Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editori Riuniti: Biblioteca scienze

Fisica teorica. Volume Vol. 9

Fisica teorica. Volume Vol. 9

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 464

19,63

Fisica teorica. Volume Vol. 8

Fisica teorica. Volume Vol. 8

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 518

18,08

Fisica e strumenti matematici. Argomenti di fisica superiore
10,33

Particelle

Particelle

Carlo Franzinetti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 148

10,33

Fisica del nucleo. Stelle e neutroni
15,49

Teoria delle funzioni di una variabile complessa
15,49

Leptoni e quark

Leptoni e quark

Lev B. Okun

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 328

15,49

Elementi di teoria delle funzioni analitiche
15,49

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità

Boris Gnedenko

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 392

15,49

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali

Vsevolod I. Feodosev

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 568

28,41

Fisica teorica. Volume Vol. 5

Fisica teorica. Volume Vol. 5

Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 592

28,41

Metodi matematici della meccanica classica

Metodi matematici della meccanica classica

Vladimir I. Arnold

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 480

In meccanica classica si utilizzano metodi e concetti matematici molto diversi: equazioni differenziali e flussi di fase, applicazioni regolari e varietà, gruppi ed algebre di Lie, geometria simplettica e teoria ergodica. Molte delle moderne teorie matematiche hanno avuto la loro origine in problemi di meccanica e solo in seguito hanno assunto quella forma astratta ed assiomatica che ne rende così difficile lo studio. In questo libro l'apparato matematico della meccanica classica viene costruito sin dall'inizio, in modo tale che non si richiedono al lettore conoscenze preliminari, diverse da quelle che si ottengono nei corsi normali di analisi, di geometria e di algebra lineare. Per mezzo di tale apparato matematico vengono esaminate tutte le questioni fondamentali relative ai sistemi dinamici, compresa la teoria delle oscillazioni, la teoria del moto del corpo rigido e il formalismo hamiltoniano. L'autore ha cercato ovunque di mostrare l'aspetto geometrico e qualitativo dei fenomeni. In questo senso il libro è più vicino al corso di meccanica teorica per fisici teorici che ai corsi tradizionali di meccanica teorica usati dai matematici.
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.