Editoriale Domus: Gli speciali di Meridiani montagne
Ferrate sugli Appennini
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2020
pagine: 126
Dopo le monografie dedicate alle ferrate delle Dolomiti e alle ferrate sulle Alpi occidentali Meridiani Montagne si sposta sugli Appennini. Si esploreranno le Alpi Apuane il Gran Sasso presentando una selezione delle ferrate e dei sentieri attrezzati, dai più i facili (ma con le dovute eccezioni) agli itinerari attrezzati dell'Emilia, che sviluppandosi a quote generalmente piuttosto basse si prestano a essere percorsi tutto l'anno.
Alpe Adria
Autori vari
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2020
pagine: 150
All'estremo oriente delle Alpi, esiste una fascia di territorio liminare dove gli orizzonti si inseguono come miraggi in una successione emozionante, dai ghiacciai al mare. È la grande Alpe Adria, che per Montagne significa soprattutto un luogo ideale, della nostalgia e del sogno: il Carso triestino, la Valle Rosandra e il mito dei "Bruti" con Emilio Comici e le vie di calcare a ridosso del mare; le Valli del Natisone; i sentieri che lambiscono Caporetto e le acque dell'Isonzo; le piramidi d'argento delle Giulie; il mondo selvaggio degli Alti Tauri e, virando più a ovest, le ferrate e gli itinerari di ghiaccio del Grossglockner. Tutta questa porzione di rocce e dislivelli è tenuta insieme da un'alta via, l'Alpe Adria Trail, che proponiamo come un filo da seguire (e da percorrere individualmente, a più riprese) per annodare in un grande racconto omnicomprensivo una delle zone più ricche di meraviglie della catena alpina.
Ferrate sulle Alpi Occidentali
Aavv
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2020
pagine: 122
Dopo la monografia dedicata alle ferrate delle Dolomiti, Montagne si sposta a ovest lungo la catena alpina per addentrarsi tra le pieghe delle Alpi Occidentali. Dai monti affacciati verso il Mar Ligure alle cime piemontesi, dalle grandi pareti della Valle d'Aosta alla Lombardia, in un viaggio alla scoperta della miriade di itinerari verticali presenti in questo vasto settore delle Alpi. Percorsi attrezzati di ogni difficoltà, da quelli adatti a chi è alle prime esperienze a quelli per i più esigenti ed esperti. Vie ferrate e sentieri attrezzati che permettono di esplorare il mondo pietrificato di alcune delle montagne più famose e spettacolari delle Alpi, ma anche di angoli meno noti. Da dove raggiungere, grazie a scale, pioli e cavi d'acciaio, panorami di commovente grandiosità. In allegato la cartina con una selezione delle escursioni più interessanti.
Alpini
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2019
pagine: 121
"Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, accompagna i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico. "Meridiani Montagne" presenta la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri... Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.
Ciaspole e sentieri invernali sulle Dolomiti
MERIDIANI
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2019
pagine: 121
"Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, accompagna i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico. "Meridiani Montagne" presenta la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri... Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.
Sulle tracce della grande guerra
MONTAGNE
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2018
pagine: 122
"Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, accompagna i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico. "Meridiani Montagne" presenta la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri... Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.
Gran Paradiso. 100 anni di parco nazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 170
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, prima area di protezione ambientale in Italia, compie cento anni! Il compleanno ricorre alla fine del 2022, ma già a primavera Meridiani Montagne lo celebra, con un numero speciale ricchissimo di suggerimenti, indirizzi e novità. Il titolo Cento Grandi Paradisi rivela un format editoriale originale: dieci classifiche, dieci Top Ten per andare alla scoperta di escursioni e scalate, alberi secolari e animali selvatici, rifugi e alberghi, ristoranti e prodotti del territorio, musei e panorami. Con un'introduzione sulla storia e l'attualità del grande parco voluto da Vittorio Emanuele II, gli incontri con i protagonisti, dalle guide agli organizzatori di festival ed eventi culturali, e una guida pratica per vivere il territorio nella sua veste estiva. Lo speciale è corredato da una grande carta di itinerari, che comprende tutte le cinque vallate, piemontesi e valdostane, del Parco Nazionale.
Riccardo Cassin e la Grignetta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il terzo volume della collana di Meridiani Montagne I Grandi Alpinisti è dedicato a Riccardo Cassin, forse il nome più importante dell'alpinismo, non solo nazionale, d'anteguerra. Meridiani Montagne racconta la vita di Cassin negli anni e nei luoghi della sua formazione: i primi anni Trenta, la città operaia di Lecco, la Grignetta e le rocce del Lecchese. Pareti prealpine ma spesso imponenti, come il Sasso Cavallo, il Pizzo d'Eghen, il Medale, sulle quali Cassin ha raggiunto e superato il sesto grado, e che ancora oggi sono popolari tra gli alpinisti lombardi. Una storia proseguita sulle pareti del Monte Bianco e sulle Dolomiti, e nel dopoguerra sulle montagne del mondo, dall'Himalaya all'Alaska, rendendolo la figura di riferimento di un secolo di alpinismo.
Emilio Comici e le Alpi Giulie
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il secondo volume della collana di Speciali dedicati ai nomi dell'alpinismo eroico degli anni Trenta, racconta la vita e le imprese del più innovatore e rivoluzionario tra gli arrampicatori degli anni Trenta: Emilio Comici. Grandissimo apritore di nuove vie nelle Dolomiti, qui lo vediamo alle prese soprattutto con le montagne della sua formazione alpinistica, le Alpi Giulie, la Val Rosandra e le grotte del Carso. Scopriremo la sua infanzia, nella Trieste d'anteguerra, e nella Val Gardena della Belle Epoque turistica, dove Comici visse e operò come una vera star dell'alpinismo. Completano la monografia gli approfondimenti sui suoi itinerari più celebri, sui compagni di cordata e sull'eredità che Comici ha lasciato nella tecnica e nella mentalità dell'alpinismo italiano.
Giusto Gervasutti e il Monte Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2021
pagine: 128
Primo volume di una collana di Speciali dedicati ai nomi dell’alpinismo eroico degli anni Trenta. Giusto Gervasutti, stella assoluta tra gli alpinisti torinesi, che sulle pareti e i canaloni vergini del Monte Bianco compì le sue più grandi imprese. Lo vediamo in competizione per la prima salita della Nord delle Grandes Jorasses, e sempre in questo gruppo raccontiamo l’incredibile conquista della Est per una via di sesto grado. E ancora ripercorriamo le sue “prime” sulla vasta parete sud del Mont Blanc de Tacul e sul pilone del Freney che prese il suo nome. Una monografia da collezione in cui ritroveremo anche le atmosfere della Torino anteguerra e di una Courmayeur d’altri tempi, non ancora toccata dal turismo di massa.
Dolomiti. Alta via n°3
Aavv
Libro
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2021
pagine: 124
Dal 2002 Meridiani Montagne è la rivista leader di settore dedicata ai territori montani di alta e bassa quota, dalle Alpi, agli Appennini, alle cime extraeuropee. Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta trattata affrontandone tutti gli aspetti con articoli di ampio respiro, inchieste, reportage approfondendo la cultura, la storia, l'alpinismo, l'escursionismo. Ogni numero è corredato dalla guida con tutte le notizie e le informazioni pratiche relative all'ospitalità e alle strutture di ciascun territorio e dalla cartina inedita realizzata dai cartografi di Meridiani Montagne. Con carta geografica ripiegata.