Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

Abitare la terra, abitare la città. Atti del Convegno (Predazzo, 23-26 agosto 2016)

Abitare la terra, abitare la città. Atti del Convegno (Predazzo, 23-26 agosto 2016)

Libro: Libro rilegato

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa nel contesto delle Dolomiti (23-26 agosto 2016) con il patrocinio del Comune di Predazzo (TN). Il tema “Abitare la terra, abitare la città” è proposto attraverso il contributo di autorevoli esperti in quattro sezioni che rimandano alla profondità insita nella densità pluriforme del verbo abitare: Abitare la città; Abitare il territorio; Abitare le relazioni; Abitare la terra. Si tratta di ripensare l’abitare che deve ritrovare le sue radici antropologiche, teologiche, relazionali per poter essere un abitare orientato ad umanizzare la vita, la città, il mondo. È sotto gli occhi di tutti ormai quanto sia indispensabile passare da un abitare difensivo ed escludente ad un abitare accogliente, proteso al futuro, un abitare all'altezza di quella civitas dove è possibile dare corpo e forma al mondo, una civitas oggi ormai chiamata a protendersi al dare corpo e forma alla convivialità delle differenze, propria di una polis a misura della famiglia umana. Una riflessione articolata che sollecita alla presa di coscienza della responsabilità dell’abitare.
13,00

In cammino con S. Francesco

In cammino con S. Francesco

Lorenzo Di Giuseppe

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2016

pagine: 100

Il libro propone una lettura dello straordinario messaggio che ancora oggi Francesco d'Assisi invia attraverso la "Lettera ai fedeli", comunemente detta "Esortazione ai fratelli e alle sorelle della penitenza". L'autore, P. Lorenzo Di Giuseppe, frate minore, ci accompagna a cogliere nella 1ª Sezione la visione francescana della penitenza come via di amore, una via che non poggia sulle sole nostre forze ma sull'opera dello Spirito Santo che ci rende partecipi della vita trinitaria. Presenta poi nella 2ª Sezione tracce di spiritualità francescana per i laici desunte dalla "Lettera ai fedeli", riattualizzata alla luce del cammino della Chiesa e del suo Magistero. Sono così evidenziate modalità di incarnazione dello spirito di fraternità e di pace nelle comuni occupazioni del mondo. La 3ª Sezione "Rinnovo delle promesse battesimali" esprime l'esigenza di ritornare sempre alla fonte della vita cristiana, di cui la via indicata dal Santo è percorso di cura.
10,00

Chi sono io? Per un nuovo umanesimo. Dialoghi con il francescano Vincenzo Cherubino Bigi

Chi sono io? Per un nuovo umanesimo. Dialoghi con il francescano Vincenzo Cherubino Bigi

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2015

pagine: 96

In questi dialoghi con p. Bigi si vuol dare fiducia e speranza all'uomo d'oggi, perché riesca a districarsi dalla complessità del mondo odierno elevando lo sguardo oltre se stesso, alla ricerca di nuovi orizzonti. Questa modalità d'approccio, aperta al confronto e all'ascolto, è propria della filosofia francescana che è la filosofia dell'insufficienza e della povertà dell'uomo, a cui solo Cristo povero, uomo perfetto e vero Dio, può dare senso e significato, aprendo le porte a un nuovo umanesimo che trovi alimento negli Scritti di S. Francesco d'Assisi. P. Bigi è il portavoce di un sapere (sàpere=assaporare) che, oltre a ricuperare il pensiero nel suo evolversi dall'antichità fino ai nostri giorni, sia anche proteso, sulle orme di S. Francesco, alla valorizzazione di un conoscere affettuoso. Alla ricerca impersonale di una conoscenza dettata dalla pura "curiositas", come quella scientifica, p. Bigi contrappone una ricerca che si muova in due direzioni connesse profondamente tra di loro: chi sono io? che cosa so io? Così facendo, egli propone itinerari di riflessione che possono aiutare gli uomini e le donne del nostro tempo a trovare risposte alle domande sul senso della vita.
10,00

Laudato sì... Sulla cura della casa comune. Custorire la terra, coltivare l'umano

Laudato sì... Sulla cura della casa comune. Custorire la terra, coltivare l'umano

Libro: Copertina morbida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno promosso dalla Fraternità Francescana Frate Jacopa sulle Dolomiti nell'agosto 2015. Il tema - "Laudato si'. Sulla cura della casa comune. Custodire la terra, coltivare l'umano" - è stato analizzato da autorevoli esperti a partire dall'esame dell'Enciclica di Papa Francesco sull'ambiente. A fronte del quadro inquietante della terra, sempre più agitata da una crisi antropologica ed etica, oltre che ambientale, emerge una interpellanza profonda al cambiamento, che richiede da parte di tutti un impegno sistematico ed urgente, innanzitutto sul versante dell'ecologia umana per porre relazioni con Dio, con gli uomini e con la natura, improntate allo spirito di fraternità universale e cosmica, ed approdare, sulla base di una ecologia integrale, ad un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. "Laudato si'" rimanda all'esemplarità di S. Francesco, per vivere il presente restituendo al nostro pianeta, così oltraggiato, quel volto che il Creatore gli aveva dato secondo un progetto di pace e bellezza. Perseguire stili di vita improntati ad una cittadinanza attiva e responsabile, segno di una conversione personale e comunitaria, è nostro compito.
13,00

Immagini evangeliche

Immagini evangeliche

Luigi Moro

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Immagini evangeliche" è un libro corale in cui la pluralità delle voci di chi ha conosciuto p. Luigi Moro prende corpo e visibilità nella copertina dove, sullo sfondo dell'albero della vita, si assiste a un fitto rincorrersi di parole evocanti la ricchezza e la forza interiore del pittore francescano a cui il libro è dedicato. Ogni parola corrisponde a un volto e si fa memoria attuale di un artista che nella sua vita ha voluto riflettere (immagine=riflesso) i mille volti di Cristo: umile, semplice, lieto, sofferente, forte... E, nel farsi specchio delle virtù di Cristo, questo "poeta" francescano ha speso la sua vita al servizio degli altri affinché, a loro volta, diventassero sempre più riflesso del volto di Cristo. Non si può intendere la sua arte al di fuori di questa centralità di Cristo, il sole sempre presente nei suoi disegni, fonte di luce perenne che illumina il mondo e i problemi dell'uomo. Ogni disegno è accompagnato da un passo tratto dalla Bibbia e dalle fonti francescane, corredati da commenti teologici, artistici e ideografici che accompagnano il lettore negli itinerari proposti dall'arte umile di queste "immagini evangeliche".
25,00

Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano

Caro trenino della Val di Fiemme. Il progresso dal volto umano

Lucia Baldo

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2014

pagine: 192

Percorrendo la tratta Ora-Predazzo dalla prima guerra mondiale fino ai primi anni '60 del Novecento, il treno della Val di Fiemme è stato, agli inizi, il simbolo di un progresso tecnologico posto al servizio della guerra, poi, in ambito civile, nel secondo dopoguerra è divenuto espressione di una tecnologia di pace finalizzata a una convivenza solidale, aperta e dialogante. Sul treno, divenuto per tutti il "trenino", si riversavano i sogni e le speranze di poter costruire insieme un mondo migliore, dopo le tragedie delle guerre mondiali e delle dittature. Ancor oggi esso permane nella memoria collettiva come esempio di un ambiente favorevole all'incontro con l'altro e al formarsi di una visione pacata e rasserenante della vita. Il "caro trenino" diviene, così, una metafora della vita intesa come viaggio, scandito in tappe o "stazioni", fino al raggiungimento della meta ultima che non coincide con un progresso quantitativo, pervasivo e avvolgente, ma qualitativo, dal volto umano, aperto al futuro e alla speranza.
16,00

Il vangelo della gioia. Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l'impegno sociale e politico dei cattolici

Il vangelo della gioia. Implicanze pastorali, pedagogiche e progettuali per l'impegno sociale e politico dei cattolici

Mario Toso

Libro: Copertina rigida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2014

pagine: 68

L'attuale crisi, che investe non solo la nazione italiana ma anche l'Europa e tutti i continenti, non risparmia neppure il mondo cattolico. La presenza dei cattolici nel nostro mondo globalizzato va ripensata e rifondata nell'ottica di una cittadinanza attiva che sia in grado di riappropriarsi di una democrazia inclusiva, volta a progettare con creatività nuove modalità di partecipazione, per la costruzione della civiltà dell'amore. Dall'Esortazione Apostolica "Evangelii Gaudium" di papa Francesco, mons. Mario Toso coglie importanti suggestioni che sollecitano i credenti a sviluppare una nuova evangelizzazione del sociale in cui, in intima comunione con Cristo, divengano profeti di novità di vita, per trasfigurare, nell'ancoraggio al bene comune, le relazioni e le istituzioni, le culture e le società.
8,00

Poveri per vivere da fratelli

Poveri per vivere da fratelli

Libro: Copertina morbida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2014

pagine: 162

S. Francesco, nello spogliarsi degli abiti e di tutti i suoi averi nella pubblica piazza di Assisi, contrappone alla paternità secondo la carne, di Pietro Bernardone, la paternità del Padre celeste che è nei Cieli. Questo atto, secondo Freud, ha fatto di S. Francesco uno dei pochi uomini pienamente realizzati nella storia. La povertà volontaria di S. Francesco è spoliazione sia in rapporto alle cose sia, soprattutto, nell'interiorità, poiché lo porta a rinnegare se stesso e ad espropriarsi della propria volontà, per fare la volontà del Padre celeste.La straordinaria esemplarità di S. Francesco nel farsi povero sulle orme di Cristo, ci è di guida anche oggi nella temperie culturale del nostro tempo, contrassegnata da una condizione di miseria materiale e morale da cui la povertà francescana ci può aiutare a rialzarci, se riusciamo a scoprire in essa quell' "ignota ricchezza" che circondò S. Francesco di tanti fratelli uniti a lui dalla volontà di seguire in letizia la via del Vangelo.
13,00

Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie

Gli orti di Predazzo. Una storia, tante storie

Lucia Baldo

Libro: Copertina morbida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2013

pagine: 172

Questo libro narra dell'orto come significativo luogo d'incontro per una comunità, centro di vita e di saperi antichi, spazio di educazione in cui i bambini si confrontano con la realtà di un mondo che suscita stupore e sorpresa.L'orto diviene, così, l'ambiente dove si realizza ed esprime una quotidianità intensamente vissuta e in cui ci si educa a un legame affettivo con la natura, con i suoi tempi e le sue stagioni. Intorno all'orto cresce e si propaga una forma di vita profondamente umana nella quale il sentimento di appartenenza alla terra e la condivisione dei suoi ritmi conferiscono alle parole della narrazione un gusto prezioso, pregnante ed efficace. Con il racconto "Gli orti di Predazzo" l'autrice ci fa entrare in una storia di vite che si intrecciano tra di loro nel quadro di una vita paesana in cui memoria e immaginazione valorizzano uno spazio umanizzato, rivissuto nell'interiorità e, perciò, reso veramente uno spazio abitato.
16,00

Caritas christi urget nos. Per una nuova evangelizzazione

Caritas christi urget nos. Per una nuova evangelizzazione

Libro: Copertina morbida

editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa

anno edizione: 2013

pagine: 172

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.