Editrice La Grafica: Guide di storia e arte veronese
La pieve di San Floriano
Pierpaolo Brugnoli, Andrea Brugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2020
pagine: 48
La pieve di San Floriano, posta al centro della Valpolicella, è uno dei gioielli del Romanico veronese. Nella prima parte della guida ne vengono ripercorse le vicende istituzionali, dalla prima attestazione, all'inizio del X secolo, alla dissoluzione della rete di cappelle dipendenti che si conclude solo nel corso dell'ultimo secolo. Nella seconda parte sono ripercorse le vicende edilizie della chiesa, dalla prima fabbrica romanica, modellata su esempi cittadini, agli interventi di età moderna e ai restauri più recenti. Infine, la guida vera e propria illustra la struttura della chiesa e i suoi arredi, con particolare attenzione ai poco conosciuti bassorilievi romanici che vengono per la prima volta qui integralmente riprodotti.
San Nazaro e Celso
Pierpaolo Brugnoli, Andrea Brugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2018
pagine: 84
Attestato come monastero dal 1034, San Nazaro e Celso (e Giuliana) nasce sulla base di un più antico sacello rupestre che si riconosce nella cosiddetta Grotta di San Michele, ma è da riconoscersi probabilmente in una chiesa citata ancora nel cosiddetto Versus de Verona dell'VIII secolo. L'attuale chiesa venne edificata tra il 1464 e il 1466, sotto il governo della congregazione di Santa Giustina di Padova. A partire da questo momento e fino al 1687, quando venne realizzato da Antonio Saletti il portale barocco e il recinto ellittico che racchiude il sagrato, la chiesa si arricchì di opere d'arte, commissionate ai migliori artisti della città, in gran parte ancora qui conservate. Alla chiesa si affiancata la cappella di San Biagio, realizzata e affrescata su disegno complessivo di Gian Maria Falconetto alla fine del XV secolo.