Scuola Sarda
Giogus e gioghittus. Su spassiu de is pipius
Marisa Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2010
pagine: 192
Giochi e giocattoli, canzoncine e filastrocche, indovinelli e molto altro, in sardo e in italiano: riproponendo oggi la semplicità e i valori del divertimento di una volta, Marisa Melis raccoglie in queste pagine un autentico patrimonio d'altri tempi. Un libro coloratissimo, ampiamente illustrato, che offre ai bambini una traccia per provare a divertirsi come facevano genitori e nonni, e ai più grandi un compendio che farà certamente risplendere le memorie dell'infanzia.
7171 l'attesa del giudizio
Enrico Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2010
pagine: 432
È il giorno dell'atteso incontro tra Stan Washoski (leader di Christjerlaudnosc) e la Confederazione dei sindacati italiani: nell'incredulità generale, Alessandro Rigolo, direttore del Dipartimento Internazionale e principale organizzatore dell'evento, viene ammanettato e portato in carcere. L'accusa gli attribuisce un posto ai vertici del terrorismo rosso e un imprecisato ruolo nella trama dell'attentato a Giovanni Paolo II. Mentre l'indagine arranca senza produrre, sembra, risvolti rilevanti, la vita di Rigolo viene sconvolta dall'esperienza della detenzione in isolamento e dall'estenuante attesa di un processo. Il kafkiano paradosso della vicenda appare proiettato su uno scenario dal respiro quasi onirico, dove la storia recente del nostro Paese viene a tratti affrescata col bizzarro piglio della fantascienza e con le impietose tinte della satira. Questo romanzo è liberamente ispirato alla vicenda di Luigino Scricciolo.
La Cattedrale di Santa Giusta. Architettura e arredi dall'XI al XIX secolo
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il libro è dedicato alla cattedrale di Santa Giusta, una delle più importanti chiese romaniche in Sardegna, costruita tra la fine del Mille e gli inizi del secolo successivo. La prima parte comprende l'analisi del momento storico e delle testimonianze archeologiche e la lettura topografica e urbanistica del territorio. Nella seconda parte si procede alla storia degli studi, all'analisi dei restauri, dei materiali costruttivi e delle forme architettoniche della chiesa e della cripta. Nella terza parte si analizzano i capitelli, l'architrave del portale principale e gli arredi liturgici: il dipinto d'altare oggi nell'Episcopio di Oristano (proveniente da Santa Giusta), la statua marmorea della Santa, le sculture lignee, i quadri su tavola e su tela, le mitrie vescovili, gli oggetti in argento, databili fra l'XI e il XIX secolo.
Contos de irisero. Racconti in tianese
Eugenia Madeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il vissuto collettivo di Tiana (un piccolo paese proprio al centro della Sardegna) e dei suoi dintorni barbaricini anima questi brevi racconti scritti in limba con traduzione in italiano. Una suggestiva giostra di personaggi e aneddoti che parlano di luoghi, feste, usanze, leggende popolari. Tutto un mondo che rivive tra le righe, con le sue sfumature mitiche, con i suoi mestieri dall'artigiano dell'orbace al torronaio, dalla carbonaia al carrettoniere e così via e più in generale con la sua quotidianità scomparsa. Spicca in questo affresco la figura della donna, spesso roccia morale della famiglia e dell'intera comunità. I racconti sono accompagnati da una vasta selezione di immagini d'epoca che illustrano Tiana, le sue strade, i suoi cortzos e i suoi volti.
Vita di Pietro Nolasco Perra (1574-1606). Il cammino di un'anima pellegrina. Testo spagnolo a fronte
Philippe de Guimerán
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 216
L'antico manoscritto della biografia di Pietro Nolasco Perra, nato a Gergei (Cagliari) e divenuto un autorevole frate mercedario in Spagna, è stato recuperato, trascritto, tradotto e pubblicato in lingua italiana (con testo originale a fronte), grazie all'approfondito studio filologico e storico di Luciana Olianas. In queste pagine l'esemplare vita di un frate che ha intrapreso il cammino della santità, e sullo sfondo il suggestivo panorama del Siglo de Oro.
Ardauli. Pani e piatti della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 96
Anche la cultura gastronomica fa parte del bagaglio di saperi che rendono riconoscibile l'identità di un popolo. Questo libro raccoglie il racconto per immagini e parole del corso di panificazione e di cucina locale organizzato dall'Istituto comprensivo di Ardauli (Oristano), attraverso il quale i piatti "storici" aurdaulesi (sos culurzones de patata cun nebidedda e s'ortau) hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale di "piatti tipici ed esclusivi" della tradizione di Ardauli da parte dell'Accademia nazionale della cucina italiana. Ad impreziosire il volume, un vasto repertorio iconografico con le più curiose tipologie di pane e piatti tipici.
La chiesa altomedievale di San Salvatore di Iglesias
Libro: Cartonato
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 128
La città di Iglesias prova a uscire dalla crisi identitaria conseguente alla chiusura delle miniere imboccando la strada della valorizzazione dei beni culturali, soprattutto di quelli che possono caratterizzarne le specificità storiche. È il caso anche della Chiesa di San Salvatore, che, sebbene sia una tra le più antiche chiese cittadine, era sconosciuta a buona parte degli iglesienti anche perché, a seguito di una remota sconsacrazione, era stata inglobata tra altri edifici privati variamente utilizzati. Questo volume illustra il valore di questo patrimonio, raccontandone la storia e il progetto di restauro.
Quando la campana suonava a raccolta... Organizzazione, attività e cerimonie del capitolo metropolitano di Cagliari nei secoli
Claudia Campanella, Maria Lai Bonaria, Giuseppina Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il suono delle campane della Cattedrale ha scandito per secoli lo svolgersi della vita cittadina nell'antico cuore di Cagliari, in Castello, dove avevano sede i due massimi poteri: civile e religioso, amici e nemici, in contrasto e in collaborazione. Tutto intorno la quotidianità, illuminata ogni tanto da cerimonie solenni. L'organizzazione di queste, l'amministrazione del patrimonio della Chiesa e la stretta collaborazione con l'arcivescovo erano i compiti dei canonici che formavano il Capitolo, una sorta di Collegio consiliare per la massima autorità religiosa locale e, al bisogno, suo sostituto. Il pregevole archivio prodotto da questo consesso in sette secoli di attività è rimasto a lungo sconosciuto anche ai tecnici del settore, perciò nel 1999 la Soprintendenza archivistica per la Sardegna e l'archidiocesi di Cagliari lo hanno presentato in una mostra presso il Seminario arcivescovile. Quest'opera ne costituisce il catalogo, e ha lo scopo di suscitare l'interesse del mondo della ricerca verso l'Archivio capitolare, affinché i preziosi tesori in esso custoditi possano raggiungere un sempre più vasto pubblico. (In coedizione con la Soprintendenza archivistica per la Sardegna).
Prima che passi la notte. Finis Sardiniae
Enrico Pili
Libro
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2009
pagine: 256
È la notte di san Sebastiano. Silvio Diaz, segretario in un comune a pochi chilometri da Cagliari, ha dimenticato la pipa nella sala della giunta. Quando ritorna a prenderla, nel buio del palazzo ormai vuoto, trova il corpo del sindaco appena colpito a morte. C'entrano - davvero? - le scabrose dicerie che strisciano per i corridoi del municipio. C'entra - ma quanto? - la polemica sul progetto per un nuovo centro commerciale. C'entra la notte che piove sulla Sardegna, a svegliare le maschere e il fuoco, a trascinare un uomo incauto dentro un'indagine che è una partita a scacchi: zeitnot.
Funtana Coberta. Tempio nuragico a Ballao nel Gerrei
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il volume, a cura di Maria Rosaria Manunza, illustra le ricerche stratigrafiche condotte nel tempio di Funtana Coberta a Ballao (Cagliari) dal 1994 al 2008 sotto la direzione della stessa curatrice, coordinatore della soprintendenza per i beni archeologici. Lo studio, introdotto da un cappello sulle vicende archeologiche che hanno interessato questa regione, è arricchito dalle analisi archeometriche effettuate sulle ceramiche e sulle ossa degli animali da studiosi del CNR e dell'Università.
Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e Medioevo
Fabio Pinna
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2008
pagine: 144
Da un dettagliato esame delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche, la ricostruzione del peculiare percorso storico dell'area nord-orientale della Sardegna nel periodo dal III secolo d.C. alla piena età medioevale. Una rilettura dei principali temi storici del territorio sardo più aperto ai rapporti con la Corsica e con la penisola italiana, sulla base delle più recenti ricerche.
Hinterland sei
Enrico Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Sarda
anno edizione: 2007
pagine: 224
Sullo sfondo una Sardegna sfuggita a tutte le cartoline, in primo piano una comunità scossa dal conflitto tra memoria storica, aspirazione al progresso e predazione del futuro. Una cittadina uguale ormai a tante altre si prepara alle elezioni amministrative tra inciuci e battaglie invisibili, ma a pochi giorni dal voto, confuso nel carnevale, per le strade di Hinterland Sei impazza qualcosa di inatteso.