Editrice Bibliografica: I libri di Wuz
Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore
Alessandra Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2016
pagine: 103
Avete scritto un bellissimo giallo, poi lo avete spedito a tutte le case editrici dal Canton Ticino a Malta. Nel migliore dei casi, non avete avuto alcuna risposta. E intanto, mentre ammuffite aspettando di esordire, il mercato sforna decine e decine di romanzi ogni settimana: sembra che pubblichino proprio tutti. Perché voi no? Tra scrivere e pubblicare c'è di mezzo il mare: sono due universi molto distanti, talvolta crudelmente incompatibili. Il primo ha (o dovrebbe avere) a che vedere con l'arte, le lettere, le muse; il secondo è più affine alle dinamiche del mercato e ha a che fare con i numeri, le pubbliche relazioni, i target, le strategie. Questo libro non vi spiega come si scrive un giallo (perché lo sapete già), ma può concorrere a svelare un mistero più intricato: com'è possibile che, a volte, si pubblichino cose che spettinerebbero i baffi di Poirot, ma il vostro bellissimo romanzo ancora non ha trovato un editore? L'autrice vi accompagna nei meandri del sistema editoriale, svelandovi meccanismi spesso ignorati e sottovalutati per aiutarvi a trovare un editore.
Che libro mi metto oggi?
Marta Elena Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 104
A volte "outfit perfetto" è sinonimo di "libro giusto". Se Harry Potter fosse stato un mago degli accessori invece che dell'arcano avrebbe convinto Voldemort a vestirsi da hipster? Se Dante si fosse presentato a casa di Beatrice con una giacca di pelle a frangette e occhiali a specchio avrebbe finalmente fatto colpo? Moda e letteratura, letteratura e moda: per quanti storcono il naso altrettanti si sono fatti ispirare da generazioni di scrittori e libri per scegliere (anche inconsapevolmente) il proprio guardaroba. Con un tono leggero e spigliato, Marta Elena Casanova ci conduce nell'universo del fashion letterario, tra pagine di look stravaganti e accessori diventati iconici. Un volume per chi vuole sentirsi un po' più beat con i pantaloni a zampa d'elefante e girare gli Stati Uniti al fianco di Kerouac, o un'autentica modella e sognare come Holly Goligthly. Perché i libri non sono soltanto da leggere, ma anche da indossare.
Questo libro parlerà malissimo degli ebook (ma potrebbe non riuscirci)
Nicola Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2014
pagine: 103
Molto si è scritto e detto dell'imminente morte del libro, della fine degli editori e di un futuro in cui ci saranno solo file, applicazioni interattive, videogame e siti web senza più carta. Ma sarà davvero così? Che fine faranno le librerie indipendenti? E le biblioteche? E i miei segnalibri, e tutte le notarelle prese ai margini? E le mie copie autografate? In mezzo agli apocalittici dell'opinione che il libro è un oggetto perfetto - come una forchetta - e ai sempre più numerosi integrati, dotati di ogni device o tablet possibili e immaginabili, Nicola Cavalli raccoglie ed elenca, in modo ironico e disincantato, domande e risposte, luoghi comuni e punti di vista contrapposti, per finalmente scoprire se l'ebook si merita luci della ribalta oppure squallidi bassifondi.
La dieta letteraria. Come leggere bene senza appesantirsi
Francesco Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 111
Se pensate di dimagrire, probabilmente avete sbagliato libro: e neanche vi troverete ferree proibizioni o rigidi abbinamenti. La dieta letteraria è infatti la prima dieta della storia che cura la nostra alimentazione (pardon, la nostra passione di lettori) in fatto di storie e personaggi. I mattoni fondamentali sono naturalmente proteine, carboidrati e vitamine: nel primo caso i classici costituiscono i mattoni della nostra crescita, che rivestono un ruolo fondamentale. I best seller, titoli che hanno venduto milioni di copie, sono invece ricchi di carboidrati: magari non sempre essenziali... ma certo "riempiono" Tra le vitamine, infine, ogni lettore può inserire la lista dei libri e degli scrittori più amati: quelli che vanno assunti con maggior costanza, riletti nel tempo e che ci danno forza e salute. E se avete intolleranze letterarie, o cercato le dritte per diplomarvi sommelier della letteratura, questa guida ha tutte le formule giuste per un approccio bilanciato all'arte di mangiar libri. Che tipo di lettore siete? Scoprite gli ingredienti di un classico, l'apporto calorico di un best seller e condividete i vostri vitaminici libri preferiti con gli amici su Wuz.it.
Vincipit! In principio era il gioco
Matteo Baldi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2013
pagine: 111
Giocare e divertirsi con gli incipit più famosi della letteratura di tutti i tempi. Parafrasando Anna Karenina, tutti i lettori felici si somigliano, ogni lettore infelice è infelice a modo suo. Ma solo perché non avete ancora scoperto "Vincipit!", un libro ludico, scherzoso e terribilmente serio (come ogni gioco che si rispetti). A differenza dei bei giochi, però, "Vincipit!" non dura poco. Questo libro non ha data di scadenza e potrete usarlo ogni sera in cui la televisione non offre niente di meglio di tronisti rintronati, reality fasulli e tribune da tribunale. Un passatempo lungo trecentosessantacinque giorni l'anno per giocare e darvi lo spunto per inventare nuovi giochi a costo zero. In questo libro troverete tantissimi incipit e un bel po' di idee per usarli come i mattoncini, belli e colorati, di un gioco di costruzioni del quale diverrete senz'altro gran maestri. Quando sarete diventati degli assi con quelli che vi proponiamo, potrete inventarne di nuovi, o dare le vostre personalissime interpretazioni di quelli che avete trovato fra queste pagine. Un libro per tutte le stagioni, un divertissement colto e leggero, per giocare da soli o in compagnia e ricordare che sul terrore della pagina bianca, molto spesso, è bene farsi una bella risata.

