Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Ianua. Lingue, culture, educazione

16,00 15,20

Educazione linguistica, documenti programmatici e proposte didattiche. Alcuni esempi dall'Italia e dal mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il volume, che si rivolge a studenti universitari, insegnanti, formatori e a chi si interessa o lavora, con scopi diversi, nel campo dell'educazione linguistica, affronta temi di carattere teorico, metodologico e didattico trasversali a ogni ordine e grado di scuola, dalla primaria alla secondaria, senza tralasciare la continuità con l'università. Proprio per rispecchiare la varietà interna al pubblico a cui si rivolge, il volume è opera di autori impegnati in diversi ruoli professionali e di ricerca. Oltre a porre particolare attenzione al contesto italiano e all'educazione linguistica, si presentano sperimentazioni e buone pratiche implementate in altri paesi del mondo: luoghi dove alcuni degli autori hanno studiato o insegnato o continuano tuttora a lavorare e luoghi d'origine dei bambini inseriti nel sistema scolastico italiano.
21,00 19,95

Insegnare l'italiano a studenti neo arrivati. Un modello laboratoriale

Insegnare l'italiano a studenti neo arrivati. Un modello laboratoriale

Paolo Della Putta, Silvia Sordella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 204

Gli studenti neo arrivati in Italia (studenti "NAI", secondo l'acronimo ministeriale) sono gli utenti più deboli e a rischio di maggior marginalizzazione del nostro sistema scolastico: sulle loro difficoltà di inserimento incidono il trauma della recente migrazione, la nulla o scarsa conoscenza dell'italiano e il senso di alterità rispetto alle nuove pratiche educative in cui sono coinvolti. Agli studenti NAI è dedicato il progetto Italiano L2 a scuola, che ogni anno organizza, nelle scuole di Torino, attività di glottodidattica laboratoriale finalizzate a favorirne l'integrazione tramite l'apprendimento dell'italiano. Nei laboratori, gli allievi sono coinvolti in attività di natura task-based creative e coinvolgenti che favoriscono un uso interattivo e finalizzato dell'italiano. Il volume, fruibile da ricercatori e insegnanti, presenta le coordinate teorico/pratiche del progetto Italiano L2 a scuola, le modalità formative dei docenti che vi prendono parte e alcune attività nate dal lavoro congiunto di studenti e insegnanti.
20,00

Strategie e dinamiche di comunicazione. Verso un'educazione linguistica strategica, plurilingue e pluriculturale

Roberta Ferroni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 180

Le strategie di comunicazione sono risorse preziose che consentono ai parlanti di realizzare con successo una miriade di azioni sociali in interazione; nel contempo garantiscono il dialogo interculturale e favoriscono coesione sociale, cooperazione ed etica della comunicazione. Dopo aver ripercorso le principali tappe che, dagli anni Settanta ad oggi, hanno segnato l'evoluzione di questo costrutto, il volume illustra - attraverso una ricca casistica - le strategie e le dinamiche di comunicazione che si innescano nel corso di conversazioni tra parlanti e apprendenti che condividono la lingua italiana. Infine, si forniscono esempi di interventi pedagogici che possono essere d'aiuto a tutti coloro che si occupano di educazione linguistica in contesti diversi, per incoraggiare un uso consapevole delle strategie plurilingui e pluriculturali e favorire una comunicazione che valorizzi l'alterità linguistica e culturale.
18,00 17,10

Itinerari di formazione: spunti di riflessione per i docenti di lingue secondarie

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 300

Il volume vuole offrire alcuni spunti di riflessione per gli insegnanti di lingue seconde, siano essi in formazione o in aggiornamento, all'interno di un percorso ideale di formazione che va dai temi dell'acquisizione/apprendimento di una lingua a quelli della valutazione delle competenze linguistiche, passando tramite l'insegnamento, anche in ambienti plurilingui. Assumendo tale prospettiva, il lavoro si colloca all'interno dell'ampio dibattito sulle necessità formative degli insegnanti di lingue seconde, identificando tra tali necessità una solida preparazione su un ampio spettro di questioni linguistiche, e più ampiamente semiotiche, acquisizionali, didattiche, valutatorie. Il volume non ha pretesa di esaustività, ma vuole piuttosto offrire alcuni scorci che consentano ai docenti di riflettere su questioni di educazione linguistica, fornendo anche degli esempi virtuosi di applicazione del quadro teorico.
27,00 25,65

Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola

Lingua e interazione. Insegnare la pragmatica a scuola

Victoriya Trubnikova, Benedetta Garofolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 168

Sebbene negli ultimi anni la didattica delle lingue abbia compiuto passi enormi in direzione di un approccio sempre più comunicativo e umanistico, rimangono alcune zone poco esplorate come quella che riguarda l'insegnamento e l'apprendimento di aspetti legati alla pragmatica della lingua. È stato dimostrato che la capacità di usare la lingua, quella che viene definita competenza pragmatica, necessita di un'istruzione guidata. La consapevolezza di ciò ha portato le Autrici alla stesura di questo volume. Il volume si rivolge a docenti di lingua, futuri docenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado, studenti di scienze della formazione primaria, linguistica e glottodidattica e a studiosi interessati all'educazione linguistica in generale.
16,00

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

Edith Cognigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 216

Quali sono i possibili benefici del bi/plurilinguismo per chi apprende e per chi insegna una lingua? Perché e come è possibile valorizzarlo in contesto educativo? Quali politiche linguistiche ne costituiscono le premesse e ne orientano gli sviluppi? Quali approcci e pratiche didattiche possono facilitare la gestione di questo potenziale, spesso sottostimato, facendone una ‘risorsa’ per l’apprendimento autonomo e guidato? Nel tentativo di dare una risposta a questi e ad altri quesiti, il volume offre una panoramica critica delle recenti ricerche teoriche nel campo della linguistica educativa, delle politiche linguistiche istituzionali nazionali ed europee in materia di educazione e della loro realizzazione pratica in diversi contesti didattici, con particolare riferimento alla scuola italiana. Il volume si rivolge, a diversi livelli, a formatori, docenti e studenti universitari, che vi potranno trovare una sintesi aggiornata dei temi trattati secondo una prospettiva storica e internazionale, vari esempi di esperienze e pratiche didattiche, nonché alcuni suggerimenti e spunti operativi per attuare una “via italiana” alla didattica plurilingue.
19,00

Educazione linguistica e insegnamento

Educazione linguistica e insegnamento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 150

Con questo volume a più voci, nato da un costruttivo confronto tra docenti universitari, studenti e insegnanti delle scuole sulle istanze e i problemi che riguardano oggi l’educazione linguistica, si cerca di fornire risposte pratiche, frutto di esperienze sul campo ma fondate dal punto di vista teorico e metodologico, ad alcune delle principali domande che riguardano l’insegnamento linguistico, tenendo anche conto delle indicazioni internazionali in materia di educazione e delle nuove richieste che investono la scuola (plurilinguismo, inclusione, introduzione del digitale).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.