Edizioni Arkeios: La via dei simboli
Il Dio splendente. I misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente
Stefano Arcella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2019
pagine: 258
Un nuovo testo che amplia l'orizzonte della ricerca su molteplici aspetti del mithraismo romano che in precedenza non erano mai stati affrontati, ad esempio la posizione della donna nei Misteri romani di Mithra; l'assimilazione sincretistica, epigraficamente documentata, di Mithra al dio orfico Phanes - il dio splendente - e l'influenza dell'orfismo greco sul nuovo culto romano e misterico di Mithra; la concezione di Mithra demiurgo e l'influenza della filosofia di Platone sulla concezione di Mithra quale inesìtes, mediatore fra umano e divino; il rapporto fra mithraismo romano e dottrina della metempsicosi, alla luce dell'interazione fra teologia iranica e filosofia greca, con particolare riferimento al pitagorismo e all'orfismo e alla loro influenza sul pensiero platonico. Il mithraismo romano viene presentato quale passaggio dall'epoca "mitica" - che è quella di un'anima impersonale, comunitaria, quale riflesso di un "sentimento cosmico" - a una fase di "anima cosciente", quella di un'anima individualizzata che cerca un rapporto intimo, personale e diretto col divino, attraverso la partecipazione ai Misteri. È la Via Solare calata nell'epoca di un nuovo orientamento delle coscienze, a partire dalle riforme spirituali e filosofiche affiorate in Oriente e in Occidente fra il VII e il V secolo a.C., una Via Solare percorribile anche oggi - in forme e con modalità esperienziali adatte alla costituzione interiore e alla diversità del ricercatore spirituale contemporaneo - come "via dell'anima cosciente". Conclude il libro un'appendice su "Il rito interiore nella riforma spirituale" di Zarathustra.
Geometria sacra, simboli, sincronicità. Lingua degli uccelli, musica degli angeli
Maria Grazia Lopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2019
pagine: 279
L’autrice ha deciso con questo suo nuovo lavoro di affrontare approfonditamente e con copiosi esempi il linguaggio silenzioso e sottile del simbolo, la cui azione raggiunge l’anima prima della mente. I simboli sono stati apposti nelle costruzioni sacre dell’antichità, in particolare nel Medio Evo, da iniziati che ne avevano la conoscenza, da chi sapeva che sono un mezzo per destare le coscienze, anche se vengono ignorati, ma molto più incisiva è la loro azione allorché se ne comprende la potenza. Parlandone, è vero, si corre il rischio di svilirli, perché i simboli sono un linguaggio silenzioso che la ragione cristallizza in uno o più significati, tuttavia richiamare l’attenzione sui segni che gli antichi ci hanno lasciato è un modo per aprirsi a una conoscenza superiore. La Lopardi ci accompagna in un viaggio attraverso i simboli delle chiese medievali portandoci a toccare diversi livelli, perché le numerose immagini affidate a capitelli e portali, esprimono messaggi non sempre chiari e mai univoci, non sempre attinenti alle forme prime o archetipi e ai miti in cui si esprimono, ma sempre capaci di parlare all’anima.
Il Bafometto. L'emblema dell'esoterismo
Spartakus FreeMann, Soror D.S.
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2019
pagine: 208
Fin dalla loro tragica scomparsa nel XIV secolo, i Templari non hanno mai cessato di alimentare una storia misteriosa, un insieme di enigmi che si insinua nelle pieghe della Storia ufficiale e nel quale è arduo distinguere il vero dal falso. Ai Templari è stato attribuito tutto: il possesso della Sindone e del Graal, la scoperta dell'America, la disponibilità di un favoloso tesoro (materiale, o spirituale), la conoscenza dei segreti alchemici, la perpetuazione dell'Ordine nelle Confraternite occulte, l'indecenza dei costumi, le iniziazioni clandestine, fino all'adorazione del diavolo. Mistero dei misteri, il Bafometto troneggia al vertice di questo labirinto di congetture. In origine, da semplice elemento tra tanti altri all'interno del processo, l'idolo guadagna il centro della scena con la nascita del templarismo massonico, verso la metà del XVIII secolo. Tuttavia, spetterà a Eliphas Lévi l'onore di attribuirgli il profilo, piuttosto inquietante, di un androgine dalla testa di capro, con una torcia tra le corna e la fronte ornata da un pentagramma. A volte demonizzato, a volte riabilitato a seconda delle interpretazioni, alla fine il Bafometto indosserà tutti i colori del variopinto mantello che i biografi gli hanno confezionato un secolo dopo l'altro, conservando sempre il lezzo di bruciato dei roghi templari. Sforzandosi di tener conto sia del mito che della realtà, la presente opera ripercorre il lento emergere del mito. Mirabilmente documentata, affascinerà non solo gli amanti del mistero, ma anche tutti coloro che si appassionano alle leggende che costellano l'avventura umana.
Graal, simbolo millenario. Leggenda, storia, arte, esoterismo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2019
pagine: 172
Lo scopo di questo libro è quello di individuare delle premesse teoriche generali che possano essere utili al lettore per comprendere l'importanza del simbolo del Graal, presentare e discutere gli scritti degli studiosi, per attualizzare il discorso evoliano intorno a questo tema centrale nella sua produzione. Secondo gli Autori, leggere «Il mistero del Graal» di Evola, può concedere strumenti teorici per ottenere orientamenti seri, non solo in merito alla Tradizione e al senso che essa assume nella contemporaneità, ma soprattutto nei confronti della stessa 'queste' graalica.
La femmina sacra. Sheela, la dea dei celti
Maureen Concannon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2006
pagine: 175
Passate inosservate e ignorate per secoli e secoli, strane immagini intagliate nella pietra, raffiguranti personaggi femminili completamente nudi, sono state riscoperte in antiche chiese, in castelli medievali e sulle tombe di vescovi cristiani. Quest'opera è uno studio di tali misteriosi intagli, della loro storia, della loro ubicazione, del loro significato psicologico. Chiamate Sheela-na-Gig, queste figure esibiscono e mettono in risalto i loro organi genitali come simboli della fertilità e della nuova vita. Originariamente, nella società preceltica, le Sheela simboleggiavano dio nel suo aspetto di "Grande Madre"; in seguito, i Celti le integrarono nella loro religione druidica per farle poi diventare parte integrante del Cristianesimo celtico. Successivamente, la vittoria della Chiesa di Roma su quella celtica trasformò pian piano la Divina Megera in una prostituta. Ma per gli Irlandesi, la Sheela ha sempre personificato la Terra, il paesaggio e la fertilità. Oggigiorno, queste immagini si trovano nei primi insediamenti monastici dell'Irlanda, della Scozia, del Galles, dell'Inghilterra e lungo i principali percorsi di pellegrinaggio tracciati sul continente europeo dai missionari irlandesi. L'antropologia, l'archeologia, la mitologia, la storia e la psicologia sono state combinate assieme per dar vita a questo studio moderno.
Simbolo e simbolica
Rene A. Schwaller de Lubicz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 115
L'esperienza di un secolo ha mostrato che, malgrado il gran numero di documenti venuti alla luce e lo sforzo compiuto per penetrare nel pensiero dell'Egitto faraonico, vi è un gran numero di cose senza senso nella traduzione dei testi; un mistero completo sussiste sul reale significato, e sulla ragione, di questa opera colossale edificata per duemila chilometri lungo il Nilo. Penetrare nello spirito di un'epoca o nel senso segreto di testi è possibile solo tramite la simbolica.
Le origini simboliche del blasone-L'ermetismo nell'arte araldica
Robert Viel, Felix Cadet de Gassicourt, Du Roure de Paulin
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 324
Quando gli antichi guardavano le stelle
Maria Grazia Lopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’autrice, con questo suo ultimo libro, invita i lettori a guardare le stelle con gli occhi di un primitivo che si proietta nell’infinito e avverte in sé la meraviglia e il sacro; a cogliere, insieme gli antichi greci, gli dei e gli eroi che raccontano e reiterano i miti scritti nella volta stellata; a interrogarsi sul perché era così importante proiettare il cielo in terra e osservarlo costantemente per cogliere il levarsi di stelle, la danza delle costellazioni, il magico scorrere del tempo. Ci propone poi di abbassare lo sguardo, di spostare l’attenzione alla terra per individuare i luoghi sacri di tutte le tradizioni, dalla preistoria al medioevo, dove monumenti lapidei manifestano un legame tra l’alto e il basso: Stonehenge, Callanish, Gavrinis, Borobudur, Angkor Wat, templi egizi e cattedrali medievali.
Satana. Nelle religioni, in psicoanalisi, nella vita quotidiana
Marino Bile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2025
pagine: 292
L’autore, psicologo, studioso di esoterismo e cammini mistici, scopre che l’operato delle Forze del Male – da sempre patrocinio delle tradizioni religiose di ogni tempo –determina, oltre al male spirituale, anche la malattia mentale, e dunque entra a far parte della patogenesi psichica. Un’opera che svela le incredibili modalità di azione e di trasmissione delle forze demoniache, in ambito psichico e spirituale. Il testo, inoltre, testimonia alcune importanti dinamiche riguardanti l’operato dei gruppi occulti di potere e mette in luce analogie inedite tra diverse religioni in merito alla descrizione e al comportamento delle entità delle tenebre. Il testo, inoltre, testimonia alcune importanti dinamiche riguardanti l’operato dei gruppi occulti di potere e mette in luce analogie inedite tra diverse religioni in merito alla descrizione e al comportamento delle entità delle tenebre.
Jakob Böhme
Michele Benussi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un colto excursus che parte dalla vita di Böhme, passa attraverso l'analisi dei punti cardine del suo pensiero, per affrontare poi i concetti di bene e male, secondo il teologo tedesco, e di come questi siano presenti in tutte le creature. Benussi non tralascia, inoltre, il tema centrale della nascita in Böhme, quello del "Mysterium Magnum" e una trattazione dell'opera "De Signatura Rerum", che parla della visione celeste dell'autore.
Il simbolismo evangelico. I 12 apostoli e i 72 discepoli. Il ruolo dei numeri nei libri sacri
Pierre Saintyves
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2023
pagine: 256
Dei 12 apostoli e dei 72 discepoli di Gesù non sappiamo quasi nulla e le leggende sopravvissute sono così mischiate di favole e anacronismi da non essere storicamente ammissibili. L'autore sintetizza in quest'opera postuma le dimostrazioni al riguardo fatte dagli studiosi cattolici, considerando, allo stesso tempo, il problema della genesi di così tante favole e delle fonti o delle ragioni dei loro simbolismi numerici. Non si può, infatti, capire la formazione di tutti questi racconti se non si coglie perché i libri canonici del Nuovo Testamento fissano a 12 il numero degli apostoli e a 72 quello dei discepoli. Da qui la necessità di consacrare uno studio a questi numeri e un saggio sulla letteratura apocrifa dei primi secoli del cristianesimo.
Pitagora e il pitagorismo. Fenomenologia dell’iniziazione religiosa
Nuccio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2022
pagine: 232
Seguendo le più autorevoli tradizioni antico-elleniche, il saggio studia la figura di Pitagora filosofo e matematico e il movimento da lui creato mettendo in evidenza la dimensione spirituale e le complesse dottrine aritmosofiche. Si tratta di analisi assolutamente innovative che illuminano alcuni aspetti solitamente trascurati. Pitagora emerge come un antico sapiente che ha insegnato una filosofia sui numeri assieme alla formulazione di una ricca scienza geometrica capace di attraversare i secoli fino al Medioevo. Oltre all’analisi della numerologia e della geometria, il libro si sofferma sulla sua sofisticata scienza musicale mostrandone i legami con il mondo dell’arte e della medicina.