Sonda
Giapponesi. Se li conosci non li eviti
Robert Ainsley
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1995
pagine: 72
"Per i giapponesi fare gli straordinari è normale; straordinario è non farli. Ma se date un'occhiata a un loro ufficio strapieno alle undici di sera, avrete l'impressione che nessuno stia facendo granché. Il fatto è che in Giappone ciò che importa è dare l'impressione di un grande attaccamento al lavoro e, in secondo luogo, che le case sono così piccole che è impossibile entrarci se i famigliari non sono già andati a letto." Tutto quello che le guide turistiche non dicono sul popolo del Sol Levante: chi sono, come ragionano, cosa amano, cosa detestano i giapponesi. E come comportarsi in caso di incontri ravvicinati in vacanza, sul lavoro, magari a casa loro.
Eva, ti amo. Giacomo
Angelo Petrosino
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1995
pagine: 126
Giacomo ha poco più di dieci anni e vive da solo con una madre troppo ossessiva. Tanto Giacomo è timido e chiuso, quanto Eva, una ragazzina vicina di piano, è disinvolta, sicura ed estroversa. Eva e Giacomo diventano amici. Alcune esperienze vissute insieme lontano dalle rispettive famiglie renderanno Giacomo sempre più sicuro di sé. Ma è Eva, soprattutto, che esercita nei suoi confronti una funzione psicologicamente liberatoria. Eva, insomma si dedicherà con brio e vivacità a educare sentimentalmente il compagno. La vicenda di Giacomo è la vicenda dei bambini senza padri, ma anche quella delle ragazze e delle donne che si rendono libere e autonome, ora per scelta, ora per necessità.
Americani. Se li conosci non li eviti
Stephanie Faul
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 72
"Gli Americani sono come ragazzini: rumorosi, curiosi, incapaci di tenere un segreto, insensibili alle finezze e inclini a comportarsi male in pubblico. Quando si tiene conto di questo carattere adolescenziale dell'indole americana, tutto il resto della loro cultura diventa comprensibile, anzi ovvio." Una guida per scoprire tutto quello che le tradizionali guide turistiche non dicono sugli abitanti del Nuovo Continente. Per sapere come comportarsi in caso di incontri ravvicinati in vacanza, sul lavoro, magari a casa loro.
Greci. Se li conosci non li eviti
Alexandra Fiada
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 72
"La caratteristica principale dei greci, che vanifica ogni tentativo di etichettarli collettivamente, è il loro individualismo. La parola preferita è Egò". Una guida piena di umorismo per scoprire quell che nessuna guida turistica ha mai detto sugli abitanti della gloriosa penisola ellenica.
Spagnoli. Se li conosci non li eviti
Drew Launay
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 72
"Chiunque voglia capire gli spagnoli deve innanzitutto rendersi conto che per loro l'unica cosa che importa davvero, in tutti i campi, è il divertimento. Ciò che non è divertente viene semplicemente ignorato." Le "Guide xenofobe" sono come un vaccino: contengono i germi del male (stereotipi, pregiudizi, generalizzazioni), ma sono indispensabili per la cura della malattia (xenofobia, razzismo).
Svedesi. Se li conosci non li eviti
Peter Berlin
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 72
"Pur compiaciuti del proprio glorioso passato di Vichinghi, gli Svedesi si sono resi protagonisti di una spettacolare metamorfosi da Rambo a Rimbaud. Oggi si considerano senza esitazione Coscienza del mondo, moderni crociati impegnati nella difesa degli oppressi del pianeta. Con un po' di commercio di armi come contorno". Le "Guide xenofobe" sono come un vaccino: contengono i germi del male (stereotipi, pregiudizi, generalizzazioni), ma sono indispensabili per la cura della malattia (xenofobia, razzismo).
Idee da buttare. Pensieri strani sulla «Normalità»
Massimo Buscema
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 96
La guerra, la pace, la solidarietà, i giovani, il razzismo, la droga, la salute, la diversità: i grandi temi dell'uomo descritti analiticamente anche attraverso lo strumento del paradosso, scopertamente presente nel titolo del volume. I nove capitoli del libro affondano nei problemi più spinosi, provocandoci alla riflessione con conclusioni suggestive e impreviste. "Chi si scandalizza della realtà è un suo sostenitore occulto".
Russi. Se li conosci non li eviti
Elizabeth Roberts
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 72
Uno sguardo divertito sui vizi e le virtù dei russi, sul loro modo di vivere, le loro credenze e le loro abitudini. "La qualità che i russi stimano più di ogni altra è il possesso di duscia, cioè anima. Persone e cose che provano di avere duscia hanno il successo assicurato. Eltsin ha duscia a bizzeffe. Gorbaciov non ne ha proprio. Le persone che hanno duscia tendono a bere troppo, a piangere, a innamorarsi e a cascare in acqua dal ponte mentre tornano a casa dopo una serata con gli amici. Agli occhi russi, queste sono tutte caratteristiche piuttosto rassicuranti".

