Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Fondazione Banco di Napoli. Studi e testi

La costituzione economica. Atti del convegno del 13 e 14 Novembre 2023

La costituzione economica. Atti del convegno del 13 e 14 Novembre 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Banco di Napoli e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli nel novembre 2023. Con l’espressione “Costituzione economica” si è soliti fare riferimento alle norme, costituzionali e non solo, che disciplinano i rapporti economici. Tuttavia, se con l’espressione che dà il titolo al convegno e al volume si vuole rimandare al modo in cui la Costituzione guarda all’economia, è probabilmente più corretto non limitare l’analisi alle sole disposizioni che regolano direttamente i rapporti economici, ma allargare lo sguardo al disegno complessivo di società definito dalla Costituzione.
15,00

Le epidemie nella storia di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 468

I contributi pubblicati nel libro, che trae spunto dal cinquantenario del colera a Napoli, ricostruiscono l’impatto delle epidemie nella città fra l’età moderna e contemporanea. Gli autori analizzano in modo documentato ed efficace l’evoluzione dello stratificato tessuto urbano partenopeo, fra i più importanti in Europa, in relazione alla progressiva interdipendenza dei mercati. Nella prospettiva di un’interpretazione di lungo periodo è possibile evitare di assolutizzare quanto è accaduto negli ultimi decenni e si colgono significative costanti che caratterizzano le fasi epidemiche nel tempo. In tal modo le vicende storiche di Napoli raffigurano il difficile e contraddittorio rapporto fra uomo ed ecosistema che, nel corso dei secoli e fino a oggi, ha segnato le grandi metropoli europee.
42,00 39,90

Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli

Costituire la dote per custodire la virtù. Politiche della carità nelle carte del Banco dell'Annunziata di Napoli

Filomena D'Alto

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 190

Il ruolo della donna nella società italiana postunitaria sembra delineato, dal codice civile del 1865, in termini di rinnovamento rispetto al passato. Pur essendo prevista l'autorizzazione maritale per la moglie, la donna appare sempre più equiparata all'uomo: può essere titolare della patria potestà, può succedere e, se nubile, non subisce alcun limite alla propria autodeterminazione. Tuttavia, l'indagine storico-giuridica consente l'emersione degli effettivi valori sottesi alla legislazione che, formalmente animata dai principi liberali, conserva invece radicate tracce di continuità con il passato, soprattutto per quanto attiene al soggetto giuridico femminile. La disciplina della famiglia, sorretta dal divieto d'indagini paterne e dall'impossibilità di separazione coniugale in caso di adulterio maschile, svela l'effettiva funzione sociale della donna, che permane saldamente ancorata a codici di onore sessuale dell'ordine precedente, fondati sul principio secondo cui l'unico destino femminile possibile fosse il matrimonio.
16,00

Il terremoto del 23 novembre 1980. Luoghi e memorie

Il terremoto del 23 novembre 1980. Luoghi e memorie

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 436

Il volume riflette sugli effetti della catastrofe che ha colpito Campania e Basilicata il 23 novembre 1980. L'entità e la qualità di un disastro come il terremoto non sono determinate solo dall'energia sismica liberata, ma per la gran parte della struttura delle società umane che ne sono colpite: quelle fisiche e quelle istituzionali, economiche, sociali, culturali. Dopo il disastro, il ruolo dei fattori umani è ancora più forte, perché essi condizionano le modalità di reazione, la scelta delle soluzioni tecniche e organizzative, la percezione del disastro, in una parola la resilienza di una comunità. Non è mai possibile scindere gli aspetti tecnici e organizzativi da quelli culturali: la narrazione pubblica, la memoria delle comunità e delle famiglie, le aspettative, i pregiudizi.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.