Editrice Elledici: Servizio dell'unità
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questo è il titolo della terza enciclica di Papa Francesco. Un documento che chiarisce ulteriormente il forte legame tra il magistero del Pontefice e la spiritualità di San Francesco. Dopo aver assunto il nome del santo di Assisi ed essersi ispirato al Cantico di Frate Sole per l'enciclica "Laudato Si", sulla cura della casa comune (24 maggio 2015), ecco che di nuovo Papa Francesco si ispira alle "Ammonizioni di San Francesco" e in particolare alla sesta ammonizione, in cui leggiamo: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». Fratelli tutti sono gli invisibili, gli immigrati. Quelli che accogliamo e quelli che giacciono sul fondo dei mari che disperatamente hanno cercato di attraversare. Fratelli tutti è un monito all'amore fraterno e quindi alla pace. Fratelli tutti perché crediamo, come dice proprio Papa Francesco, in Dio Padre di tutti. La fratellanza è un legame indissolubile che ci spinge a guardarci dentro, nelle nostre coscienze e negli occhi dei nostri fratelli. Guida alla lettura di padre Giacomo Costa SJ.
Dilexit nos. Lettera enciclica sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2024
pagine: 192
È la quarta enciclica del pontificato di Jorge Mario Bergoglio e il Papa la pubblica in uno dei momenti più drammatici per il genere umano. Il Pontefice chiede, attraverso il documento dal titolo Dilexit nos (Ci ha amati), di cambiare sguardo, prospettiva, obiettivi, e recuperare ciò che è più importante e necessario: il cuore. Il testo sarà pubblicato il 24 ottobre, nell’anno delle celebrazioni per il 350° anniversario della prima manifestazione del Sacro Cuore di Gesù del 1673. Invito alla lettura di don Morand Wirth. Postfazione di don Rossano Sala.
Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2023
pagine: 80
Uno dei punti centrali dell'esortazione apostolica è la chiamata all'azione per affrontare le sfide ambientali e climatiche che minacciano il nostro mondo. Papa Francesco ci esorta a prendere sul serio il nostro ruolo di custodi della creazione e a lavorare insieme per preservare la bellezza e la diversità della Terra per le generazioni future. Ma "Laudate Deum" non si limita solo alle questioni ambientali. Affronta anche temi come la povertà, l'ingiustizia sociale, l'immigrazione e la pace nel mondo. Il Papa ci ricorda la nostra responsabilità nei confronti dei più vulnerabili nella società e ci incoraggia a lavorare per un mondo più equo e pacifico. Laudate Deum è un'opera che ci ricorda il nostro compito di custodi della creazione divina e ci spinge a lavorare per un mondo migliore per tutti. Siamo invitati a lodare Dio attraverso le nostre azioni quotidiane e a mettere in pratica i valori dell'amore, della giustizia e della solidarietà. È un messaggio di speranza e di impegno che ci unisce come comunità globale e ci incoraggia a costruire un futuro più luminoso per le generazioni a venire. L'Introduzione a questa edizione è scritta da Sr. Alessandra Smerilli, Figlia di Maria Ausiliatrice, professore ordinario di Economia Politica presso varie Università cattoliche e pontificie, è la prima donna ad essere stata nominata Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Totum amoris est. Lettera apostolica nel IV centenario della morte di san Francesco di Sales
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2023
pagine: 64
Invito alla lettura del Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco Ángel Fernández Artime. «Nella ricorrenza del quarto centenario della sua morte, mi sono interrogato sull’eredità di San Francesco di Sales per la nostra epoca, e ho trovato illuminanti la sua duttilità e la sua capacità di visione. Un po’ per dono di Dio, un po’ per indole personale, e anche per la sua tenace coltivazione del vissuto, egli aveva avuto la nitida percezione del cambiamento dei tempi. Lui stesso non avrebbe mai immaginato di riconoscervi una tale opportunità per l’annuncio del Vangelo. La Parola che aveva amato fin dalla sua giovinezza era capace di farsi largo, aprendo nuovi e imprevedibili orizzonti, in un mondo in rapida transizione»
Antiquum ministerium. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale si istituisce il ministero di Catechista
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2021
pagine: 64
Papa Francesco istituisce con la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio il ministero laicale di Catechista. Il Papa ha già introdotto di recente una novità, estendendo alle donne il ministero del Lettorato (l'annuncio della Parola di Dio) e dell'Accolitato (la distribuzione dell'Eucaristia). Ora, così come per gli altri servizi ufficiali della Chiesa, dal Presbiterato al Diaconato, dall'Accolitato al Lettorato, anche chi è chiamato all'accompagnamento nel cammino di trasmissione della fede, svolgerà un compito "ufficiale". Sinora, a norma del codice del diritto canonico, si trattava di un semplice "incarico" affidato dal parroco a un altro chierico, a un religioso o a un laico uomo o donna. Questa Lettera Apostolica imprime un ulteriore slan-cio al ministero laicale e all'impegno missionario di ciascun battezzato. Il volume è arricchito da commenti e approfondimenti curati da esperti catecheti: Luciano Meddi, Valter Rossi, Umberto De Vanna. Uno strumento utile per chiunque voglia approfondire e comprendere la vocazione del Catechista.
«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio. Con Invito e Guida alla lettura
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'esortazione di papa Bergoglio dopo il Sinodo sui giovani del 2018 si apre con un ampio e suggestivo sguardo biblico, fra personaggi e insegnamenti ("Che cosa dice la Parola di Dio sui giovani?") e si chiude sui grandi temi della vocazione e del discernimento. Firma l'Invito alla lettura don Michele Falabretti, direttore del Servizio nazionale di pastorale giovanile della CEI, mentre l'introduzione (Guida alla lettura) e la postfazione (Rilancio del cammino) sono a cura di padre Giacomo Costa e don Rossano Sala, segretari speciali del Sinodo, che scrivono: “La penna appassionata di papa Francesco... chiede ai giovani di farsi avanti, di non tirarsi indietro. Non ha timore di spingerli a essere gli apripista della Chiesa del terzo millennio... Immagini di risurrezione, immagini di futuro, immagini che ci fanno sognare, sperare, amare. E che soprattutto ci mettono in movimento”.
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento finale. Il frutto dell'Assemblea Sinodale
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il Documento finale riassume e riunisce le tematiche discusse durante l’Assemblea generale svoltasi fra il 3 e il 28 ottobre 2018. Il testo vuole essere una mappa per orientare i prossimi passi che la Chiesa è chiamata a muovere per tornare ad essere una luce per i giovani. Il testo è strutturato in quattro parti, che rispondono ai quesiti proposti durante i lavori di preparazione riportati nell’Instrumentum laboris: capitolo I, "La sinodalità missionaria della Chiesa"; capitolo II, "Camminare insieme nel quotidiano"; capitolo III, "Un rinnovato slancio missionario"; e capitolo IV, "Formazione integrale". Contributo di Rossano Sala.
Dare il meglio di sé. Documento sulla visione cristiana dello sport e della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 120
Dare il meglio di se stessi è fondamentale nello sport, per qualsiasi atleta che, individualmente o in squadra, gareggi con tutte le forze per ottenere un risultato sportivo. Quando si dà il meglio di se stessi, si sperimenta la soddisfazione e la gioia della realizzazione personale. Nella vita, come nella fede. Questo documento esplora la relazione fra sport e fede, perché possano illuminarsi a vicenda. Così, lo sforzo teso a dare il meglio di sé diventa un metodo da applicare a ogni aspetto della vita, aiutandoci a migliorare non solo come atleti, ma soprattutto come persone.
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Instrumentum laboris. Il quadro di riferimento dei lavori sinodali
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 192
«Mai un Sinodo aveva con così tanta ampiezza e libertà lasciato la parola ai soggetti di cui si sta parlando!... L’Instrumentum laboris ci deve aiutare a riconoscere, interpretare e scegliere. Ci deve spronare a camminare come si deve, a far luce sui problemi e trovare vie per risolverli. Soprattutto, in un mondo che non ci aiuta più a sognare, questo Sinodo deve permettere di ricominciare a desiderare l’impossibile, a sognare per e con i giovani cose grandi» (dall’Invito alla lettura di don Rossano Sala, segretario speciale del Sinodo dei Vescovi). Il volumetto contiene l’Instrumentum laboris (“strumento di lavoro”) per il Sinodo sui giovani dell’ottobre 2018. Il testo raccoglie in sintesi la "parola ascoltata" da cinque fonti diverse: le risposte delle Conferenze episcopali al Questionario del Documento preparatorio al Sinodo, un Seminario internazionale sulla condizione giovanile, un Questionario online per i giovani (con oltre 200 mila accessi e più di 100 mila risposte complete), la Riunione pre-sinodale del marzo 2018 e infine alcune osservazioni giunte direttamente alla Segreteria sinodale. Tre le parti del documento: la prima legata al verbo “riconoscere”, la seconda orientata dal verbo “interpretare” e la terza con l’obiettivo di arrivare a “scegliere”. Presentazione del Card. Lorenzo Baldisseri. Invito alla lettura di Don Rossano Sala.
Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 128
«Non ci si deve aspettare qui un trattato sulla santità, con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i mezzi di santificazione. Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità. Perché: il Signore ha scelto ciascuno di noi “per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità”». In cinque scorrevoli capitoli, l’esortazione di papa Francesco sul valore quotidiano della santità nel nostro tempo: la "chiamata", i due "nemici", essere santi nel mondo d'oggi ma soprattutto "alla luce del Maestro", e infine lo stile del "combattimento", della "vigilanza" e del "discernimento". Commento di Antonio Staglianò.
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento preparatorio e questionario. Con la lettera di papa Francesco ai giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 96
«La Chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della vostra sensibilità, della vostra fede; perfino dei vostri dubbi e delle vostre critiche. Fate sentire il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo giungere ai pastori… Anche attraverso il cammino di questo Sinodo, io e i miei fratelli Vescovi vogliamo diventare ancor più “collaboratori della vostra gioia”»: così scrive Papa Francesco nella Lettera ai giovani per la presentazione del Documento preparatorio del Sinodo dei Vescovi, che si svolgerà nell’ottobre 2018. Oltre alla Lettera ai giovani, questo volumetto contiene: il Documento preparatorio, il Questionario per la redazione del Documento di lavoro sinodale, un invito alla lettura dei “Lineamenta” e infine due riflessioni, una a cura di mons. Erio Castellucci, vescovo di Modena-Nonantola, e l’altra di mons. Nico Dal Molin, direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale della CEI.
Misericordia et misera. Lettera apostolica a conclusione del Giubileo straordinario della misericordia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2016
pagine: 40
«Fare esperienza della misericordia dona gioia. Non lasciamocela portar via dalle varie afflizioni e preoccupazioni. Possa rimanere ben radicata nel nostro cuore e farci guardare sempre con serenità alla vita quotidiana…». In un libretto a prezzo contenuto per una diffusione più ampia possibile, l’atteso documento firmato da papa Francesco alla chiusura dell’Anno Santo della misericordia. Dalla lettura di queste pagine emergono le novità decise dal Papa per il proseguimento del “tempo della misericordia” anche dopo la chiusura delle Porte Sante.