Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Sociologia

L'epoca dell'individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia

L'epoca dell'individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia

Rita Biancheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 158

Cos'è la coppia al giorno d'oggi? Siamo ancora condizionati dal mito del possibile incontro con la propria anima gemella, per cui ricerchiamo affannosamente questa completezza in un incontrollato desiderio di fusione, oppure viviamo da intimi estranei in una relazione "a tempo", nel disincanto affettivo per non perdere la nostra libertà? Un'ambivalenza che oscilla tra completa dedizione e disimpegno emotivo, tra ricerca di autenticità e solitudine, oscurando la nostra capacità di riflessività nel costruire una possibile e duratura unione a due. Il volume intende offrire una panoramica esauriente dei principali cambiamenti nei sentimenti e nei legami amorosi, nella nuova cornice, dai confini incerti, della parità tra i generi; restituendo la ricchezza delle diverse letture attraverso un'analisi critica dei contributi più significativi della sociologia contemporanea.
15,00

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Problemi di una sociologia del linguaggio. Gli appunti di F. Kersten del corso 423-G (1958-1959)

Alfred Schütz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 156

Nel 1958-1959, pochi mesi prima di morire, Alfred Schütz tiene il suo ultimo corso, un seminario, presso la New School for Social Research. Oggetto di questo seminario è la sua descrizione di una sociologia del linguaggio. Attraverso la ricostruzione di Fred Kersten è possibile vedere all'opera la complessità del metodo di pensiero e lavoro di Schütz e, in questo, una molteplicità di campi che sfumano tra loro. Da queste lezioni emerge una analisi che è, nello stesso tempo, una ricostruzione del percorso filosofico e sociologico di Schütz e il modo in cui Schütz stesso lo declina nella costruzione dell'oggetto linguaggio. Un oggetto che in diversi modi e con diverse gradazioni ha accompagnato la sua intera traiettoria, a volte in piena luce altre sullo sfondo delle sue riflessioni. Un oggetto che trova in questo corso la sua declinazione ultima all'interno della sociologia di Schütz, che non chiede solo di fermarsi su quanto discusso e proposto, ma invita a continuare quanto iniziato.
14,00

Wittgenstein e il pensiero sociologico

Wittgenstein e il pensiero sociologico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 248

Tracciare una mappa esaustiva dell'influenza di Wittgenstein sul pensiero sociologico costituisce un compito di difficilissima realizzazione, dati gli svariati modi in cui opera e i molteplici piani coinvolti. Per non parlare del compito complementare e ancora più rilevante di indagare su quanto resti ancora da attingere in chiave sociologica dal suo pensiero. E tuttavia occorre almeno muovere dei passi in questa direzione. I saggi qui riportati tentano di seguire il sentiero indicato: non pretendono di mostrare uno spaccato in qualche modo esaustivo dell'influenza del filosofo austriaco, ma intendono rappresentare frammenti significativi, tessere di un complesso mosaico. Mosaico che merita tutti gli sforzi necessari per una sua ricomposizione anche solo parziale.
21,00

Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima

Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima

R. Biancheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 186

Siamo di fronte a una crisi della famiglia o ci sono altri modelli che ne analizzano funzioni e sentimenti? Le categorie con cui interpretiamo i cambiamenti e leggiamo il passato risentono della contrapposizione tra affettività e ragione, sminuendo la ricchezza delle relazioni e la complessità del soggetto? Queste sono alcune delle principali domande a cui il volume tenta di rispondere, guardando alla famiglia come fenomeno sociale e non come istituzione immutabile nel tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.