Edizioni Tricolli: Eris
Il contributo di Franco Albini e Carlo Scarpa nella museologia moderna
Carlotta Capua
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tricolli
anno edizione: 2020
pagine: 88
Questo saggio critico vuole essere un momento di riflessione e contributo sul pensiero di Franco Albini e Carlo Scarpa, due Maestri dell'Architettura Moderna che hanno definito nuove strategie di progettazione degli spazi museali condizionando, ed anticipando, le dinamiche di gestione, organizzazione e fruizione della Museologia contemporanea.
Dell'ape della farfalla della mosca
Maurizio Cimino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tricolli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Api, farfalle, mosche, sospeso il volo nel palcoscenico della natura, si posano sulle pagine di questo libro e vengono osservate attraverso la lente di ingrandimento di artisti e scrittori. Un battito di vita, un fremito di azzurro, un ronzio di assoluto uniscono gli insetti alati e gli esseri umani nello stesso orizzonte. A scandire il trittico sono la sapiente laborosità delle api, la magica metamorfosi dei bruchi in crisalidi e farfalle, l'infinito tormento causato dalle mosche.
Paul Philippot e il restauro tra ascendenze familiari ed esperienze internazionali
Carlotta Capua
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tricolli
anno edizione: 2019
pagine: 248
La figura di Paul Philippot, discendente di una famiglia di pittori e restauratori, è tra le più importanti nel panorama internazionale, per i contributi dati alla disciplina del Restauro. Allievo di Cesare Brandi, ne sviluppa il pensiero, contribuendo, in maniera determinante, alla formazione dei restauratori moderni.
L'arcivescovo Francesco Pacca e la pubblica biblioteca arcivescovile di Benevento
Carlotta Capua
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Tricolli
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'occasione di effettuare ricerche alla pubblica biblioteca arcivescovile "F. Pacca" di Benevento, ha consentito di approfondire tutti gli aspetti legati alla gestione, cura, conservazione e fruizione di una biblioteca. Il lavoro ha, inoltre, dato l'opportunità di conoscere la storia della struttura fortemente voluta dall'Arcivescovo Francesco Pacca, figlio di una nobile famiglia beneventana che ricoprì un ruolo determinante nella storia della città di Benevento, e non solo.