Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Alegre: Futuro Anteriore

America, no we can't. Le speranze deluse e le prospettive della politica Usa

Noam Chomsky

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 399

"Le elezioni presidenziali del 2008 hanno visto per la 'prima volta' alla Casa Bianca un presidente nero. Questo ha generato speranze e attese per il futuro della politica Usa. Ma sono state anche elezioni dominate, come sempre, dal denaro e dal candidato che ha usufruito dei maggiori finanziamenti. Un funzionamento di fondo della società americana - 'una società diretta dal mondo degli affari' - che rappresenta il filo conduttore con cui Chomsky ricostruisce la storia della politica estera Usa, la sua continuità storica, in una critica che coinvolge lo stesso Obama, soprattutto per le sue politiche in America Latina e Medio Oriente. "La speranza autentica della campagna di Obama è che 'l'armata popolare' organizzata per ricevere istruzioni dal capo possa liberarsi e ritornare ai 'vecchi modi di fare politica', con la diretta partecipazione all'azione".
18,00 17,10

Filosofia e rivoluzione. Da Kant a Marx

Stathis Kouvelakis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 517

In questo studio Sta-this Kouvelakis ricostruisce la genesi del materialismo storico e della filosofia dei giovani hegeliani. Dando grande risalto all'importanza della cultura sociale e letteraria, l'autore sconvolge la visione convenzionale della formazione e dello sviluppo del pensiero di Marx. Un ritratto del ricco panorama del pensiero intellettuale tedesco del XIX secolo, in cui mostra la crisi del percorso moderato e riformista. Da un lato le figure di Moses Hess e del primo Friedrich Engels, rappresentano quei socialisti che cercarono di scoprire un principio di riconciliazione e armonia nei rapporti sociali. In netto contrasto, il poeta Heinrich Heine e il giovane giornalista Karl Marx svilupparono una nuova prospettiva di rottura rivoluzionaria e di lotta per la democrazia, ridefinendo la nozione stessa di politica.
22,00 20,90

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

ATTAC ITALIA

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2008

pagine: 144

L'odierna crisi dei mutui subprime statunitensi, ma anche l'aumento dell'instabilità dell'economia mondiale negli anni Ottanta e Novanta, è il frutto del processo di finanziarizzazione dell'economia, caratterizzato da una rinnovata e accresciuta importanza del capitale finanziario. Questo testo analizza le origini, lo sviluppo e le cause della finanziarizzazione, esaminandone gli effetti sul modello sociale europeo, sulle relazioni sociali delle comunità, sui beni pubblici e sulle disparità di genere. Per provare a costruire risposte orientate all'azione nei movimenti.
12,00 11,40

Il sesso e il genere. L'esclusione delle donne nelle società moderne

Eleni Varikas

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2008

pagine: 126

Cos'è il genere? Su quali presupposti si fonda? Quali concetti permettono di comprendere le logiche di esclusione delle donne nelle società moderne? Al di là del determinismo biologico, in cosa consiste la categoria del sesso in termini di rapporti sociali e di potere? Quest'opera mostra la difficoltà di pensare la differenza tra i sessi nella sua dimensione propriamente politica. L'autrice mette in luce come il genere sia storicamente un principio organizzatore della politica, che ordina la diversità umana in due gruppi costituiti in modo gerarchico e autoritario. Attraverso un nuovo femminismo, la questione del sesso può invece essere ripensata come ricerca di modalità di autodefinizione democratica delle cittadine e dei cittadini.
15,00 14,25

La distribuzione delle ricchezze

Libro

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2007

pagine: 144

Secondo i saggi che compongono il volume, la globalizzazione neoliberista ha prodotto un allargamento della forbice dei redditi e dei diritti sociali. Dal punto di vista internazionale i Paesi del Nord, attanagliati da una crescita lenta, fanno pagare in gran parte al Sud del mondo i costi della loro crisi, cercando di imporre l'apertura incondizionata dei mercati e l'implementazione di riforme strutturali che devastano le economie dei Paesi più deboli. A questo ha corrisposto un approfondimento della disuguaglianza sociale interna, sia nei Paesi meno sviluppati che in quelli economicamente più avvantaggiati. E una sperequazione dei redditi e dei diritti tra i generi, essendo le donne le prime a pagare i costi della precarizzazione generalizzata del lavoro. Come si sono affermate queste tendenze e quali le proposte per una inversione di rotta? La quinta edizione dell'università di Attac, che si è tenuta dal 8 al 10 dicembre 2006 ad Urbino, ha cercato di approfondire e fornire alcune risposte su questi temi, presentando le proposte dei movimenti sociali "altermondialisti" in Italia e su scala globale.
12,00 11,40

25,00 23,75

Da Vladimir Ilich a Vladimir Luxuria. Soggetti di liberazione, rivoluzioni e potere

Lidia Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2005

pagine: 255

Il libro è una rilettura del Novecento attraverso due categorie di persone che ne sono state a loro modo protagoniste. Gli intellettuali e le intellettuali che hanno pensato e organizzato i soggetti di liberazione; i ceti, le caste, le corporazioni politiche che ne hanno provocato la crisi o l'estinzione. La contiguità e le differenze irriducibili tra l'uno e l'altro gruppo di persone attraverso biografie e ricostruzioni delle effettive dinamiche storiche. Una discussione su marxismo e rivoluzione, femminismi e spazi queer, soggetti di liberazione e possibilità di continuare a parlarne fuori dalla parte più logora dei miti, ma ancora all'interno di un orizzonte di emancipazione e di lotta. Un approccio al secolo appena trascorso nella sua ambivalenza, nei suoi grandi eventi liberatori e nelle sue nefandezze, a partire dai moventi individuali, dalle "vicende di vita vissuta". Per pensare di nuovo alla rivoluzione. Una rivoluzione di un altro tempo, di cui ancora non è prefigurabile il soggetto.
14,00 13,30

La democrazia partecipativa. L'esperienza di Porto Alegre e i progetti di democrazia

Raul Pont

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2004

pagine: 174

Il movimento dei movimenti in questi anni ha rimesso in primo piano la questione democratica, individuando nell'assenza di democrazia negli organismi internazionali il principale avversario e prendendo Porto Alegre e l'esperienza della democrazia partecipativa come proprio simbolo. Questo libro raccoglie un insieme di saggi di Raul Pont, ex sindaco di Porto Alegre, la maggior parte dei quali pubblicati in Brasile. I saggi, scritti in diversi periodi e contesti politici, forniscono nel complesso una ricostruzione storica dell'esperienza di democrazia partecipativa a Porto Alegre e importanti riflessioni teoriche, politiche e metodologiche sulle pratiche di partecipazione come esperimenti di democrazia diretta.
9,50 9,03

L'impossibile capitalismo verde. Il riscaldamento climatico e le ragioni dell'eco-socialismo

L'impossibile capitalismo verde. Il riscaldamento climatico e le ragioni dell'eco-socialismo

Daniel Tanuro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 221

Senza mai cedere al catastrofismo, il libro argomenta la drammaticità delle conseguenze dello sconvolgimento climatico, per nulla affrontate dai vertici internazionali, che privilegiano i profitti immediati dei gruppi industriali al futuro stesso dell'umanità. Di fronte a tale situazione l'autore cerca di rispondere al "rompicapo del secolo", ovvero come stabilizzare il clima soddisfacendo al contempo il legittimo diritto allo sviluppo di 1,3 miliardi di persone che soffrono la fame e non hanno accesso ad acqua ed energia elettrica. E lo fa con rigore scientifico e sintetizzando gran parte del dibattito dei movimenti ecologisti, dimostrando l'impossibilità di un capitalismo verde, e criticando sia le teorie della decrescita che alcune ambiguità produttiviste del marxismo.
16,00

Pensare con Marx, ripensare Marx. Atti del Convegno

Pensare con Marx, ripensare Marx. Atti del Convegno

Cinzia Arruzza

Libro

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2007

pagine: 270

Da un paio d'anni in Italia si torna a parlare di "Marx-renaissance", o di ripresa del dibattito e dell'elaborazione teorica marxista. Questo volume raccoglie i contributi di alcuni dei protagonisti di questa ripresa degli studi marxiani, intervenuti al I Convegno del Centro Studi Livio Maitan. Dalla ricerca della filosofia perduta ai paradossi del capitalismo contemporaneo, dalla critica della politica al femminismo di oggi, questi saggi propongono un Marx liberato dai fumi dell'ortodossia. Seguendo il filo di un interrogativo comune: come ritornare a pensare Marx oggi?
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.