Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Esplicati
Codice penale esplicato minor. Con commento essenziale articolo per articolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 1088
Il Codice Penale Esplicato Minor costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno la necessità di comprendere il testo codicistico. Sotto ogni articolo è riportato, infatti, un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norma e il caso concreto disciplinato. Questa nuova edizione si presenta completamente rinnovata nei contenuti e nella grafica. Il commento di ciascun articolo è stato ulteriormente semplificato e reso più leggibile attraverso l’uso del colore e di caratteri più chiari. Per facilitare lo studio e la lettura del codice sono riportati numerosi schemi a lettura guidata, a fronte dei quali sono presentate le definizioni degli istituti codicistici rappresentati. Tali schemi sono altresì richiamati con un opportuno rinvio in calce a ogni articolo di riferimento. In calce ad ogni reato sono, inoltre, riportati gli istituti processuali, e in particolare, per i reati di competenza del giudice di pace, è stata precisata la modalità di vocatio in ius (citazione a giudizio del P.M. e, per i reati procedibili a querela, anche su ricorso della persona offesa), nonché le sanzioni applicabili. Tra le leggi speciali, si riportano le disposizioni normative in materia di Depenalizzazione, Giustizia riparativa e Riforma Cartabia. Fra le principali novità, si evidenziano i correttivi al delitto di danneggiamento, funzionali a contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, nonché lesivi dei beni destinati all’assistenza sanitaria (D.L. 1-10-2024, n. 137), l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio (L. 9-8-2024, n. 114), la reintroduzione del delitto di peculato per distrazione (D.L. 4-7-2024, n. 92, conv. in L. 8-8-2024, n. 112), la riforma dei cd. «delitti informatici» (L. 28-6-2024, n. 90, nota come «legge sulla Cybersicurezza»), nonché le modifiche di coordinamento al codice penale, funzionali ai correttivi al D.Lgs. 149/2022, operate dal D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 noto come «Correttivo Cartabia processo civile». Un ampio indice analitico-alfabetico chiude il Codice, facilitando la ricerca del dato normativo. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QrCode posto nell’ultima pagina del libro.
Codice di procedura penale esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con leggi complementari e formulario. Aggiornato a: D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (Correttivo Cartabia) – L. 28 giugno 2024, n. 90 (Cybersicurezza e reati informatici) - D.L. 29 giugno 2024, n. 89, conv. in L. 8 agosto 2024, n. 120 (Decreto infrastrutture) - D.L. 4 luglio 2024, n.
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 1312
Questa nuova edizione del Codice di procedura penale Esplicato viene data alle stampe aggiornata al D.Lgs. 31/2024 (Correttivo Cartabia), nonché alla riforma sull’abuso d’ufficio che ha introdotto novità in materia di intercettazioni e di misure cautelari. Il Codice è inoltre aggiornato alla L. 90/2024 (Cybersicurezza), al D.L. 89/2024, conv. in L. 120/2024 (Decreto infrastrutture), al D.L. 92/2024, conv. in L. 112/2024 (Decreto carceri). A tal fine, questo Codice si avvale di originali apparati grafici e di commento tra i quali: ? l’uso di caratteri chiari e leggibili, per una lettura più scorrevole; ? opportune definizioni, evidenziate in grassetto nel testo, che agevolano la comprensione dell’articolo; ? note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo; ? riquadri di approfondimento, riportati su fondo grigio, per individuare la ratio dei singoli articoli; ? una selezione di norme complementari a integrazione della disciplina codicistica; ? un’Appendice con il formulario dei principali atti del procedimento penale. Per come è strutturato, il Codice di procedura penale Esplicato risulta uno strumento di studio indispensabile per gli studenti universitari, ma anche per praticanti avvocati e per i partecipanti ai concorsi pubblici. Novità di quest’anno è l’AppCodiciSimone, che consente di consultare il codice dallo smartphone e di averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App è disponibile sia per dispositivi Android che iOS ed è scaricabile gratuitamente attraverso il QR in calce a questo Codice. Scopri tutti i Codici Simone.
Tulps esplicato. Il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza con commento essenziale articolo per articolo. Regolamento di esecuzione. Leggi complementari. Ediz. minor
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 960
Il TULPS Esplicato Minor costituisce uno strumento pratico e maneggevole per quanti, per ragioni di studio o lavoro, hanno la necessità di consultare il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 773/1931), il Regolamento di esecuzione (R.D. 635/1940), nonché le altre leggi che completano la disciplina in materia di ordine e sicurezza pubblica: Armi, Depenalizzazione, Esercizi pubblici e commercio, Espatrio, Istituti di vigilanza privata, Mafia e misure di prevenzione, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Turismo e strutture ricettive. Il TULPS è corredato di un breve commento esplicativo riportato in calce a ogni articolo su fondino, nonché di un breve glossario di termini specialistici che ne facilitano la lettura. Questa nuova edizione del TULPS Esplicato Minor esce aggiornata a tutte le più recenti novità legislative intervenute sulla disciplina complementare: D.L. 30-12-2023, n. 215 conv. in L. 23-2-2024, n. 18 (Milleproroghe); D.L. 2-3-2024, n. 19 conv. in L. 29-4-2024, n. 56 (PNRR); D.Lgs. 19-3-2024, n. 31 (Correttivo Cartabia); D.Lgs. 28-3-2024, n. 44 (Riforma ordinamento giudiziario). A chi si rivolge il TULPS Esplicato Minor: a tutte le forze di polizia (Polizia di Stato, Polizie Locali, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato etc.) e ai professionisti del diritto (avvocati, magistrati) per i quali questa raccolta normativa risulta uno strumento pratico di consultazione anche per il suo formato tascabile; a quanti per motivi di studio o per la preparazione di un concorso si trovano ad affrontare prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo, che qui trovano affiancato anche ad un breve commento esplicativo.
Costituzione esplicata. Spiegata articolo per articolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 304
La Costituzione Esplicata, Spiegata articolo per articolo, rappresenta da più di venti anni un apprezzato e originale strumento di apprendimento per coloro che si accingono a studiare la Costituzione e in generale il Diritto pubblico e costituzionale. La Costituzione Esplicata, infatti, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti al testo normativo nella sua versione più aggiornata, fornendo il metodo necessario per chiarire ciascun istituto, anche attraverso richiami alla dottrina e alla giurisprudenza. Gli apparati didattici di questa Costituzione commentata sono: breve glossario dei termini specialistici; note esplicative per facilitare la lettura delle singole disposizioni; confronti sistematici tra le norme; riquadro riassuntivo della ratio di ciascun articolo. L’opera focalizza l’attenzione sul testo della Costituzione della Repubblica italiana ed è particolarmente utile alla preparazione dell’esame di diritto pubblico e diritto costituzionale per l’università, nonché per le prove scritte e orali dell’esame di avvocato e dei principali concorsi. Della Costituzione Italiana esplicata è disponibile anche la versione Minor.
Codice del Lavoro esplicato. Commento essenziale, articolo per articolo, alle principali norme di diritto del lavoro. Minor
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 992
Questo Codice del Lavoro Esplicato Minor offre una ricca e organica selezione della legislazione in materia giuslavoristica e costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno necessità di comprendere i principali provvedimenti legislativi in materia del Diritto del Lavoro. Nel testo la normativa è corredata da un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norme: la normativa è infatti corredata da commenti chiari e funzionali, posti in calce agli articoli, che permettono di cogliere subito e facilmente il significato essenziale delle disposizioni legislative e di effettuare le necessarie correlazioni tra esse. Questa nuova edizione del Codice, resa più leggibile attraverso una nuova grafica, è aggiornata alle più recenti modifiche normative, tra le quali si segnalano quelle introdotte: dalla legge di bilancio 2024 (L. 213/2023), intervenuta sul trattamento economico dei lavoratori che fruiscono del congedo parentale; dal Decreto Lavoro (D.L. 48/2023, conv. in L. 85/2023), che ha tra l’altro disciplinato l’Assegno di inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Sono esplicati, in particolare, le disposizioni e i provvedimenti legislativi che costituiscono i fondamenti del Diritto del Lavoro, la cui conoscenza è imprescindibile nello studio della materia. Oltre alle principali disposizioni della Costituzione e del Codice Civile, sono riportate, tra l’altro, le norme in materia di apprendistato e altri rapporti speciali di lavoro, collocamento dei disabili, tutela della genitorialità, diritti e obblighi del lavoratore, discriminazioni, lavoro parasubordinato e autonomo, pubblico impiego, tutela della libertà e dignità del lavoratore, dimissioni e licenziamento, poteri e obblighi del datore, sicurezza sul lavoro, attività sindacale e sciopero. L’opera è arricchita da schemi e schede sinottiche per l’esplicazione dei principali argomenti di Diritto del Lavoro e da un approfondito indice analitico-alfabetico e cronologico, che facilita la ricerca del dato normativo. Il Codice del Lavoro Esplicato Minor, pertanto, costituisce un prezioso strumento di studio e consultazione, anche a fianco ai manuali istituzionali per la preparazione di esami universitari, concorsi e abilitazioni e, più in generale, per tutti coloro che necessitano, a vario titolo, di avere una raccolta aggiornata, organica e commentata delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale.
Costituzione italiana esplicata. Con commento essenziale articolo per articolo. Ediz. minor
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 320
La Costituzione Italiana Esplicata Minor costituisce uno strumento di studio indispensabile per quanti hanno la necessità di comprendere il testo della nostra legge fondamentale. La Costituzione Italiana Esplicata Minor consente, infatti, di focalizzare l’attenzione su ogni articolo, chiarendo il significato dei commi, dando una definizione delle parole chiave e illustrandone gli obiettivi di fondo. Per facilitare lo studio e la comprensione degli istituti, in una sezione finale, sono riportati numerosi schemi a lettura guidata di volta in volta richiamati sotto gli articoli di riferimento. Completa il lavoro il commento della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, per un confronto con due documenti sovranazionali posti a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali di ciascun individuo. Questa edizione è stata integralmente rivista e ampliata nelle esplicazioni e, come di consueto, aggiornata alle ultime novità normative. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare gli articoli della Costituzione dal tuo smartphone e averli sempre aggiornati in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell’ultima pagina del libro.
Codice civile esplicato. Ediz. minor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2024
pagine: 1632
Il Codice Civile Esplicato Minor rientra nella collana dei Codici Esplicati Minor e costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno la necessità di comprendere il testo codicistico. Sotto ogni articolo è riportato, infatti, un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norma e il caso concreto disciplinato. Questa nuova edizione si presenta completamente rinnovata nei contenuti e nella grafica. Il commento di ciascun articolo è stato ulteriormente semplificato e reso più leggibile attraverso l’uso del colore e di caratteri più chiari. Per facilitare lo studio e la lettura del codice sono riportati numerosi schemi a lettura guidata, a fronte dei quali sono presentate le definizioni degli istituti codicistici rappresentati. Tali schemi sono altresì richiamati con un opportuno rinvio in calce a ogni articolo di riferimento. Tale apparato di esplicazioni e di schemi rappresenta non solo un complemento alla consultazione delle norme, ma anche un sussidio per chi deve studiare materie privatistiche (diritto privato, diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale), presentandosi come un utile supporto ai manuali istituzionali. Completa il lavoro una breve sezione relativa alle leggi complementari (Adozione, Consumatore, Matrimonio e divorzio e Unioni civili e Convivenze), che fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Un ampio indice analitico-alfabetico chiude il Codice, facilitando la ricerca del dato normativo. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell’ultima pagina del libro.
Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata profondamente rivista ed aggiornata alla luce della riforma Cartabia del Processo civile (d.lgs. 149/2022) e dell'Ufficio per il processo (d.lgs. 151/2022). La riforma ha disposto modifiche, abrogazioni e sostituzioni di articoli, per ottenere concentrazione e efficienza dei procedimenti, oltre che il rafforzamento delle procedure telematiche. Tra gli interventi più rilevanti vi è la revisione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (mediazione finalizzata alla conciliazione, convenzioni di negoziazione e arbitrato), per instillare la prassi di ridurre il ricorso alle sedi giudiziarie. Il riordino del processo di esecuzione ha il fine di far realizzare al creditore il suo diritto, tutelando l'interesse del debitore, coinvolto anche nella fase della vendita diretta del bene sottoposto a pignoramento. Ultimo (ma non meno importante) intervento ha riguardato una materia delicata e diffusa, quale i procedimenti riferiti ai diritti dei minori, delle persone e delle famiglie per il quale è già operativo il procedimento, nel'attesa che si realizzi anche la composizione del nuovo giudice. Tali cambiamenti «epocali» hanno comportato una profonda e pressoché totale revisione del Codice Esplicato e anche alcune scelte: nonostante, per il regime transitorio del d.lgs. 149/2022, il vecchio codice continuerà a valere per tutte le cause pendenti prima del 28 febbraio 2023, in questa edizione si è scelto di esplicare solo il testo normativo aggiornato alla Cartabia, ossia quello effettivamente applicabile ai procedimenti avviati dal 1° marzo 2023.
Tulps esplicato. Il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D. 773/1931) con commento essenziale articolo per articolo. Regolamento. Leggi complementari. Ediz. minor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 896
Il TULPS Esplicato Minor 2023 costituisce uno strumento pratico e maneggevole per quanti, per ragioni di studio o di lavoro, hanno la necessita di consultare un testo normativo chiaro ed aggiornato, corredato di un breve commento esplicativo che ne facilita la lettura e la comprensione. Il diritto di polizia trova le sue fonti basilari nel R.D. 18-6-1931, n. 773 e nel relativo Regolamento di esecuzione R.D. 6-5-1940, n. 635. I predetti testi normativi, a distanza di molti decenni dalla loro entrata in vigore, rimangono ancora oggi il primario strumento normativo per le funzioni e i compiti di tutte le forze di polizia (Polizia di Stato, Polizie Locali, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato etc.). Questo TULPS Esplicato Minor riporta entrambi i suddetti provvedimenti: in particolare il Testo Unico di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) è arricchito da un breve ma esaustivo commento articolo per articolo, che guida il lettore nella comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione, nonché dalle definizioni esplicative dei termini principali di ciascun articolo (evidenziate con una losanga grigia laterale tratteggiata). A fianco ai suddetti corpi normativi, negli anni sono intervenute altre e più specifiche leggi, tra cui le più significative sono riportate in Appendice: Armi, Depenalizzazione, Esercizi pubblici e commercio, Espatrio, Istituti di vigilanza privata, Mafia e misure di prevenzione, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Turismo, che, con le rispettive discipline, hanno sostituito o completato la normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica. Questo Codice esce aggiornato alle ultime novità legislative, quali la L. 10-10-2022, n. 150 (Riforma Cartabia) che, nata per incidere in maniera significativa sul diritto e sul processo penale, è intervenuta anche su altre disposizioni normative, come il D.Lgs. 689/1981 (Depenalizzazione). Con la Riforma, infatti le desuete sanzioni sostitutive della semidetenzione e della libertà controllata previste dalla L. 689/1981 sono state abrogate e sono state introdotte le nuove sanzioni sostitutive della semilibertà sostitutiva (art 55, L. 689/1981), della detenzione domiciliare sostitutiva (art. 56, L. 689/1981), e dei lavori di pubblica utilità sostitutivi (art. 56bis, L. 689/1981). È stato inoltre significativamente aumentato il limite di pena entro il quale è consentita la sostituzione della pena detentiva, ampliando cosi il raggio di applicazione di dette sanzioni. Anche la disciplina degli Stranieri extracomunitari, prevista dal D.Lgs. 286/1998, esce aggiornata al D.L. 20/2023, conv., con modif., in L. 50/2023 (cd. Decreto Cutro). Il nuovo provvedimento è volto a contrastare i flussi migratori illegali e semplificare le procedure per l’accesso, attraverso canali legali, di migranti qualificati. Si tiene altresì conto relativamente alla disciplina degli Stranieri, anche del D.L. 13-6-2023, n. 69 in corso di conversione. Il TULPS Esplicato Minor (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) si completa con un puntuale indice sistematico e un dettagliato indice analitico che consente il rapido reperimento delle norme.
Testo unico enti locali (TUEL) D.Lgs. 267/2000 Esplicato minor. Con commento essenziale articolo per articolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 640
Il «Testo Unico Enti locali (TUEL) Esplicato Minor» del 2023, nel pratico formato tascabile, riporta un commento essenziale articolo per articolo del D.Lgs. 267/2000 che ne permette una più facile comprensione. Il lavoro tiene conto degli ulteriori provvedimenti che, nel corso del tempo hanno inciso sull'assetto degli enti locali andando in parte ad affiancare ed in parte a sostituire o integrare il TUEL, quali la L. 56/2014 (nota come legge Delrio) e il D.Lgs. 118/2011 sull’armonizzazione contabile. Il testo comprende normative, fra cui il D.Lgs. 36/2023, recante Nuovo Codice dei contratti pubblici, e il D.Lgs. 201/2022, di riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. L'opera si conclude con una serie di schemi di sintesi e un'appendice normativa in cui sono riportati i provvedimenti collegati o complementari al TUEL. Il Testo Unico Enti locali Esplicato Minor si rivolge a: quanti si preparano in vista di un concorso in cui è richiesta la conoscenza del diritto degli enti locali e vogliano approcciarsi alla materia a partire dalla comprensione delle fonti; professionisti che già operano presso un'amministrazione locale (Comune, Provincia, Città metropolitana ecc.) e necessitino di una guida normativa di rapida consultazione.
Codice penale e di procedura penale esplicati per le Forze dell’ordine
Raffaele Marino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Il «Codice Penale e di Procedura penale per le Forze dell’Ordine Esplicati» costituisce un valido strumento per tutti gli operatori delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di finanza, nonché Polizia penitenziaria e Forze di Polizia locale) che hanno la necessità di consultare un testo codicistico aggiornato e corredato da un agile commento esplicativo che illustra il dato normativo, anche in vista della corposa Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) che ha introdotto numerose novità in materia penale, sia sostanziale che processuale. Per quanto riguarda il diritto penale sostanziale, è stato, fra l’altro, ampliato il novero dei reati perseguibili a querela di parte e quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, allo scopo di agevolare l’operatore delle forze dell’ordine nel suo agire quotidiano, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state evidenziate anche negli Istituti processuali: in calce ad ogni reato sono, infatti, riportati sia gli istituti processuali (giudice competente, procedibilità, ammissibilità di arresto e fermo e, quando ammessa, la citazione diretta a giudizio) che quelli sostanziali (natura giuridica del reato, elemento soggettivo e configurabilità del tentativo), per un immediato inquadramento della figura criminosa. Per quanto riguarda il diritto penale processuale, la riforma ha, invece, interessato la fase delle indagini preliminari e del dibattimento, ha modificato la disciplina delle impugnazioni, dell’esecuzione e dei riti alternativi, regolato il processo in assenza, e introdotto la nuova disciplina della giustizia riparativa. Il Codice è arricchito da alcune leggi speciali selezionate in funzione del loro uso più frequente da parte degli operatori di polizia, tra cui quelle in materia di Pubblica sicurezza (R.D. 773/1931 e R.D. 635/1940); Armi (L. 110/1975); Depenalizzazione (L. 689/1981); Riforma Cartabia (Giustizia riparativa – L. 150/2022) e Stranieri (D.Lgs. 286/1998), ormai considerate parte integrante della normativa codicistica. Per questo motivo durante la consultazione del Codice sono state previste note di rinvio alla disciplina integrativa e/o complementare quando riportata in questo Codice. Completano il lavoro una selezione di schemi a lettura guidata sui principali argomenti di diritto penale e processuale. A fianco di ciascuno schema il lettore troverà una scheda per la lettura guidata – anch’essa aggiornata alla riforma Cartabia (es. scheda furto, art. 624 c.p., o lesione, art. 582 c.p.), che spiega e approfondisce i contenuti dello schema stesso. Questo Codice esce, inoltre, aggiornato alle ultime modifiche normative successive alla Cartabia quali il D.L. 31-10-2022, n. 162 convertito, con modificazioni, dalla L. 30-12-2022, n. 199, che ha differito l’entrata in vigore di alcuni articoli modificati dalla Riforma e scadenzato il regime transitorio, e il D.L. 5-1-2023, n. 2 convertito, con modificazioni, dalla L. 3-3-2023, n. 17 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione) nonché il D.L. 24-2-2023, n. 13 e il D.L. 10-3-2023, n. 20 (Permesso ingresso lavoratori stranieri). Un ricco corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il Codice per le forze dell’ordine e facilita la ricerca del dato normativo. Attraverso un comodo Qr Code «PUNTA e LEGGI» (riportato a fianco e in calce al codice) sarà possibile accedere facilmente agli eventuali aggiornamenti normativi che saranno resi disponibili online.
Codice di procedura penale. Esplicato minor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1120
Il Codice di Procedura Penale Esplicato Minor, nel formato tascabile, riporta per ogni articolo un breve commento che permette una più facile comprensione della norma, al fine soprattutto di evidenziare la ratio dei principali articoli e i collegamenti tra le varie disposizioni. Questa ventottesima edizione del Codice è poi aggiornata alle più recenti novità normative tra cui si segnala in particolare la Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) che ha fortemente inciso sul processo penale. Completano il lavoro una selezione di leggi complementari (Competenza penale del giudice di pace, Processo penale a carico di imputati minorenni, Mandato d’arresto europeo, Riforma Cartabia e Giustizia riparativa) e gli schemi a lettura guidata sui principali argomenti di diritto processuale penale, questi ultimi utilissimi per avere una visione completa e sintetica degli istituti processuali. A chi si rivolge il Codice Procedura Penale Esplicato Minor: agli studenti universitari che vogliono affiancare allo studio del manuale un codice corredato da brevi note e commenti che facilitano la lettura degli articoli; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo contenuto nel codice; al professionista del diritto che vuole consultare un codice aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo di note e commenti seppur essenziali.