Tsunami
Black Sabbath: Sabotage! I Black Sabbath negli anni Settanta
Martin Popoff
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2019
pagine: 320
"Black Sabbath: Sabotage!" semplicemente l'analisi più approfondita che sia mai stata realizzata dei primi otto album dei padrini dell'heavy metal. Black Sabbath, Paranoid, Master of Reality, Vol 4, Sabbath Bloody Sabbath, Sabotage, Never Say Die! e Technical Ecstasy vengono sviscerati uno dopo l'altro, canzone dopo canzone, mentre Geezer, Bill, Tony e Ozzy ne illustrano i segreti, i testi, i motivi per cui quei brani sono ancora così importanti anche dopo decenni. Ma questo libro racconta anche sia le origini dei Black Sabbath che la storia dei loro primi dieci anni di attività, e quindi non mancano digressioni e dettagli sui problemi che la band ha dovuto affrontare (che fossero di natura economica, con i loro manager, oppure con alcol e stupefacenti vari) e nemmeno aneddoti riguardanti la vita in tour, le copertine, le registrazioni dei dischi... insomma, tutto ciò che serve per catapultarci come si deve nel cuore di quell'epoca e di quegli album, per ascoltarli di nuovo come se fosse la prima volta.
Route 69. Il 1969 a 33 giri
Mox Cristadoro
Libro: Copertina morbida
editore: Tsunami
anno edizione: 2019
pagine: 240
1969. Un'annata magica: simultaneamente "termine" e "preludio" per due decadi fondamentali nella storia del costume, dell'arte e della società del ventesimo secolo. Nella sua cronologia ritroviamo sorprendenti raduni (Woodstock e Altamont in USA o Hyde Park a Londra), il primo approdo umano sulla Luna, l'e erato delitto di Beverly Hills per mano della Manson Family che sconvolse l'America e il mondo intero, la strage di Piazza Fontana a Milano; poi l'uscita in edicola di Alan Ford e il Gruppo TNT, o l'esordio del Mistero Bu o del premio Nobel Dario Fo,... mentre al cinema si consacra Easy Rider, come emblema dei road movie. Un resoconto del periodo attraverso la pubblicazione di un'incommensurabile serie di dischi epocali, o comunque degni dello status d'immortalità in virtù di enormi dosi d'innovazione e indiscutibile fascino, grazie ai quali si (ri)scoprono indelebili tracce appartenenti ai più svariati linguaggi musicali.
Megadeth. So far, So good... gli anni d'oro
Martin Popoff
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2019
pagine: 191
I Megadeth non necessitano di troppe presentazioni. Nati nel 1984 per mano del carismatico, talentuoso e soprattutto irascibile Dave Mustaine all'indomani del suo brusco allontanamento dai Metallica, rappresentano uno dei gruppi di punta non solo dell'ondata thrash, ma di tutto il metal in generale. In questo volume Martin Popoff ripercorre gli anni d'oro della band dagli esordi sino alla fine di quella che è stata la sua incarnazione più duratura, analizzando nel dettaglio assolute pietre miliari del genere come Killing Is My Business... And Business Is Good!, Peace Sells... But Who's Buying?, So Far, So Good... So What!, il capolavoro immortale Rust In Peace, il campione di incassi Countdown To Extinction, Youthanasia e Cryptic Writings, condendo il tutto con aneddoti di prima mano, informazioni e curiosità di ogni tipo. Dave Mustaine aveva giurato di rivalersi sui Metallica formando una band che fosse più veloce e più tosta di loro. Se ci sia o meno riuscito sta a chi ascolta deciderlo, ma di certo con i Megadeth ha concretizzato una propria visione del metal assolutamente tecnica, innovativa, d'impatto e memorabile, entrando a tutti gli effetti nella leggenda.
Rush. 1974-2004. I primi trent'anni
Jon Collins
Libro: Copertina morbida
editore: Tsunami
anno edizione: 2019
pagine: 319
Questo libro racconta i primi 30 anni di attività dei Rush, partendo dalle prime esperienze con gli strumenti sino ad arrivare al tour commemorativo R30, che li ha portati ancora una volta a girare il mondo. Con alle spalle una carriera pluridecennale e milioni di dischi venduti, i Rush sono sempre stati considerati un caso più unico che raro nel panorama musicale mondiale. Pur non incarnando il classico stereotipo da rockstar, e nonostante una storia personale costellata da eventi tragici che li hanno quasi portati sull'orlo dello scioglimento, i tre canadesi sono riusciti a conseguire un enorme successo senza mai scendere a compromessi con la propria musica e senza rinunciare all'evoluzione e all'originalità che da sempre ne costituiscono il marchio di fabbrica.
I 100 migliori dischi hard rock 1980-2015. Gli anni di bronzo
Gianni Della Cioppa
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2018
pagine: 168
Dopo aver setacciato l'età dell'oro, quel fertile lasso di tempo compreso tra la fine degli anni '60 e buona parte dei '70, che ha dato i natali all'hard rock (e molto altro!), Gianni Della Cioppa torna sul luogo del delitto per completare l'opera e analizzare i decenni successivi, scovando 100 dischi che hanno mantenuto alto l'onore del rock duro. E così, tra lunghe criniere al vento, chitarre infuocate, batterie indiavolate e cantanti stalloni, tornano a galla moltissimi album che il tempo ha certificato come fondamentali. Scopriamo quindi che anche in piena tempesta metallica, nel vortice del grunge, nell'assalto del crossover e del rap e di tutto ciò che ha caratterizzato e proposto la musica popolare in questi ultimi 35 anni, l'hard rock non ha mai smesso di offrire dischi di valore assoluto, capaci di donare lustro a un genere che, per sua caratteristica naturale, fa dell'energia e del coinvolgimento emotivo le sue armi migliori. Dice l'autore: "Pur con la consapevolezza che dopo gli anni '70 nulla poteva essere più inventato, e che persa l'attitudine a improvvisare si è preferito pigiare il tasto della potenza, ho pensato che fosse giusto rendere merito a quei gruppi e dischi che hanno immolato la propria vita artistica per mantenere alto l'onore di un genere musicale che a un certo punto sembrava morente e che invece aveva, e ha ancora, molto da dare alla musica". Con il consueto stile diretto e passionale, l'autore ci accompagna in un universo meno esplorato rispetto agli anni '70, ma altrettanto fertile e interessante, muovendosi a zig-zag tra nomi famosi e gemme di culto, rafforzando la convinzione che l'hard rock sia senza dubbio uno dei generi più longevi e floridi della storia.
L'armonia degli opposti
Maynard James Keenan, Sarah Jensen
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2018
pagine: 328
Attore, performer, musicista, imprenditore, viticoltore, atleta, scrittore, Maynard James Keenan è l’incarnazione del perfetto artista. Conosciuto soprattutto per essere il cantante dei multipremiati Tool, A Perfect Circle e Puscifer, ha sempre creduto nel percorso che ha intrapreso portando la sua voce verso mete a volte inaspettate. Questo libro ripercorre il suo viaggio dall’infanzia nel Midwest agli anni nell’esercito, dalla scuola d’arte al periodo passato in un negozio di animali a Boston, fino al trasferimento nel deserto dell’Arizona e alla consacrazione sotto i riflettori internazionali. La narrazione trascende il personale e diventa quasi un messaggio per il lettore: un incoraggiamento a seguire i propri sogni, a tenere duro sempre e a lavorare senza sosta per raggiungere i propri obiettivi. Fino a oggi i fan avevano avuto accesso solo a una versione ridotta della storia di Keenan. Questa “autobiografia” traccia un ritratto competo della sua carriera di artista e di produttore di vini, raccontando episodi, momenti di sconforto e altri di trionfo, le prime influenze che hanno plasmato la sua vita e il suo lavoro. Prefazione di Alex Grey.
La storia del rap. L’hip hop americano degli anni duemila dalla rinascita al fenomeno trap. 1998-2018
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2018
pagine: 360
Nato come una delle quattro discipline dell'hip hop, il movimento culturale sorto per dare forma e visibilità all'identità giovanile dei ragazzi afroamericani, il rap si è trasformato nel fenomeno musicale più importante, disturbante e di successo dai tempi del rock and roll. Gli anni Duemila, in particolare, rappresentano per il rap statunitense un periodo complesso e controverso, con la sua età dell'oro ormai alle spalle e i momenti drammatici attraversati con la tragica uscita di scena di Tupac Shakur e The Notorious B.I.G., assassinati in circostanze mai chiarite. Però anche il nuovo millennio ha indiscutibilmente scritto pagine di storia importanti. Tra queste, il più apprezzato fra tutti i ragazzi bianchi che erano entrati nel rap game, Eminem, è arrivato a guadagnarsi un posto tra i migliori rapper di sempre; un ex spacciatore di crack sopravvissuto a nove colpi di pistola, 50 Cent, ha riportato New York in vetta alle classifiche; il genio musicale del produttore e rapper Kanye West ha riscritto le regole del gioco, mentre il talento lirico di Kendrick Lamar ha riacceso i riflettori sulla West Coast. Ma soprattutto un nuovo sottogenere del rap, la trap, ora riempie le piste dei club e gli artisti provenienti dal Sud degli Stati Uniti, aree da sempre marginalizzate, dominano costantemente le vette delle classifiche mondiali. Tra vari stili e tendenze, gli anni dal 2000 in avanti sono stati una montagna complicata da scalare per la cultura Hip Hop americana. Questo secondo libro de "La storia del rap" è il racconto di un'arrampicata ardua, temeraria, scandalosa a volte, ma comunque sempre appassionante.
La storia del rap. L’hip hop americano dalle origini alle faide del gangsta rap 1973-1997
Andrea Di Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2017
pagine: 382
Nato come una delle quattro discipline dell'Hip Hop, il movimento culturale sorto per dare forma e visibilità all’identità giovanile dei ragazzi afroamericani, il rap si è trasformato nel fenomeno musicale più importante e di successo dai tempi del rock and roll. Ma che cosa c'è dietro e dentro il mondo del rap? Da dove nasce? Chi sono stati i pionieri? Quali gli artisti, manager, discografici, che dalla metà degli anni ’70 hanno trasformato una musica che sembrava una moda passeggera, in un'industria multimilionaria? Chi è il più grande rapper di sempre? Che significa “guerra delle coste”? È una musica uomini, o anche le donne hanno avuto un ruolo importante? Quanto sono diversi il rap di New York da quello di Los Angeles di Chicago o del Sud degli Stati Uniti? E davvero il rap del Sud, la cosiddetta “terza costa”, ha rovinato l'Hip Hop? Questo primo libro si sofferma sulle origini, l'era pionieristica e il passaggio da innocuo divertimento a fenomeno planetario. Una “età dell'innocenza” perduta con la violenta rivalità fra l’East Coast e la West Coast, degenerata in una faida culminata nell'assassinio di due dei più amati rapper di sempre: Tupac Shakur e The Notorious B.I.G.
California über alles. Le origini dei Dead Kennedys
Alex Ogg
Libro: Copertina morbida
editore: Tsunami
anno edizione: 2017
pagine: 247
Grazie a una miscela incendiaria di musica originale e nevrotica, unita ai testi incisivi e dissacranti del frontman Jello Biafra, i Dead Kennedys sono spesso considerati il più grande gruppo punk americano della loro generazione. E pur avendo sempre pubblicato e distribuito i propri dischi in canali indipendenti e lontani dal mainstream, sono diventati la prima band di un certo calibro che non solo non si è mai piegata alle leggi del sistema discografico tradizionale, ma ha fatto della lotta all'industria musicale una delle proprie bandiere. In questo libro, Alex Ogg sfrutta dozzine di interviste e dichiarazioni esclusive dei membri della band per raccontare le origini di un gruppo che ha sguazzato nelle polemiche e nelle controversie praticamente dagli inizi, trasformando la retorica già quasi stantia del punk in qualcosa capace di essere un'effettiva spina nel fianco del sistema - oltre che estremamente divertente! Completano il tutto un'ampia raccolta di opere dell'artista underground Winston Smith, che ha caratterizzato in maniera unica l'estetica dei Dead Kennedys, e le riproduzioni di svariati scatti d'epoca della celebre fotografa punk americana Ruby Ray.
Dan Lilker. Metal veteran. Una vita tra Nuclear Assault, Brutal Truth, Anthrax, S.O.D. e molto altro...
Dave Hofer
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2016
pagine: 320
Sin dal 1981, anno in cui ha contribuito a fondare gli Anthrax, Dan Lilker ha suonato, vissuto, respirato thrash metal, hardcore, crossover, grindcore, black metal. Dopo la sua uscita dagli Anthrax ha fondato i leggendari Nuclear Assault. ha suonato nei rivoluzionari S.O.D., ha messo in piedi i devastanti Brutal Truth, è entrato nei sulfurei Hemlock, e ci stiamo limitando solo ai nomi principali. Mosso da un'inesauribile spinta a creare e suonare musica innovativa e aggressiva, il suo caratteristico stile di basso pesantemente distorto, l'intuito musicale e l'attitudine aperta, cordiale e appassionata l'hanno reso da subito una vera leggenda dell'underground, la cui influenza è stata percepita in svariati generi e senza che molti se ne rendessero nemmeno conto. Per realizzare il libro che tenete tra le mani, l'autore Dave Hofer ha condotto ore e ore di interviste con Dan Lilker, la sua famiglia, i suoi amici e i vari membri delle sue band - passate e presenti - recuperando inoltre vecchie interviste, recensioni e dozzine di immagini mai viste prima, tutto per raccontarne al meglio i primi trent'anni di carriera. Ciò che ne è scaturito è il tributo definitivo a una delle figure più sinceramente rappresentative di quello che è lo spirito, l'attitudine, la passione e la costanza di chi ha dedicato la propria vita al metal in pressoché tutte le sue forme.
Epic. Genio e follia di Mike Patton
Giovanni Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Tsunami
anno edizione: 2016
pagine: 543
Indicato da molti come la miglior voce del mondo rock, Mike Patton è in realtà molto più di un semplice cantante. Dal successo mondiale con i Faith No More al progetto Mondo Cane dedicato alla canzone popolare italiana, dalla creazione dell'etichetta discografica Ipecac alle colonne sonore di film, la vita di Patton è una sequenza instancabile di produzioni e collaborazioni che hanno spaziato tra innumerevoli generi. La sua voce è unica e capace di interpretare tantissimi stili, talento che gli permette di passare con incredibile naturalezza dal crooning al growl, dallo scream al rap e di cantare in inglese, spagnolo, portoghese, italiano e persino latino. Mike Patton è un performer eccezionale, in grado di tenere il palco davanti a folle oceaniche, ma che non smette mai di allenare il suo dono naturale. Per raccontare un percorso artistico così straordinario, non si può prescindere dalla sua vita, fatta di passione per l'Italia e per i videogiochi, scontri con illustri colleghi e memorabili performance in programmi televisivi. Questo libro è la storia della sua intera carriera e della sua vita, una cosa sola, unica, avvincente e irripetibile, dalla prima all'ultima nota.
Rock oltre Cortina. Beat, prog, psichedelia e altro nei paesi del blocco comunista 1963-1978
Alessandro Pomponi
Libro: Libro in brossura
editore: Tsunami
anno edizione: 2016
pagine: 400
Nel secondo dopoguerra l'Europa ha vissuto anni difficili, segnati dalla contrapposizione ideologica e politica tra i paesi dell'Ovest e quelli dell'Est. Ma in quegli stessi anni, anche al di là della Cortina di Ferro, è esplosa la musica rock: una forma culturale universale, fino ad allora sconosciuta, che prendendo le mosse da Elvis Presley e dai Beatles si è incarnata in innumerevoli forme realmente rivoluzionarie, come beat, psichedelia e progressive, catalizzando l'energia e la creatività di milioni di giovani in tutto il mondo. Questo libro racconta per la prima volta le vicende di coloro che, tra mille difficoltà, cercarono di proporre musica rock negli anni '60 e '70 nei paesi che nel dopoguerra finirono sotto l'influenza comunista dell'Unione Sovietica e afferirono al Patto di Varsavia: Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Repubblica Democratica di Germania, Polonia e Bulgaria. Una storia fatta di battaglie quotidiane con le autorità e con la censura, punteggiata di ostacoli duri da superare e di lotte burocratiche contro un sistema ottuso e conservatore, ma anche e soprattutto una storia di successi e di grandi realizzazioni artistiche.