Vicolo del Pavone
L'italiana che inventò il free cinema inglese. Vita cinematografica di Lorenza Mazzetti
Giorgio Betti
Libro
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2002
pagine: 104
Lorenza Mazzetti è la regista italiana che partecipa alla fondazione del Free Cinema inglese, a Londra negli anni '50, frequentando tra gli altri Lindsay Anderson, Tony Richardson, Michael Andrews e Lucian Freud. Raccontata come in un monologo teatrale, l'avventura di Lorenza e del Free Cinema inizia con un corto girato senza autorizzazione a spese della Scuola e una tazza di tè rovesciata sul direttore del British Film Institute. Sullo sfondo c'è l'Inghilterra prima dei Beatles, con artisti come Francis Bacon o Edoardo Paolozzi e molte promesse di cambiamento.
Gli animali e l'uomo
Leopoldo Porcari
Libro
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2002
pagine: 448
Gli animali conosciuti all'uomo, quelli veri e quelli solo immaginati o visti nei film, raccontati o ricordati come in un bestiario barocco.
Citta in controluce. Volume Vol. 41-42
Libro: Libro in brossura
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il tema della polarizzazione trova sempre più spazio nel dibattito sulle trasformazioni della società contemporanea. Le distanze tra classi tendono infatti sempre più ad ampliarsi sotto il profilo economico, sociale ed educativo in seguito al venire meno o quanto meno al diminuire di quel ceto medio che tradizionalmente garantiva una struttura più equilibrata della società. Se è vero che molti studiosi pongono in luce tale tendenza generale, è altresì opportuno ricordare che la polarizzazione va di volta in volta analizzata nelle sue più svariate declinazioni, anche al fine di porne in rilievo le diverse connotazioni territoriali e le contraddizioni.
Salute e salute organizzativa. Analisi dell'evoluzione dei due concetti
Eugenia Nicolini
Libro: Libro in brossura
editore: Vicolo del Pavone
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume approfondisce le questioni concernenti l’assistenza sanitaria intersecate con quelle riguardanti il lavoro e l’organizzazione del lavoro. In un precedente libro intitolato Il Sistema Sanitario Nazionale. Perché non possiamo farne a meno (Prefazione di Maria Pia Garavaglia, Postfazione di Mario Riccio, Espress Edizioni, Torino, 2021) Eugenia Nicolini ha sostenuto che, al di là delle diverse riforme avutesi negli anni, in Italia il SSN resta un presidio centrale della vita civile del Paese. Ora in questo saggio, sulla scorta delle analisi di Riesse, Engelhardt, Parsons e altri, esamina dapprima i problemi concernenti il concetto di salute e poi, in base alle prospettive di Morgan, March e Simon, Maslow e altri ancora, approfondisce il concetto di organizzazione, per venire a esaminare i problemi della “salute organizzativa”: nozione sviluppata da Francesco Avallone noto studioso italiano di psicologia del lavoro. Il volume offre un’ampia panoramica dei principali dibattiti circa il modo di intendere la salute e la malattia, le tematiche di sociologia dell’organizzazione e i problemi sociali e giuridici relativi al buon funzionamento delle organizzazioni stesse.