Edizioni Cineteca di Bologna: Slow Food on film
Storie di terra e di rezdore. Piccolo manuale di cultura materiale. DVD
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 47
C'era una volta la "rezdora", la reggitrice del desco familiare, la massaia-governante-cuoca che amministrava con oculatezza e sapienza le risorse alimentari di casa. Se la cucina modenese è diventata un simbolo internazionale dei mangiar bene, in gran parte il merito è suo. Ma è sempre più difficile trovarle, le "rezdore". Nel giro di pochi anni, quindi, si rischia di veder scomparire quel patrimonio di tradizione, di cultura, di "saper fare" che per secoli hanno custodito. Il progetto "Storie di terra e di rezdore" è stato promosso dalla Provincia di Modena e cofinanziato da Fondo Sociale Europeo, ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Emilia-Romagna e realizzato da Slow Food Italia.
Rupi del vino. Un film documentario di Ermanno Olmi. DVD
Ermanno Olmi
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 42
Dopo "Terra Madre", un maestro del cinema italiano torna a confrontarsi con un paesaggio, un territorio, la pratica e la poesia di un antico lavoro dell'uomo. "Rupi del vino" è il più recente film di Ermanno Olmi e racconta, in un'ora di immagini fluide, testimoniali e narrativamente dense, le vigne della Valtellina: dalla costruzione dei muri a secco dei loro terrazzamenti, esempi di architettura primitiva e sapiente che asseconda il paesaggio senza violarlo, ai tempi lunghi della preparazione delle viti, della maturazione dei grappoli, del raccolto che porterà alla produzione di vini pregiati. Il percorso delle immagini è contrappuntato da due voci: il Mario Soldati autore del memoir di viaggio "L'avventura in Valtellina", e Pietro Ligari, settecentesco pittore e architetto, che considerava tuttavia l'agricoltura come "superiore ad ogni altr'arte, niuna riservata". Un racconto e un atto d'amore: Olmi rende omaggio a una "viticoltura eroica", esempio vivo di rapporto positivo con l'ambiente, di sapienza agricola, di capacità produttiva, di una vera cultura del vino e di valorizzazione di un patrimonio naturale. Un esempio così vivo che i vigneti terrazzati del valtellinese sono oggi tra i candidati al riconoscimento Unesco quali Patrimoni Mondiali dell'Umanità.