Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Black Coffee: Americana

Boy erased. Vite cancellate

Garrard Conley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2023

pagine: 258

A diciannove anni Garrard, figlio di un pastore battista e devoto membro della vita religiosa di una piccola città dell'Arkansas, è costretto a confessare ai genitori la propria omosessualità. La loro reazione lo mette di fronte a una scelta che gli cambierà la vita: perdere la famiglia, gli amici e il Dio che ama sin dalla nascita oppure sottoporsi a una terapia di riorientamento sessuale, o terapia riparativa, per «curarsi» dall'omosessualità, un programma in dodici passi da cui dovrebbe riemergere eterosessuale, ex-gay, purificato dagli empi istinti che lo animano e ritemprato nella fede in Dio attraverso lo scampato pericolo del peccato. Quello di Garrard è un viaggio lungo e doloroso grazie al quale, tuttavia, trova la forza e la consapevolezza necessarie per affermare la sua vera natura e conquistarsi il perdono di cui ha bisogno. Affrontando a viso aperto il suo passato sepolto e il peso di una vita vissuta nell'ombra, in questo memoir l'autore esamina il complesso rapporto che lega famiglia, religione e comunità.
18,00 17,10

Storie dal Wisconsin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il Midwest incarna l'America profonda, quella delle grandi pianure solcate dalle coltivazioni intensive, delle città industriali, delle riserve, del popolo privo del carico idealistico che caratterizza il tanto abusato Sogno americano. Il Wisconsin è il centro di questo segmento di continente: conteso tanto politicamente quanto geograficamente, incastonato tra i chilometri di vuoto dei fly-over States e la regione dei Grandi Laghi. In questa raccolta dieci autori originari del Wisconsin – o che l'hanno scelto come loro casa – ci guidano alla scoperta della comunità che lo abita oltre ogni preconcetto e semplificazione, al di là degli stereotipi e dei facili giudizi, per raccontare il posto che più di qualsiasi altro porta impresso il marchio dell'americanità ed è il fulcro della sua negazione.
18,00 17,10

Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza

Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza

Gloria Anzaldúa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2022

pagine: 296

Texana, docente di Chicano Studies, Feminist Studies e scrittura creativa, e attivista del movimento per i diritti dei lavoratori agricoli migranti, Gloria Anzaldúa ha dato grande impulso alla letteratura e alla coscienza chicana, ponendo al centro del dibattito politico ed estetico la questione della frontiera e le sue implicazioni culturali. In "Terre di confine. La Frontera" si mescolano diversi stili di scrittura, storia e mito, spagnolo e inglese, esperienze personali e poesia. È così che Anzaldúa sceglie di introdurci in uno spazio fronterizo, un luogo di passaggio, contraddizioni e conflitti. Un luogo che è altro da tutto ed è altro ancora. Questo luogo geografico è la frontiera tra Messico e Stati Uniti. "Terre di confine" torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell’opera di Anzaldúa. Nel testo originale le parti in spagnolo non sono tradotte, e così si è deciso di fare anche in questa edizione per esporre chi legge direttamente all’esperienza del bilinguismo e alla fatica di capire poco o di non capire affatto.
18,00

Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana

Abdurraqib Hanif

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2022

pagine: 278

Alla Marcia su Washington del 1963 Josephine Baker rifletté sulla sua carriera. Per decenni era stata tra gli artisti di maggior successo al mondo ma, come disse alla folla, «Negli altri Paesi ero considerata il diavolo, ed ero un piccolo diavolo anche in America». è ispirandosi a queste parole che Hanif Abdurraqib indaga la storia dell’espressione artistica degli afroamericani nell’era moderna, riunendo la cultura popolare, il passato del Paese e le proprie esperienze personali. Con occhio tagliente, umorismo ed emozione, "Piccolo diavolo in America" fotografa una serie di momenti iconici che ci portano dalla Parigi di metà Novecento fino alla luna e ritorno. Spaziando dai venti secondi di «Gimme Shelter» cantati da Merry Clayton al magnifico funerale di Aretha Franklin durato ore, dal concerto di Beyoncé al Super Bowl alle maratone di ballo novecentesche, l’autore ci mostra come ciascuna di queste esibizioni si riverberi tuttora in molti modi nella cultura popolare e nella politica americana, così come nella sua vita.
18,00 17,10

Come uccidersi e uccidere in America

Kiese Laymon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2022

pagine: 174

Nei tredici saggi che compongono questa raccolta Kiese Laymon sonda la propria vita personale trattando questioni legate a razza, famiglia, violenza e successo e mettendole in relazione alla cultura e alla società americana. Ricostruisce il dilagare della pandemia mettendo in luce la nostra incapacità di prenderci cura gli uni degli altri; ripercorre il processo di revisione del suo esordio letterario, per ricordare quanto un tempo lo sguardo esterno abbia inciso sulla sua vocazione di scrittore; guarda con franchezza e coscienza ai simboli per eccellenza dell’americanità: l’inno nazionale e la bandiera. Disponibile oggi in un’edizione rivista e integrata dall’autore in seguito a una complessa vicenda editoriale, "Come uccidersi e uccidere in America" segna il ritorno di una delle voci più singolari e potenti del panorama americano contemporaneo.
18,00 17,10

Storia del mio breve corpo

Billy-Ray Belcourt

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Black Coffee

anno edizione: 2021

pagine: 144

Con questo memoir Belcourt traccia la propria storia personale nel tentativo di riconciliarsi con la realtà in cui è nato. Inaugurate da una lettera a Nôhkom, la nonna con cui l’autore è cresciuto nella riserva della Driftpile Cree Nation, in Canada, queste meditazioni ci invitano a esplorare la realtà di un’esistenza queer e il mondo spezzato in cui vivono le popolazioni indigene. Belcourt ce ne illustra le contraddizioni, svela i soprusi subiti per mano dei colonizzatori e valorizza la gioia che, ciononostante, continua a sbocciare. Tra prime infatuazioni e delusioni amorose, sperimentazione sessuale e desiderio d’intimità, scopre nella scrittura uno strumento per sopravvivere ed elaborare la propria complessità. "Storia del mio breve corpo" non è solo una profonda riflessione su memoria, genere, rabbia, vergogna ed estasi, ma anche un viaggio emotivo che apre gli occhi su una realtà troppo spesso dimenticata e uno sguardo ottimista sul futuro dei nativi. Mettendosi a nudo con incredibile sincerità, tramite una scrittura lirica, Belcourt si posiziona al centro di un fitto dibattito letterario sulle sfaccettature dell'identità nordamericana contemporanea.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.