Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Finestre. I libri di Naturalmente scienza

Vita. Dialogo filosofico-scientifico intorno al più straordinario fenomeno dell'universo

Federico Cramer, Claudio Villiot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 176

Che cos'è la vita? Gli autori hanno affrontato la complessità e profondità del tema attraverso un dialogo interdisciplinare che, intrecciando conoscenze scientifiche e riflessioni filosofiche, permette di cogliere, almeno in parte, la natura profonda della vita e la rappresentazione che l'uomo ne dà e su cui fonda la percezione che ha di sé stesso e i rapporti che instaura con gli altri esseri viventi. In un tempo in cui dilaga nel mondo la distruzione della vita, dei suoi ecosistemi e degli esseri viventi che in essi abitano e l'estinzione di migliaia di specie ogni anno passa del tutto inosservata, questo libro vuole essere un contributo allo sviluppo di un modo diverso di guardare, pensare e interagire con il più straordinario fenomeno dell'universo, di cui siamo parte. Prefazione di Elena Gagliasso.
19,00 18,05

Osservare i viventi. Proposte sperimentate con la guida di Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Supacane

Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Sucapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 221

Gli Autori fanno parte di gruppi di ricerca didattica costituiti presso diversi istituti universitari e tutti hanno partecipato o partecipano, a diverso titolo, a ricerche e a sperimentazioni sotto l’egida del CNR (Progetto T.I.D.: Tecnologia e innovazione didattica). Le linee di lavoro proposte sono realizzabili nel contesto normale delle classi e con costi e difficoltà contenuti.
28,00 26,60

Due passi (con prudenza) dentro l'ecologia. Come masticare un po’ di ecologia senza rischiare danni da soffocamento

Due passi (con prudenza) dentro l'ecologia. Come masticare un po’ di ecologia senza rischiare danni da soffocamento

Fabio Fantini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 88

Uno slittamento semantico apparentemente inarrestabile ha interessato negli ultimi decenni il termine «ecologia». È ormai nell’uso comune indicare come «ecologia» la sensibilità verso le problematiche ambientali, anziché lo studio scientifico delle interazioni degli organismi tra loro e con l’ambiente. Questo libretto cerca di ricordare che l’ecologia è un complesso di conoscenze scientifiche articolate, non una sorta di galateo sociale o magari un elenco di prescrizioni etiche. Lo fa con un linguaggio informale e diretto, guidando il lettore attraverso le idee portanti del pensiero ecologico senza rinunciare ad alcune considerazioni quantitative, che nei passaggi più dettagliati sono rimandate alle note di fine capitolo. Una visione del mondo in termini globali, fondata su un sistema collaudato di conoscenze scientifiche, dovrebbe portarci a considerare con lungimiranza la dinamica tra consumo e rinnovo delle risorse. Le condizioni ambientali che ora garantiscono la sopravvivenza di quasi otto miliardi di umani non sono un dato di fatto immutabile: un’avveduta consapevolezza di come agire perché esse si mantengano il più a lungo possibile costituisce un auspicabile criterio per programmare il nostro futuro. È qui che l’ecologia ha qualcosa da dire.
10,00

Insegnare biologia

Insegnare biologia

Maria Arcà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 204

Tredici capitoli, in questa seconda edizione rivista e ampliata, di un testo che si propone di condurre gli insegnanti della scuola dell'obbligo alla scoperta del corpo umano e alla comprensione dei meccanismi fondamentali della vita. Un percorso lungo, impegnativo, ma non faticoso. Ciascun capitolo introduce l'argomento da considerazioni di carattere pedagogico, filosofico, di storia della scienza senza tecnicismi inutili, avendo ben presenti le reazioni dei bambini e degli studenti quando si trovano ad affrontare l'argomento trattato. Questo aspetto non serve solo a rafforzare la conoscenza di base dei docenti, ma anche ad aiutarli concretamente nel loro lavoro quotidiano con i "verbali" delle discussioni dei ragazzi, prima del lavoro sperimentale e dopo. Le domande e le osservazioni denotano un grande interesse, serietà di impegno e moltissimo sforzo nel tentativo di costruire delle risposte sulla base di quanto hanno osservato. Emergono intuizioni e echi di luoghi comuni che provengono dal vissuto quotidiano di ciascuno di loro. La vita è un fenomeno complesso e l'uomo, il protagonista di questo libro, è al livello più alto di questa complessità. Per affrontare cognitivamente la dimensione biologica, infatti, bisogna saper pensare la vita come fenomeno complesso, padroneggiando strutture di concetti e modi di capire che della complessità tengano conto.
18,00

Gli strani incontri. Antologia fantascientifica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 146

Da oltre un secolo ai nostri giorni, non c'è nodo problematico intorno al quale la fantascienza non abbia indagato, svolto riflessioni tutt'altro che banali, inventato narrazioni idonee a straordinarie e durature suggestioni. Appena appena delibata dai Grandi Scrittori del Canone delle Lettere (Alvaro e Flaiano, Bigiaretti e Soldati, Calvino e Levi...) che, come da un frutto proibito se ne sono subito ritratti, questa letteratura, a parte una breve stagione di gloria negli anni sessanta e poco più, ha sempre conosciuto una condizione d'esistenza marginale. Considerata ora letteratura popolare, ora vezzo di pochi, la science fiction rappresenta oggi un'area ristretta ma corposa di appassionati, vittima di una maledizione di cui sarebbe interessante individuare le cause socio-culturali oltre che i responsabili. Insomma, almeno e soprattutto nel Bel Paese, la fantascienza sconta, ancora oggi, una collocazione percepita da molti, moltissimi, come eretica: dalle sue storie promana, anche attualmente, un vago sentore di zolfo, insopportabile per gli olfatti delicati sia dell'accademia scientifica, sia dell'establishment letterario. Tant'è... E chissà cosa si nasconde dietro questa incapacità - una prerogativa solo ed esclusivamente italica - di prefigurare i domani che ci attendono.
10,00 9,50

La costruzione di un umano

La costruzione di un umano

Stefania Consigliere

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 188

"Costruire un umano", secondo l'autrice, antropologa con molteplici interessi, anche apparentemente lontani dal suo campo di lavoro, è l'opera di un intero mondo, in cui le strutture biologiche in senso stretto si connettono con le strutture culturali, ivi compresi gli orizzonti impliciti di aspettative e di credenze che gli altri elementi di quel mondo schierano, più o meno consapevolmente, attorno all'umano in costruzione. Stefania Consigliere ci mostra questo processo utilizzando le sue molte competenze. Ce lo racconta con uno sguardo all'evoluzione dei primati e agli intrecci genetici, ma anche ai recenti sviluppi dell'antropologia medica e dell'etnopsichiatria, tenendo conto delle basi antropologiche della cosmovisione occidentale e delle questioni che sorgono nei fondamenti epistemologici delle scienze più strutturate. In un continuo viavai tra scienza e filosofia, tra antropologia biologica e antropologia culturale, anche il lettore non specificamente attrezzato è condotto a sperimentare lo spaesamento indotto dalla riflessione antropologica: "lo spaesamento che a volte coglie i viaggiatori e che non dipende tanto dalle distanze chilometriche, quanto dalla capacità di prendere distanza da ciò che siamo, dalla normalità del nostro mondo, dalle calcificazioni della nostra storia", come suggerisce l'Autrice nel guidarci in questo percorso che ci riguarda tutti.
15,00

Vivi perché diversi. Per i cinquant'anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti

Vivi perché diversi. Per i cinquant'anni di ricerca e insegnamento di Marcello Buiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 150

15,00

Grazie brontosauro! Per Stephen Jay Gould

Grazie brontosauro! Per Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 232

Diciotto articoli sui molteplici aspetti che hanno caratterizzato la produzione letteraria di Stephen Jay Gould. Un grande personaggio che ha trasmesso i suoi interessi e la sua passione a tutti coloro che hanno avuto occasione di leggerlo rimanendo un punto di riferimento scientifico e umano.
18,00

Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell'Italia unita

Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell'Italia unita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 238

Gli ultimi decenni dell'Ottocento italiano e il primo quindicennio del secolo nuovo si connotano per il progressivo infittirsi di autorevoli voci di donne e inedite esperienze femminili. Rare dapprima, poi sempre più numerose, scienziate e giornaliste, educatrici e filantrope affermano con forza la consapevolezza del proprio ruolo all'interno della vita nazionale e partecipano alla sua modernizzazione con idee innovative e pratiche originali, sempre tali, comunque, da lasciare tracce profonde nella vita intellettuale e nel costume dell'epoca. Ora in collaborazione, quasi mai pacifica, con le istituzioni, ora schierate all'opposizione, queste donne vissero con pienezza la cultura del positivismo e la sua crisi, contribuendo in maniera decisiva ai mutamenti culturali in atto nel nostro Paese e alla creazione di molteplici e feconde intersezioni tra attività e competenze, abilità e saperi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.