Edizioni Efesto: Quaderni del Museo di Roviano
Narrare gli animali. Individualità e memoria nella relazione interspecifica
Marcella Guidoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 292
Il libro getta uno sguardo nuovo sugli "animali da allevamento",suscita emozioni e pone domande sul nostro rapporto con il mondo naturale. Quali sono le sue radici? Quali modelli ideologici continuano ancor oggi a sostenere una cieca e spietata visione utilitaristica della relazione umana con gli altri animali? L'indifferenza per le sorti delle altre creature ha portato l'uomo occidentale a ignorare,con conseguenze sempre più drammatiche,il fatto che la complessità e la fragilità del mondo in cui viviamo sono il risultato di un'evoluzione di milioni di anni. Per le popolazioni primordiali, tutte le creature, le foreste, le acque e i monti erano una totalità vivente e l'umanità faceva parte di una grande comunità di esseri collegati tra loro. Di qui l'invito ad ascoltare la voce della natura, ad avviarsi per sentieri inesplorati, alla ricerca di narrazioni che sfidino quelle del potere dominante: una nuova mitologia che narri ogni luogo della Terra come una comunità da condividere con gli altri esseri viventi e non come un oggetto inerte da sfruttare. Prefazione di Carla Rocchi.
Il Centro di Documentazione «Valle dell’Aniene». Catalogo dei materiali
Emiliano Migliorini, Paola Elisabetta Simeoni, Artemio Tacchia, Elisabetta Silvestrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano ha tra le sue finalità lo sviluppo della conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali in tutte le loro forme e manifestazioni, nonché la documentazione della storia e della cultura di cui è espressione. Per tali scopi il Museo,oltre a raccogliere e conservare le opere e gli oggetti che sono parte della sua collezione, costituisce il principale polo di salvaguardia e documentazione della realtà territoriale, ponendosi come destinatario principale dei prodotti delle ricerche in campo demoetnoantropologico ed etnomusicologico svolte nell’area. Le indagini svolte nel tempo per l’allestimento del Museo hanno condotto all’acquisizione di decine di registrazioni audio e video e di centinaia di fotografie che conservano informazioni su numerosi e importanti aspetti della cultura locale e che oggi costituiscono il Centro di Documentazione “Valle dell’Aniene”, di cui, in queste pagine, viene presentato il catalogo. Oltre al resoconto dei materiali documentali, il libro è corredato da un cd-audio che presenta brani estratti dai materiali sonori (musiche, canti, voci, paesaggi sonori) conservati in archivio.