Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Anglica

Thomas di Woodstock

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il testo presentato in questo volume è la prima traduzione italiana, con edizione critica, di un dramma anonimo dedicato alla prima parte del regno di Riccardo II Plantageneto (1367-1400). La tragedia è stata considerata a lungo una fonte shakespeariana, addirittura attribuita a Shakespeare stesso o annoverata tra gli apocrifi; questo volume fa il punto sulle varie edizioni e sugli studi finora pubblicati e, nell’introduzione, avalla la datazione che, a partire dagli anni intorno al 2000, considera l’opera pienamente secentesca. Il rapporto col più famoso dramma storico shakespeariano viene quindi a essere invertito, e il Riccardo II fungerebbe da fonte per questa tragedia anomala, incompleta e della quale esiste un solo testimone manoscritto.
25,00 23,75

28,00 26,60

L'altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento inglese

L'altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento inglese

Carmen Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 204

La Riforma inglese, la crisi sacramentale, la riflessione sulle possibilità del linguaggio poetico: da questi tre elementi prende le mosse questo volume di Carmen Gallo, che propone una rilettura della poesia metafisica di John Donne, George Herbert e Richard Crashaw prestando attenzione non solo agli aspetti formali dei testi, ma anche ai loro rapporti con le speculazioni teologiche del tempo. Partendo dalla difesa di Sidney dell'altra natura della poesia, che eleva l'uomo verso Dio, e tenendo conto degli attacchi dei puritani all'immoralità della human invention, questo saggio interpreta il wit dei metafisici come lo strumento privilegiato di una più ampia strategia di compensazione poetica della crisi linguistica, prima ancora che religiosa ed epistemologica, provocata dalla critica dei riformati alla dottrina della transustanziazione. I salti del wit, la fragilità logica delle sue associazioni, l'artificiosità metapoetica, l'ironia corrosiva della discordia concors, così come le forme svuotate e risemantizzate del discorso religioso, sono la testimonianza retorica della fatica di tenere insieme i pezzi di un mondo lacerato da dissidi teologici e nuovi paradigmi scientifici. La poesia diventa così l'unico luogo in cui è ancora possibile postulare verità capaci di competere, nonostante la loro forma provvisoria, ambigua o rovesciata, con quelle un tempo indiscusse della religione.
22,00

A novel that didn't sell. An introduction to literary OSINT

A novel that didn't sell. An introduction to literary OSINT

Paolo Caponi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 112

12,00

Comus. Un masque allestito al castello di Ludlow nel 1634

Comus. Un masque allestito al castello di Ludlow nel 1634

John Milton

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 184

All'inizio della propria carriera, John Milton mise alla prova il potere morale e trasformativo della poesia affrontando il genere del masque. Il suo Comus (più propriamente, Un masque allestito al castello di Ludlow nel 1634) è uno spettacolo elegante e immaginifico, che però drammatizza alcune delle questioni più accese della vita culturale, politica e religiosa della sua epoca, e che ha al centro una figura femminile sorprendente e complessa. Questa nuova traduzione in italiano, condotta in versi liberi, presenta il testo a fronte ed è accompagnata da un'introduzione e un ricco apparato di note al passo con gli studi più recenti. Nell'appendice, si trascrive per la prima volta il testo del Corno, un intrattenimento rappresentato alla corte di Torino solo pochi mesi prima della messa in scena del masque inglese. Il confronto tra i due si rivela utile per comprendere meglio, da un lato, il modo in cui Milton trasforma la figura del dio Komos rispetto alla tradizione, dall'altro, come mette in tensione le convenzioni degli intrattenimenti aristocratici.
20,00

Authority, resistance, and Woe. Romeo and Juliet and its afterlife

Authority, resistance, and Woe. Romeo and Juliet and its afterlife

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 174

18,00

«The music of poetry»? T. S. Eliot and the case of «Four quartets»

«The music of poetry»? T. S. Eliot and the case of «Four quartets»

Savina Stevanato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 176

16,00

L'altra natura. Eucaristia e poesia nel primo Seicento inglese

Carmen Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 204

La Riforma inglese, la crisi sacramentale, la riflessione sulle possibilità del linguaggio poetico: da questi tre elementi prende le mosse questo volume di Carmen Gallo, che propone una rilettura della poesia metafisica di John Donne, George Herbert e Richard Crashaw prestando attenzione non solo agli aspetti formali dei testi, ma anche ai loro rapporti con le speculazioni teologiche del tempo. Partendo dalla difesa di Sidney dell'altra natura della poesia, che eleva l'uomo verso Dio, e tenendo conto degli attacchi dei puritani all'immoralità della human invention, questo saggio interpreta il wit dei metafisici come lo strumento privilegiato di una più ampia strategia di compensazione poetica della crisi linguistica, prima ancora che religiosa ed epistemologica, provocata dalla critica dei riformati alla dottrina della transustanziazione. I salti del wit, la fragilità logica delle sue associazioni, l'artificiosità metapoetica, l'ironia corrosiva della discordia concors, così come le forme svuotate e risemantizzate del discorso religioso, sono la testimonianza retorica della fatica di tenere insieme i pezzi di un mondo lacerato da dissidi teologici e nuovi paradigmi scientifici. La poesia diventa così l'unico luogo in cui è ancora possibile postulare verità capaci di competere, nonostante la loro forma provvisoria, ambigua o rovesciata, con quelle un tempo indiscusse della religione.
22,00 20,90

Medea in Athens-Medea

Medea in Athens-Medea

Augusta Webster, Amy Levy

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 166

Il volume presenta due riscritture del mito di Medea ad opera di Augusta Webster ed Amy Levy, autrici attive nel periodo vittoriano, studiose delle lingue classiche e sostenitrici delle rivendicazioni del movimento femminista, che in Italia hanno avuto fino ad ora scarsa attenzione. L’edizione, oltre che dalla traduzione, è corredata da un’introduzione e da due ampi saggi che analizzano i testi e si presentano come contributi filologico-letterari in prospettiva comparatistica, indagando il rapporto che entrambe le opere intrattengono con i modelli antichi e contemporanei e mostrandone le innovazioni peculiari. Sia l’opera di Webster che quella di Levy si inseriscono nella tendenza delle scrittrici vittoriane a dar voce a protagoniste femminili e ad affrontare tematiche riguardanti la posizione delle donne attraverso la mediazione delle eroine mitologiche, delle quali si riappropriano ridisegnandone i contorni. Opere originali e innovative, meritano entrambe di essere inserite nel canone della ricezione moderna del mito e di essere riconosciute quali antesignane delle rivisitazioni tardo-novecentesche che si focalizzano su tematiche quali la lotta di potere nel rapporto fra i sessi e il desiderio di emancipazione sociale e politica delle donne.
15,00

Avventure dell'interpretazione. Leggere i classici oggi

Avventure dell'interpretazione. Leggere i classici oggi

Alessandro Serpieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 146

Se Platone diffidava della scrittura in quanto, a suo parere, testimonianza muta di idee e narrazioni sempre uguali a se stesse perché fissate e immobilizzate sulla pagina, l'interpretazione, o ermeneutica, si stava sviluppando fin dai suoi tempi in parallelo alla scrittura creativa, della quale studiava e sondava, oltre al senso manifesto, le implicazioni testuali più complesse, oblique o segrete. In effetti, non solo la lettura comune, ma l'arte della lettura, si è sempre accompagnata all'arte della scrittura e, in tempi recenti, si è configurata come un ampio comparto di critica letteraria, soprattutto accademica, con varie metodologie empiriche e teoriche che, nell'affrontare l'arte della scrittura, possono illuminarla, ma anche prevaricarla. Di vari approcci critici si dà conto nella prima parte di questo volume in chiave problematica, con studi dedicati ai concetti di canone e di classico e riflessioni su ermeneutica e critica letteraria. Si passa poi a considerare l'autore in quanto primo critico di se stesso nella messa a punto della sua opera: da T.S. Eliot a Emily Dickinson, a Marianne Moore, a Wordsworth e a Shakespeare. Un saggio sulla conclusione congetturalmente drammatica degli ultimi sonetti shakespeariani rivolti al fair youth precede un'ultima parte dedicata al rapporto fra interpretazione e traduzione della poesia e del dramma: che è a sua volta un'arte, pur di secondo livello.
14,00

Critica e letteratura. Studi di anglistica

Critica e letteratura. Studi di anglistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 252

Il volume raccoglie saggi dedicati a una articolata riflessione sulle prospettive e sul ruolo della critica e della letteratura nell'odierno panorama degli studi di anglistica in Italia e all'estero. Lo scopo è di riconsiderare le premesse teoriche, gli assunti e i modelli metodologici, le implicazioni ermeneutiche e l'impatto euristico delle 'lingue della letteratura' e delle metalingue che le esaminano: sia negli elementi di specificità che caratterizzano il letterario, sia in un dibattito con i discorsi 'altri' che circondano e pervadono la letteratura. La silloge è articolata in tre sezioni dedicate al valore epistemologico della letteratura e al suo nesso con le pratiche critico-ermeneutiche; al rapporto delle lingue della letteratura con le altre lingue, gli altri codici espressivi e le altre pratiche artistiche e sociali; e, infine, all'analisi di alcune nuove tendenze letterarie in ambito anglofono. Questa raccolta di studi offre un contributo al rinnovato impegno di docenti e ricercatori di letteratura inglese ad affrontare le implicazioni più importanti dello studio della letteratura e degli strumenti che la indagano.
24,00

Macaire. Farsa melodrammatica in tre atti. Testo inglese a fronte

Macaire. Farsa melodrammatica in tre atti. Testo inglese a fronte

Robert Louis Stevenson, William E. Henley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 126

Inedito in Italia e oggi pressoché sconosciuto in Gran Bretagna, "Macaire" è un dramma scritto da Robert Louis Stevenson e William Ernest Henley fra il 1884 e il 1885. Prima di entrare nel dramma di Stevenson, Il personaggio di Robert Macaire, un evaso che si finge gentiluomo, era stato protagonista di una lunga tradizione letteraria, francese prima e inglese poi, che ne aveva consacrato la figura nell'immaginario collettivo ottocentesco. Macaire è uno spietato criminale: ladro, truffatore, potenziale assassino, completamente privo di scrupoli. Egli tuttavia ammanta la sua cinica, irrefrenabile malvagità delle massime e dei toni soavi della più mielata filantropia e riveste di una patina di sentimentalismo la sua assoluta mancanza di sentimenti. Così, scisso fra realtà e apparenza e fra le due parti inconciliabili del proprio personaggio, Robert Macaire diventa una delle migliori incarnazioni del "doppio" stevensoniano. Satira feroce del moralismo vittoriano e di ogni altro facile perbenismo, con la sua sconfinata, ironica crudeltà questa "farsa melodrammatica" è ancora pienamente godibile e tragicamente attuale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.