Edizioni Il Frangente: I portolani del Mediterraneo
Grecia egea. Saronico e Peloponneso orientale, Cicladi, Eubea e Sporadi settentrionali, Sporadi orientali, Dodecaneso, Creta. Portolano del Mediterraneo
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2024
pagine: 432
Questo volume sulla Grecia Egea che descrive le coste a partire dal Golfo di Saronico fino a Kastellorizon, ultima isola greca nell’estremo Mediterraneo orientale. In questa edizione gli autori hanno revisionato e aggiornato i piani dove necessario, aggiungendone di nuovi e arricchendo i testi di nuove foto aeree. Il volume descrive un’area di crociera straordinariamente ricca di approdi e ancoraggi, un autentico paradiso per il diportista che potrà scoprire l’intero Egeo saltellando di isola in isola in un contesto naturale e storico-culturale di grande bellezza e interesse. L’introduzione descrive l’area di navigazione in ogni suo aspetto: servizi per la nautica, formalità d’ingresso e portuali, fauna e flora, meteorologia, sicurezza in mare, gastronomia, profilo storico, ecc. Ogni capitolo riporta dettagliate notizie di pilotaggio indispensabili per l’avvicinamento e l’approdo, la meteorologia specifica per ogni area di navigazione, servizi a terra e attrezzature portuali con i relativi contatti e siti internet, laddove disponibili. Anche questa edizione conferma i parametri di accuratezza e molteplicità di informazioni che caratterizzano le guide nautiche Imray, uno strumento indispensabile per chiunque voglia navigare in questo magnifico angolo di Mediterraneo.
Grecia ionica. Isole Ioniche, Golfo di Patrasso, Golfo di Corinto, Peloponneso occidentale
Lucinda Heikell, Rod Heikell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo volume descrive in dettaglio le Isole Ioniche e la costa continentale, i Golfi di Patrasso e Corinto, con il canale che porta nel Mare Egeo, e le coste del Peloponneso occidentale e meridionale fino a Capo Maleas, ultima propaggine di una zona di grande suggestione e imponenza, che rimane al di fuori dei circuiti più battuti dal turismo nautico. Giunto oramai alla ottava edizione, questo si conferma un portolano di riferimento per la navigazione nelle Isole Ioniche, in grado di fornire le necessarie informazioni per pianificare al meglio la propria vacanza in barca. I testi sono stati aggiornati laddove sono stati creati nuovi porti e svariati sono anche i progetti in corso per la conversione o l’ampliamento dei vecchi porti nella prospettiva di realizzare altri marina. I piani sono sia generali dell’area, sia specifici di porti e baie, ognuno con i relativi waypoint per l’avvicinamento e l’accesso. L’introduzione comprende una descrizione generale dell’area di navigazione in tutti i suoi aspetti, con informazioni che riguardano le strutture portuali ed i relativi servizi, formalità e normative, meteorologia, sicurezza in mare, unitamente a indicazioni di carattere più generale (fauna e flora marine, gastronomia, storia e cultura locali). I testi relativi alle informazioni di pilotaggio sono molto dettagliati (avvicinamento ed eventuali pericoli, ormeggio e/ancoraggio, servizi, contatti utili, informazioni generali e culturali). All’inizio di ogni capitolo si riportano inoltre note meteorologiche, rotte possibili, segnalamenti luminosi principali, aree vietate e porti d’ingresso specifici dell’area. Elenco delle carte nautiche Imray per navigare in Grecia.
Turchia e Cipro. La costa turca fino al Mar Nero e isola di Cipro
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 412
Un portolano molto completo che descrive in dettaglio la costa continentale e le isole della Turchia, da Istanbul al Mar Nero attraverso i Dardanelli, per scendere lungo l'Egeo e il Mediterraneo orientale fino ad Antalya. Il portolano comprende anche le coste i porti dell'isola di Cipro. L'area di navigazione comprende anche l'isola greca di Kastellorizon per la sua posizione geografica rispetto alla Turchia, dalla quale dista appena una manciata di miglia. Per ognuno dei nove capitoli sono indicati i waypoint utili per l'avvicinamento e l'accesso a porti e baie, note di meteorologia e le rotte possibili. I testi riportano in modo esaustivo tutte le informazioni utili al navigante e sono corredati da un importante apparato fotografico e da numerosi piani di porti e ancoraggi, nonché piani generali dell'area di navigazione. In questa terza edizione sono stati apportati notevoli aggiornamenti nelle strutture nautiche esistenti e molte altre sono state aggiunte. Il fiore all'occhiello della Turchia è la modernità e la qualità dei servizi nei marina, in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo e dimensione di barca. Nondimeno, chi ama stare alla fonda e godere delle indubbie attrattive naturalistiche di questa costa, può disporre di una profusione di baie e calette solitarie, caratterizzate da pinete lussureggianti che scendono fino a toccare acque di un blu intenso. Non da meno è lo straordinario patrimonio storico e archeologico di questa terra, intrisa di un fascino tra Oriente e Occidente, che la rende tra le più interessanti di tutto il Mediterraneo.
Corsica e Nord Sardegna
Madeleine Strobel, Stephan Strobel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2021
pagine: 264
I testi sono corredati da numerosi piani a colori di immediata lettura. Le note di pilotaggio descrivono dettagliatamente gli atterraggi per i quali gli autori hanno inserito i relativi waypoint quale ausilio alla navigazione e all’accesso nei porti e nelle baie, che spesso sono insidiate da pericoli. Molto utili le tabelle di pianificazione alla crociera, che indicano promontori, ancoraggi, porti e direzione dei venti per tratti di costa. In Appendice, un elenco delle carte nautiche necessarie per navigare in queste acque.
Grecia ionica. Isole Ioniche, Golfo di Patrasso, Golfo di Corinto, Peloponneso occidentale
Lucinda Heikell, Rod Heikell
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2020
pagine: 208
Giunto alla settima edizione, questo volume descrive un'area di crociera molto frequentata dal diporto nautico sia per la ricchezza di ancoraggi e approdi in un contesto naturale e storico-culturale di prim'ordine, nonché per la sua vicinanza all'Italia. In questa edizione sono stati apportati i dovuti aggiornamenti ai piani dei porti e sono state inserite nuove foto, molte delle quali aeree. L'elevato numero di piani sono sia generali dell'area di navigazione sia specifici di porti e baie, ognuno con i relativi waypoint di riferimento per l'avvicinamento e l'atterraggio. L'introduzione descrive l'area generale di navigazione in tutti i suoi aspetti, con informazioni sulle strutture e sui servizi per la nautica, sulle formalità e normative, sulla meteorologia, sicurezza in mare, fornendo altresì indicazioni di carattere più generale (fauna e flora marine, gastronomia, storia e cultura locali). Ogni sezione riporta dettagliate informazioni di pilotaggio indispensabili per l'avvicinamento e l'approdo, la meteorologia specifica per ogni zona di navigazione, servizi a terra e attrezzature portuali disponibili con i relativi indirizzi e siti internet, laddove disponibili. Elenco delle carte nautiche Imray e dell'Ammiragliato Britannico relative alla Grecia Ionica. I numeri del portolano: 285 porti e ancoraggi, 168 piani, 100 foto.
Sicilia Malta. Isole Eolie, Egadi, Pelagie
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2020
pagine: 164
Questo volume descrive le coste della Sicilia, isole: Eolie, Egadi, Pelagie e le isole maltesi. L'introduzione illustra l'area generale di navigazione, le strutture e i servizi per la nautica da diporto, le normative vigenti a livello europeo, la fauna marina, la sicurezza in mare, la meteorologia e i cambiamenti climatici in corso. I testi forniscono informazioni di pilotaggio, per una navigazione sicura, corredato da un ricco apparato di piani generali e di dettaglio di porti e baie, con i relativi waypoint di riferimento per l'atterraggio con foto delle principali località e porti. Il portolano comprende un elenco delle carte nautiche che servono per navigare in Sicilia e a Malta. In questa seconda edizione inserimento di nuovi Marini, moderni e ben attrezzati, che possono fungere anche come base sicura per il ricovero invernale. Altri ancora sono in via di realizzazione o in progetto. In Sicilia stanno assumendo sempre più rilevanza le aree marine protette e i parchi nazionali, che custodiscono un prezioso patrimonio di Università da tutelare, siti di grande bellezza di cui possiamo godere se siamo in grado di preservare l'unicità.
Spagna mediterranea. Da Gibilterra al confine francese
Steve Pickard
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2020
pagine: 406
Prima edizione per questo volume che descrive la costa continentale della Spagna mediterranea da sud a nord, ossia da Gibilterra al confine francese. Lungo questo tratto di 672 miglia si incontrano scenari quanto mai variegati, dalle imponenti catene montuose alle spalle della Costa del Sol e della Costa Blanca, alla grande laguna del Mar Menor, al delta del Rio Ebro sulla Costa Dorada per giungere infine alla spettacolare e frastagliata Costa Brava incisa da numerose baie e calette per solitari e insoliti ancoraggi. Questo lungo litorale offre inoltre l'opportunità di accedere nei porti di grandi città, come Malaga, Valencia, Tarragona e Barcellona, in cui si mischiano il comfort del moderno e il fascino dell'antico a rivelare un passato ricco di storia. L'introduzione riporta utili informazioni tecniche di meteorologia, ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione da diporto. In questo modo il navigante dispone di tutto quanto deve sapere per conoscere l'area che intende esplorare. I testi seguono lo stile Imray, corredati da numerosi piani generali e di dettaglio, supportati da un importante apparato fotografico. Il volume fornisce dunque le informazioni di pilotaggio necessarie sia che si tratti di un trasferimento per raggiungere o risalire da Gibilterra, sia per la navigazione verso le Baleari. Questo lungo tratto di costa offre un inusuale campo di crociera con il suo interessante entroterra ricco di attrattive che l'autore non manca di segnalare. Le 6 aree di navigazione: 1. Stretto di Gibilterrra; 2. Costa Blanca; 3. Costa Dorada; 4. Costa del Sol; 5. Costa del Azahar; 6. Costa Brava. I numeri del portolano: 139 porti - 206 ancoraggi - 229 piani - 487 foto.
Grecia ionica. Isole Ioniche, Golfo di Patrasso, Golfo di Corinto, Peloponneso occidentale
Lucinda Heikell, Rod Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2016
pagine: 208
Giunto oramai alla sesta edizione, questo volume descrive un'area di crociera molto frequentata sia per la ricchezza di ancoraggi e approdi in un contesto naturale e storico-culturale di prim'ordine, nonché per la sua vicinanza all'Italia. Sono stati aggiornati i piani e sono state inserite nuove foto. Capitolo per capitolo, si naviga virtualmente tra i porti, gli approdi e le numerose baie ricche di ancoraggi. I piani sono sia generali sia specifici di porti e baie, con i relativi waypoint. L'introduzione descrive l'area di navigazione in tutti i suoi aspetti, con informazioni sui servizi per la nautica, sulle formalità e normative, sulla meteorologia, sicurezza in mare, oltre a indicazioni di carattere più generale (fauna e flora marine, gastronomia, storia e cultura locali). Ogni sezione riporta dettagliate informazioni di pilotaggio indispensabili per l'approdo, la meteorologia per ogni zona di navigazione, servizi a terra e attrezzature portuali disponibili con i relativi indirizzi e siti internet, laddove disponibili. Elenco delle carte nautiche Imray e dell'Ammiragliato Britannico relative alla Grecia Ionica.