Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Rosone: Protagonisti. 2° serie

La scelta cooperativa. La corrispondenza fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri

La scelta cooperativa. La corrispondenza fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2019

pagine: 108

Le lettere fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri, due quadri dirigenti del cooperativismo fascista, rappresentano dei flash che illuminano e fotografano situazioni e momenti diversi della loro vicenda umana e politica, negli anni dalla caduta del regime fino all'avvento del nuovo sistema politico, e rendono palpabile la ricaduta di eventi drammatici sul loro stato d'animo e sull'orientamento delle loro scelte. Labadessa e Botteri sono rappresentanti emblematici di quel personale politico con i trascorsi in camicia nera che, potendo contare sulle proprie competenze e professionalità, è, nella stagione della ricostruzione postbellica, recuperato e valorizzato dai partiti e dalle organizzazioni dell'antifascismo, e reinserito nella vita della giovane repubblica.
12,00

Caro Umberto. A Giordano foggiano illustre cittadino del mondo

Caro Umberto. A Giordano foggiano illustre cittadino del mondo

Gabriella L. Del Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2015

pagine: 108

Pagine atte a ricordare un grande protagonista della storia locale, a far conoscere l'uomo e l'artista Umberto Giordano, vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, un foggiano illustre cittadino del mondo, di cui si ritiene doveroso trasmettere la memoria alle nuove generazioni, e non solo...
14,00

Quando a scuola andavo in bicicletta

Quando a scuola andavo in bicicletta

Duilio Paiano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2014

pagine: 112

Dal Monte Grappa alla Daunia. Una sorprendente avventura umana che ha inizio nei luoghi sacri della prima guerra mondiale. La vicenda umana e professionale di una donna diventa occasione per una rapida carrellata sulle abitudini e gli stili di vita, la società, le tradizioni e la cultura del XX secolo, in Capitanata e non solo...
10,00

Voci e volti della cultura dauna

Voci e volti della cultura dauna

Duilio Paiano

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2013

pagine: 176

L'autore si concentra su otto esponenti del mondo della cultura, appartenenti a diverse aree della Capitanata, dal Subappennino al Gargano, che hanno operato nella seconda parte del Novecento: Pasquale Soccio, Franco Marasca, Enzo Lordi, Filippo Fiorentino, Stefano Capone, Enzo Rubino, Lucio Miranda, Benito Mundi. Un libro coinvolgente, ricco di spunti e risposte da suggerire ai lettori, di informazioni da trasmettere, a futura memoria, a chi desideri conoscere meglio la vita culturale della Capitanata, vista attraverso alcuni dei suoi protagonisti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.