Progetto 2000
Il Movimento cattolico negli scritti di don Mario Squillace
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 80
Don Domenico Conte e la parrocchia di Sericella d'Acri
Salvatore Belsito
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 240
Storia (1931-2013) della parrocchia Immacolata Concezione di Cirimarco. Da cento anni a servizio del popolo di Dio
Giovanni Celia
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 160
Giovan Battista De Micheli. Tra cuore, penna e spada (1755-1807)
Nicola Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 152
Studi e ricerche su don Carlo De Cardona e il Movimento Cattolico in Calabria. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 80
Una vita per l'arte. La Nuova Pesa nella Roma degli anni Sessanta nel racconto di Gaspare Giansanti
Rosario Sprovieri
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 176
Don Tommaso Bombicino. Educatore, prete sociale, apostolo di carità (Flavetto di Rovito 1775-Napoli 1852)
Antonio Lavoratore
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 135
Haiti un grande amore. Diari dei miei cinque viaggi (2012-2018)
Gabriella Arcangeli
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 152
Marcello Cornelio. Scrittore e poeta latino dell'Umanesimo calabrese 1550-1628
Antonio Lavoratore
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
Mangiare da matti. Una storia socio-alimentare a Girifalco (e non solo)
Davide Costa, Raffaele Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2022
pagine: 120
La ricerca nasce dal desiderio di percorrere nuove strade nel campo della sociologia. Il saggio ricostruisce le abitudini alimentari dei pazienti dell'ex Ospedale psichiatrico di Girifalco ed è il primo lavoro di ricerca sociologica che analizza i regimi alimentari di un'istituzione totale, partendo dall'analisi dei registri contabili, risalenti all'ultimo ventennio del XIX secolo. Come mangiavano i pazienti internati nel manicomio di Girifalco? Che cibi venivano assunti? Quanto costava la loro alimentazione? Vi erano delle classi? E come erano organizzate? Questi i quesiti alla base dello studio condotto con un approccio non intrusivo che combina dimensioni differenti in linea con l'essenza multiparadigmatica della sociologia.

