Spartaco
Ammazza un bastardo!
Colonel Durruti
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2007
pagine: 151
Un noir dal ritmo incalzante, strutturato con un montaggio quasi cinematografico: sembra una tranquilla giornata di primavera a Parigi, che si sveglia tappezzata di manifesti inneggianti alla rivolta. Manifesti con una scritta terribile: "Ammazzate un bastardo". Sembra uno dei tanti messaggi da strapazzo, invece l'insurrezione scoppia davvero e si estende a macchia d'olio, in un susseguirsi di azioni spontanee. Il gruppo che la scatena si ispira apertamente all'atto surrealista più semplice evocato da Andre Breton: "Scendere in strada con il revolver in pugno e sparare a caso nella folla". Le indagini della polizia seguono a fatica le mosse dell'organizzazione, strutturata in piccole cellule autonome. L'uccisione del senatore Anet conduce l'ispettore Maistre sulle tracce dei sovversivi. Affrontando il caso, però, sprofonda nei dubbi; cercando di capire, si mette in discussione. Sarà Virginia Slapski, una giovane e sovversiva artista d'avanguardia, a cambiargli la vita per sempre...
Vedi Napoli
Luca Rossomando
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 256
I bambini delle periferie, le trasformazioni in tre città-simbolo del Mediterraneo e, sullo sfondo, gli eventi che hanno segnato gli ultimi anni (manifestazioni no-global, missili su Bagdad, attentati di Madrid) visti con gli occhi dei più piccoli: sono gli ingredienti di questo diario-reportage in cui l'autore racconta la sua permanenza tra Barcellona e Marsiglia, con Napoli che è punto di partenza e approdo finale. Il resoconto di esperienze vissute (laboratorio con i bambini, vita in una scuola di periferia, costruzione della convivenza in un parco abbandonato) si intreccia alla cronaca dei mutamenti in corso nelle tre città: demolizioni e recupero del litorale a Barcellona, riconversione della zona portuale a Marsiglia, illusoria stagione della "rinascita" a Napoli. Ma anche alla possibilità di immaginare città non basate sul profitto, sul marketing urbano e sull'architettura-spettacolo.
Anni luce
Maggie Gee
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 411
Dall'autrice britannica Maggie Gee, il primo tassello del grandioso progetto narrativo che prosegue con "The White Family" e si conclude con l'apocalittico "Il diluvio". "Anni luce" è un romanzo sulle possibilità della felicità, una storia d'amore contemporanea, estremamente vera e sorprendente. Lottie Lucas è la persona più fortunata del mondo: è bella, è ricca, ha tre case e un figlio adolescente che adora... Ma allora perché suo marito Harold la abbandona? Per un anno cercano di vivere l'uno lontano dall'altra, dibattendosi tra le ipocrisie, le superficialità e i difetti di sempre, tra passioni, drammi, euforia e delusione, dando vita a una gigantesca tragicommedia: un ritratto ora ironico, ora sarcastico, ora feroce, spesso comicissimo della famiglia benestante inglese, paradigma della società del consumo...
Mussolini grande attore. Scritti su razzismo, dittatura e psicologia delle masse
Camillo Berneri
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 233
Camillo Berneri (1897-1937), allievo di Salvemini, amico dei fratelli Rosselli, esule fin dal 1926, svolse un'intensa attività pubblicistica in tutta Europa. Impegnato alla guida dei volontari italiani in Spagna, fu assassinato a Barcellona. Questo volume raccoglie tre saggi: "Mussolini gran actor" uscito in lingua spagnola a Valencia nel 1934, "Le juif antisémite" uscito in francese nel 1935 a Parigi, "El delirio racista" uscito in spagnolo nel 1935 a Buenos Aires.
Il libro di Emma
Marie-Célie Agnant
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 124
Inno sofferto all'emancipazione femminile, il libro narra l'incontro tra una donna ricoverata in un manicomio criminale di Montreal (con l'accusa di aver ucciso la figlioletta) e la sua interprete Flore, chiamata a svolgere un ruolo insolito, poiché la paziente capisce e parla perfettamente il francese. Aiutando il medico a sondare l'universo di Emma, Flore verrà profondamente coinvolta nella sua vicenda umana, recuperando le proprie radici di donna e di haitiana. Sempre in bilico tra delirio e lucidità, Emma rievoca la sua vita passata tra un'infanzia difficile ad Haiti, dove è stata ripudiata dalla madre, e il Canada, dove tenta senza successo di riscattarsi. La sua storia individuale però non è isolata e si inscrive in quella delle sue antenate, schiave nelle piantagioni haitiane. Attraverso le narrazioni grandiose e terribili di Emma, le due donne si avvicineranno emotivamente fin quasi a identificarsi.
Nigeria campione del mondo
Suleiman Cassamo
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 125
Le tradizioni, il ruolo della natura e della tecnologia nella società africana, la passione sfrenata per il calcio, l'importanza delle proprie origini. Questi racconti offrono un ritratto realistico e ai tempo stesso fantastico della gente comune in Mozambico. I personaggi sono spesso donne, donne umiliate, picchiate, offese, il cui destino è scelto dal padre: esse testimoniano la condizione di povertà, di sfruttamento, di lotta, ma anche il desiderio di un riscatto sociale e culturale. La narrativa di Cassamo rientra nel genere della letteratura post-coloniale, mezzo attraverso cui far emergere la coscienza culturale e nazionale dei popoli colonizzati. Paesi come il Mozambico, a partire dal momento dell'indipendenza dal Portogallo, sentono il bisogno di ritrovare la propria identità e la propria dignità, superare il passato di dominio e violenza, far conoscere la propria terra e i propri valori.
Il mio Quarantotto. Emancipazione della donna e libero pensiero dalle «Memorie di una idealista»
Malwida von Meysenbug
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 178
A distanza di circa un secolo dalla prima (e unica) edizione italiana integrale, si presentano le pagine sulla rivoluzione tedesca del 1848 dalle "Memorie di una idealista", l'autobiografia di Malwida von Meysenbug, una delle intellettuali più celebri del secondo Ottocento. Dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1848, mantenne il suo impegno politico - in particolare a favore della donna: per diritti civili e politici, indipendenza economica e accesso all'educazione - e questo le costò l'esilio. Frequentò i circoli di esuli politici di tutta Europa, diventando interlocutrice dei maggiori intellettuali: frequentò Blanc, Kossuth e Garibaldi; collaborò con Mazzini e con Herzen. Conobbe Wagner e Baudelaire, fu amica di Nietzsche e Romain Rolland.
Elvis Phong è morto!
Linh Dihn
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 127
Una raccolta di racconti che si succedono a ritmo serrato, sollevando ripetutamente questioni riguardanti la lingua, la cultura, la società orientale nella sua contrapposizione a quella occidentale, la vita quotidiana, la guerra e il sentirsi "stranieri". Linh Dinh si riallaccia a numerose tradizioni, seppure rielaborate con uno stile del tutto personale: nei suoi racconti è facile intravedere echi delle riflessioni sull'apprendimento linguistico di Elias Canetti e di quelle costruzioni "slegate" rese famose dall'Italo Calvino di "Se una notte d'inverno un viaggiatore". Ciò che lascia esterrefatti è la capacità dell'autore di dare forma a un ambiziosissimo progetto fatto di micronarrazioni dalla struttura molto variegata, contraddistinte da uno stile cristallino in grado di sorprendere a ogni pagina.
Sindrome da filo spinato. Rapporto di un tedesco internato a Londra (1914-1918)
Rudolf Rocker
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 169
È propria uno strano scherzo del destino che io, l'antimilitarista nemico giurato della guerra e della brutale violenza sull'umanità, debba ora soffrire a causa di quella stessa istituzione contro cui ho combattuto tutta la mia vita. In Germania ho dovuto patire la prigione in quanto criminale politico contro il militarismo prussiano, oggi sono internato come prigioniero di guerra in Gran Bretagna! Che ironia! Vogliono liberare il popolo tedesco dai loro oppressori e allo stesso tempo hanno internato centinaia di buoni socialisti di tutti i tipi che hanno combattuto tutta la loro vita per la liberazione della Germania dal giogo del militarismo e del dispotismo e che hanno sofferto il carcere nel loro paese natale per le loro idee e per le loro azioni. Ora siamo internati nella terra della libertà politica.
Amatevi e non moltiplicatevi. Educazione, femminismo, libertà sessuale, antimilitarismo
M. Lacerda de Moura
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 247
La scrittrice femminista brasiliana Maria Lacerda de Moura (1887-1945), ancora poco nota nel nostro paese, sta incontrando un nuovo interesse a livello internazionale, come dimostra lo spazio a lei riservato al recente Forum mondiale dell'educazione, tenutosi in Brasile. Gli scritti sono stati raccolti e introdotti per questa edizione dalla maggiore studiosa di Maria Lacerda, la storica Miriam L. Moreira Leite, dell'università di San Paolo del Brasile. Discutendo temi quali il femminismo, la pedagogia libertaria, l'antimilitarismo e la libertà sessuale, l'autrice mostra il legame tra liberazione dell'individuo, in primo luogo della donna, ed emancipazione dell'umanità dalle fedi, dalle religioni e dagli eserciti.
La suora anarchica
Antonio Rabinad
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2006
pagine: 211
Il testo di Antonio Rabinad (nato nel 1927 a Barcellona, personaggio di spicco della letteratura spagnola) è pubblicato in Italia in occasione del 70esimo anniversario della Guerra Civile spagnola. Nel 1996, il regista e sceneggiatore Vicente Aranda ne trasse il film "Libertarias", tra i cui protagonisti figurano Victoria Abril, Ana Belen, Ariadna Gil e Miguel Bosé. Il libro racconta le vicende di un gruppo di donne negli anni della Guerra Civile e, in particolare, di una suora che - per sfuggire agli anarchici - si rifugia in una casa di tolleranza, finendo per unirsi proprio con il gruppo dei rivoltosi.
Ambizione nel deserto
Albert Cossery
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2005
pagine: 193
Il romanzo di Cossery (scrittore nato al Cairo nel 1913, trasferitosi giovanissimo in Francia, amico di Albert Camus e vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il "Gran Prix de la Francophonie" per l'insieme dei suoi lavori) è un'opera visionaria scritta nel 1984, che in qualche modo anticipa la Guerra del Golfo: racconto di investigazione che, senza rispondere ai canoni del noir, affronta con stile ironico i temi del neocolonialismo, del nazionalismo arabo, della violenza come strumento di lotta politica. L'azione si svolge in un piccolo emirato indenne dalle ingerenze straniere essendo privo di risorse petrolifere...

