Portaparole
Un animo semplice. Testo francese a fronte
Gustave Flaubert
Libro
editore: Portaparole
anno edizione: 2019
pagine: 168
Un animo semplice (Un Coeur simple) è il primo della raccolta Trois contes, racconti scritti tra il 1875 e il 1877, epoca in cui Flaubert è assillato dai problemi finanziari dell'adorata nipote, che mettono a repentaglio la casa di Croisset. Passato il pericolo si rimette al lavoro e racconta la storia di Félicité: una domestica pronta a sacrificare la sua vita per gli altri. Incapace di vivere una vita propria: molto giovane si innamora di Théodore che l'abbandona; in seguito sarà quasi una madre per i due figli di Mme Aubain che gli causeranno molti dispiaceri; avrà poi un grande affetto per il nipote Victor che sparirà dopo essersi imbarcato. Un giorno la padrona riceve in dono un pappagallo che non sopporta e glielo regala, Félicité sarà allora felice.
Hotel Lutetia
Pierre Assouline
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2017
pagine: 432
Lacan lettore di Joyce
Muriel Drazien
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2016
pagine: 144
La letteratura svizzera dal 1945 ai giorni nostri
Maurizio Basili
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2014
pagine: 478
Wakefield. Testo inglese a fronte
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro rilegato
editore: Portaparole
anno edizione: 2013
pagine: 132
La signorina Else. Ediz. italiana e tedesca
Arthur Schnitzler
Libro: Libro rilegato
editore: Portaparole
anno edizione: 2013
pagine: 228
Io la salverò, signorina Else
Daniele Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2012
pagine: 108
Fraülein Else è una novella di Arthur Schnitzler pubblicata nel 1924. Else è una ragazza di 19 anni della buona borghesia viennese alle prese con i primi turbamenti sessuali e le prime proiezioni affettive. Intrappolata in una ragnatela di sentimenti, ingigantiti dal fallimento a cui sta andando incontro il padre e dalle molestie di un amico di famiglia, finirà per suicidarsi. Daniele Pugliese, autore di racconti fa irrompere sulla scena della tragedia un misterioso samaritano che cerca di far andare le cose in tutt'altra maniera, di salvare Else e forse anche se stesso. S'innesca così un dialogo serrato e per certi versi assurdo, ad osservare segretamente il quale, come dietro trasparenti cortine, sembrano far capolino altri illustri personaggi, primo fra tutti proprio lo scrittore austriaco.
The machine stops-La macchina si ferma
Edward Morgan Forster
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2012
pagine: 156
La princesse de Montpensier
M. Madeleine La Fayette
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2011
pagine: 144
El matadero-Il mattatoio
Esteban Echeverría
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il sangue delle pietre
Cyril Grunspan
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2010
pagine: 72
"É sottinteso da molto tempo già. Scrivere e soprattutto pubblicare è un atto importante per la coscienza dell'autore. É in qualche modo confessare il proprio crimine, uscire dalla tana e mostrare la propria gola di mostro ai passanti per la strada." Questo "crimine" che l'autore ha scritto quand'era poco più che adolescente, è una raccolta di trenta poesie il cui filo conduttore è la visione pessimistica della vita. Cyril Grunspan, ex allievo dell'Ecole Normale Supérieure di Parigi, aggregato e dottore in Matematica, è autore di numerosi articoli di matematica quantistica. È il coordinatore generale dei progetti di esposizione Proust et l'Italie e ha recentemente tenuto una conferenza a Helsinki su Proust et Einstein. Vive e lavora alternandosi tra Roma e Parigi.