Edizioni Efesto: Consecutio rerum
Démocratie et néolibéralisme
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 216
«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 262
Nel volume: Stefano Visentin, Introduzione; Maurizio Ricciardi, Politicizzare il popolo. Semantiche del soggetto collettivo in Germania tra il 1848 e il nazionalsocialismo; Javier Balsa, Il popolo in Marx (dal giovane Marx al 18 Brumaio di Luigi Bonaparte); Domenico Palano, “Sotto la vernice lucente delle civiltà moderne”. “Razza”, “popolo” e “folla” nella psicologia collettiva di Gustave Le Bon: appunti di rilettura; Patricia Chiantera, Democrazia diretta e controllo del mercato? Un’antinomia del primo populismo americano; Stefano Visentin, “Un popolo innumerevole”. Frantz Fanon e l’invenzione di una nazione; Alberto Toscano, A Just People, or Just the People? Althusser, Foucault and Juridical Ideology; Rocco Picciotto Maniscalco, Popolo, domande sociali e istituzioni populiste. Populismo in e oltre Laclau; Giorgio Cesarale, Dal popolo ai suoi soggetti: cittadini, denizens, lavoratori nell’epoca neoliberista; Roberta Ferrari, Da Olympe de Gouges alla Rojava. La critica femminista del popolo tra differenza e uguaglianza; Adalgiso Amendola, I popoli mancati del momento populista e le sfide dell’eterogeneità.
Filosofia e malattia mentale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 272
Contributi di: M. Failla, Il caleidoscopio della psiche; F. Fantasia, Il mondo perduto. Follia e senso comune nell’Antropologia di Kant; C. Maurer, Il contributo dello studio delle malattie magnetiche al superamento del dualismo anima-corpo; M. Failla, Dormire, vegliare e sognare: le vie della follia nell’antropologia di Hegel; R. Bonito Oliva, Nelle pieghe del soggettivo; F. Sulpizio, La crisi della malinconia. Philosophie e medicina in Philippe Pinel; S. Gryshkan, Dialektischspekulatives Konzept der psychischen Norm in der Psychoanalyse; R. Finelli, Una metafisica troppo ‘nobile’ del desiderio: A. Kojève e J. Lacan; D. Angelucci, Real and Immanence in Cinema; U. Balzaretti, Hegel and Foucault on Rameau’s Nephew. The Discrimen between Madness and Mental Illness as Biopolitical Threshold; F. Lesce, La presenza alienata. Follia e slancio morale in Ernesto De Martino; F. Fistetti, Le ambivalenze e della rivoluzione dei diritti: una storia filosofica e politica; E. Piromalli, Le radici del riconoscimento. Un viaggio con Axel Honneth nella storia delle idee europea; S. F. Berardini, Negare il negativo. La funzione mascheratrice della religione; V. Neglia, Narrating Trauma; M. Diamanti, Fenomenologica e logica nel pensiero di Bertrando Spaventa.
Téchne, tecnica, tecnologia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 370
Il numero 6 di «Consecutio rerum» è dedicato a "Téchne, tecnica, tecnologia", con lo scopo di riaprire un discorso di antropologia critica sulla nostra contemporaneità, alla luce della gigantesca rivoluzione digitale che sta connotando sempre più il nostro vivere sociale e individuale.