Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Arcoiris: Gli eccentrici

Le poltrone appassite

Le poltrone appassite

Felipe Polleri

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2020

pagine: 112

12,00

Amare, verbo intransitivo

Amare, verbo intransitivo

Mario de Andrade

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2020

pagine: 176

12,00

Tennessee

Tennessee

Luis Gusmán

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2022

pagine: 160

13,00

Poeta cieco

Poeta cieco

Mario Bellatin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il messicano Mario Bellatin (1960) è autore di un’opera ormai imponente nella quale non esita a proporre frammenti autobiografici (talvolta apocrifi). Collezionista di importanti premi letterari, osannato dalla critica, che ha accostato il suo nome a quello di César Aira – entrambi imprevedibili, sono più interessati al processo della scrittura che ai suoi esiti –, è un artista poliedrico che usa la fotografia, il cinema, le performances e le incursioni nel teatro. Della scrittura di Bellatin si è detto che provoca sconcerto e spavento, e Poeta cieco è sicuramente uno dei suoi testi più inquietanti. Nelle rocambolesche vicende di una sorta di profeta carismatico che fonda una setta basata su una ferrea disciplina e su strampalate regole di comportamento sessuale, si è voluta vedere la trasposizione allucinata dell’immagine del fondatore di Sendero luminoso. Il romanzo è del 1998, ma la sua stesura è iniziata nel 1993, quando il gruppo terroristico era molto attivo, e l’autore non ha negato questa allusione, però basta allontanarsi nel tempo e nello spazio per sprofondare in un incubo che riguarda tutti: fino a che punto di crudeltà può spingersi la credenza cieca in un’ideologia che promette di rigenerare il mondo? Postfazione di Federica Arnoldi.
12,00

Débora

Débora

Pablo Palacio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2022

pagine: 72

Siamo a Quito, Ecuador, negli anni Venti del Novecento. Un giovane militare, il Tenente, si aggira per la città con il pensiero fisso su Débora, una donna che potrebbe essere qualunque altra. Il narratore, da parte sua, si diverte a giocare con le regole romanzesche, stravolgendole e ridicolizzandole palesemente. A metà strada tra Museo del romanzo della Eterna di Macedonio Fernández e La nausea di Jean-Paul Sartre (come sostiene Aira), Débora non è allora un romanzo su una donna, non un romanzo sull’amore o sull’ossessione erotica, è piuttosto una storia grottesca ed elusiva che si va costruendo sotto i nostri occhi con l’ironia e lo spirito dissacrante di un autore che anche oggi, a un secolo di distanza, non smette di stupirci per la sua attualità.
10,00

Le macchine orientali

Le macchine orientali

Ariel Luppino

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 156

13,00

Manifesti

Manifesti

Vicente Huidobro

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 100

11,00

Sub terra

Sub terra

Baldomero Lillo

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 140

12,00

Cagliostro

Cagliostro

Vicente Huidobro

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 144

12,00

Vita dell'impiccato

Vita dell'impiccato

Pablo Palacio

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 84

10,00

Sulla luna

Sulla luna

Vicente Huidobro

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2021

pagine: 176

12,00

Chamijo

Chamijo

Roberto Jorge Payró

Libro

editore: Edizioni Arcoiris

anno edizione: 2020

pagine: 68

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.