracismo che la sua stessa comunità, per imperscrutabili ragioni resasi ingiusta, gli ha decretato rendendolo estraneo alla moglie, ai figli; straniero alla terra alla quale da sempre si è piegato - così suo padre e il padre di suo padre? Eppure, quest'uomo innocente - ma le carte del casellario giudiziale, le inappellabili, di lui dicono: «parricida» prima e «assassino di un ragazzo», poi -; quest'uomo, che ha nome Agostino, è, banalmente, vittima di un colpevole ostinato strabismo di paladini della giustizia. «Eppure qualcuno mi doveva ascoltare»: incipit del romanzo e titolo dello stesso. Sintesi di una pena senza fine. La placherà, Agostino, esiliandosi nella selva dei suicidi. Settanta e più anni: tanti ne sono trascorsi prima che qualcuno - Aurelio Pace (fortemente motivato da ammirevole pietas filiale degli eredi di Agostino) - immaginasse le parole di quella storia che nessuno volle ascoltare. Per trarne un racconto struggente e accorato: di segrete ferite, di sogni e di ricordi, di domande senza risposte, di impietoso scavo nei bui impenetrabili recessi di sé e degli altri. Un racconto da cui emana una «forza patetica di grande spessore, la ragione stessa dello scrivere».
15,00 14,25

Metaponto. Tombe arcaiche della necropoli nord-occidentale

Angelo Bottini, Maria Silvia Vullo, Raimon Graells i Fabregat

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 408

Un contesto straordinario in questo volume, unico per la possibilità che offre di rivolgere uno sguardo nuovo al fenomeno complesso della “colonizzazione” greca, alle dinamiche di connettività mediterranea che sullo scorcio del VII sec. a.C. coinvolgono – rinnovandolo – il già variegato popolamento della costa ionica di Italia meridionale. Un volume articolato in due studi separati ma complementari scritto da Angelo Bottini e Mariasilvia Vullo, per quanto riguarda la prima parte dedicata alle prestigiose sepolture arcaiche di fondo Giacovelli (che da troppo tempo attendevano una pubblicazione), e da Raimon Graells i Fabregat, che ha curato la seconda parte, incentrata sulla ricostruzione del corredo di una tomba rinvenuta nel 1942, finito a Saint Louis, dove fu snaturato con “restauri” inappropriati, fino a rendere irriconoscibili e incomprensibili una serie di manufatti. Stéphane Verger, nella postfazione: «est une nouvelle page importante de l’histoireet de l’archéologie de la côte ionienne qui est écrite avec ce livre, qui vient rappeler opportunément, en cette fin d’année marquée par le cinquantième anniversaire de l’inaugu¬ration du ‘Museo Archeologico Nazionale della Siritide’. La pubblicazione, infatti, presenta alla comunità scientifica un contesto rimasto inedito per decenni, ma soprattutto contribuisce a ricostruirlo, rivolgendo l’attenzione a tutta la documentazione disponibile, in un approccio “investigativo”. E contribuisce a far luce su quel depauperamento del nostro patrimonio che ha afflitto e continua ad affliggere l’Italia (e i paesi mediterranei), complici spesso Musei internazionali. Scorrendo il volume si comprende come questa ricerca lunga e laboriosa, realizzata portan¬do attenzione specifica alla materialità degli oggetti, di cui si ricostruiscono storia e biografia, costituisce un evento “rivoluzionario”, per la possibilità che ci offre di riconsiderare problemi e dinamiche storiche fondamentali per la storia mediterranea di un’epoca (la prima metà del VI sec.) che ha segnato lo sviluppo di fenomeni urbani e di dinamiche sociali ed economiche che hanno dato vita ad una parte significativa della storia dell’Occidente.
55,00 52,25

Appia Antica. La Regina Viarum in Lucania dall'Ofanto al Bradano

Maria Luisa Marchi

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

Un volume sulla via Appia in Lucania, vuole essere l’atto di una lunga esperienza di indagine in Basilicata, in particolare nel territorio venosino e nel comparto del melfese, che ha nella via Appia il suo fulcro, come asse di penetrazione e attraversamento nonché di organizzazione rurale, economica ed insediativa in età romana e dopo. La via Appia è stata il vettore per il passaggio degli eserciti quando ancora probabilmente era un tratturo di collegamento tra Ofanto e Bradano. È divenuta l’asse portante della colonizzazione romana tra Venosa e l’area apula. In epoca cristiana parte degli itinerari e dei pellegrinaggi verso la Terra Santa. In tempi moderni in più tratti recuperata dal Regio Tratturo. Nel volume si è voluto riassumere la storia degli studi e delle ricerche anche nelle aree contermini e ricostruire il percorso della strada romana come itinerario in terra lucana, attraverso i principali rinvenimenti che hanno permesso la sua identificazione e che ci consentono ancora di ricostruire la vita lungo di essa. Si tratta di necropoli, ville, villaggi, fattorie ma anche stazioni di sosta per i viaggiatori e nei periodi successivi all’età romana chiese, edicole, fontane, iazzi e taverne. Molti gli aspetti presi in esame, da quello di via militare attraversata dagli eserciti, alla strada percorsa da Orazio nel 37 a.C. e ricordata nella sua memorabile satira. La strada di viaggiatori e mercanti verso l’oriente ma anche, in senso inverso la via percorsa da San Paolo condotto a Roma in giudizio. Premessa di Francesca Sogliani
45,00 42,75

Il Santo e il leone. L'incontro tra San Francesco e Federico II

Raffaele Nigro

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

Nato per un laboratorio di Giorgio Alberazzi, Il santo e il leone porta sulla scena l’incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco di Assisi, i due campioni più in vista del secolo XIII. Ma fu vero quell’incontro? E fu vera la vicenda che presenta un topos tipico nelle agiografie della santità medievale dell’incontro tra una donna tentatrice e un santo, con l’invito da parte di quest’ultimo a giacere su un letto di carboni ardenti? Un deuteragonista di non poco rilievo sarà il glottologo Gerard Rohlfs, il quale è alla ricerca di documenti medievali che svilupperanno, da angolazioni diverse, la medesima vicenda, avvolta com’è da un alone di mistero. Il testo si sviluppa così tra echi epici e mistici e al tempo stesso in un’atmosfera decadente e malinconica, determinata dagli eventi della seconda guerra mondiale. È durante quegli anni, infatti, che si svolge la vicenda del ritrovamento e della perdita contestuale dei documenti, nella cripta di una chiesa tedesca. L’azione scenica viene avvolta da un clima di disfacimento e di disperazione, lo stesso nel quale la storia costringe inesorabilmente gli individui e le collettività.
13,00 12,35

Via Appia. Regina Viarum. Ricerche, contesti, valorizzazione

Via Appia. Regina Viarum. Ricerche, contesti, valorizzazione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il volume "Via Appia. Regina Viarium". Ricerche, Contesti, Valorizzazione raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Melfi e Venosa il 3-4 maggio 2017. Un incontro che, riunendo gli studi più recenti degli specialisti del settore, ha fatto il punto sulle ricerche condotte nell'ultimo decennio nel tratto della via consolare tra la Campania e Puglia. Si tratta nel complesso di quattordici contributi; alcuni di essi, inseriti nella sezione contesti e valorizzazione affrontano in modo propositivo il delicato problema della conservazione dei resti della strada antica nel quadro dell'azione di tutela sia dell'ambiente che del paesaggio, alla luce dell'attuale legislazione e degli uffici preposti, sia nel tratto urbano che nel lungo percorso fino a Brindisi, focalizzando l'attenzione sul settore lucano. La parte riguardante le ricerche contiene contributi che da un lato approfondiscono i problemi nell'organizzazione del traffico lungo la strada e delle strutture ad essa connesse, dall'altro mirano alla ricostruzione del percorso nei tratti finora meno noti, dal beneventano all'Irpinia alla Lucania e oltre, fino a Taranto e Brindisi, suggerendo anche le ulteriori indagini necessarie per ridisegnare il cammino della Regina Viarum in Italia meridionale.
74,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.