Todaro
Il debito dell'ingegnere
Eugenio Tornaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2009
pagine: 220
Estate 1994. Antonio Cavenago, appena laureato, deve assolvere il servizio di leva obbligatorio presso la Caserma Berghinz. Il giorno prima del suo arrivo Giorgio, un giovane soldato, si è suicidato. Dicembre 2005. Durante un incontro casuale con un ex commilitone, Antonio Cavenago si rende conto che probabilmente l'inchiesta condotta sul presunto suicidio è giunta a conclusioni sbagliate: Giorgio non si è tolto la vita. L'ingegnere, che già dodici anni prima si era trovato coinvolto nel caso, inizia una sua indagine a ritroso nel tempo. Per saldare un debito d'onore, che risale ai tempi del liceo.
Sentieri invisibili
Giuseppe Battarino
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2009
pagine: 208
Lunaris. Dal diario di un licantropo
D. F. Lycas
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2009
pagine: 160
Delitti e canzoni. Una jam session letteraria
Fabrizio Canciani, Stefano Covri
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2009
pagine: 224
Libertà di paura
Franco Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2008
pagine: 256
Delitti di vino
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2008
pagine: 240
Un'antologia di racconti giallo-enologici, che riunisce la maggior parte degli autori. Il vino, leit motiv della raccolta, diventa di volta in volta mezzo, fine, accompagnamento, movente di delitti, e non solo. Una dozzina di autori si cimentano nel raccontare con differenti stili cantine, enoteche, vigne, vendemmie, romantiche cenette, degustazioni sublimi.
Uccidere per sport
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2008
pagine: 219
Sport: l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore. Può essere praticato singolarmente o in gruppo, senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi. Ma non solo. E non sempre. Per i dodici autori - dieci italiani e due americani, mostri sacri della letteratura di genere - sport significa anche: ambizione, invidia, rimorso, attentati terroristici e odio, odio allo stato puro. Ed ecco allora sportivi di ogni disciplina pronti a passare il limite, ma non quello delle loro prestazioni agonistiche!