Effatà Editrice: Conoscere e agire
Sartori nella rete. Una rilettura di «Homo Videns»
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 112
Quando uscì nel 1997, Homo videns di Giovanni Sartori suscitò un ampio dibattito sull'onda delle preoccupazioni causate dalla nuova configurazione del sistema mediatico. La televisione aveva realizzato il suo processo di egemonizzazione del contesto comunicativo, mettendo in secondo piano o ai margini gli altri media. Si parlava di videocrazia, di un'invasività della presenza dell'immagine televisiva in grado di condizionare o addirittura cancellare ogni altra esperienza. La radicalità della tesi sartoriana ha suscitato consensi e critiche, ma ancora oggi, a oltre vent'anni di distanza, Homo videns offre spunti di riflessione sui principi a cui le tecniche e le pratiche giornalistiche si ispirano e sulle ricadute che producono sulla società. Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sull'opinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete. Le riflessioni di Sartori si possono tuttavia estendere ai media che l'hanno sostituita in quel ruolo egemone e pervasivo? Per verificarlo, le analisi esposte in Homo videns sono state qui sottoposte alla rilettura di prestigiosi giornalisti e intellettuali (Luciano Fontana, Peter Gomez, Giuseppe Laterza, Venanzio Postiglione, Barbara Stefanelli, Sergio Romano), che in queste pagine fanno luce sui rapporti tra media e società contemporanea.
L'avventura delle figlie del Cottolengo in Africa
Giuliana Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Il racconto dell'arrivo delle prime Suore del Cottolengo in terra africana e della creazione delle prime missioni in Kenya (1903-1925): la descrizione vivida di un'esperienza di testimonianza del Vangelo in condizioni spesso estreme, pagando prezzi umanamente assai salati, servendo con dedizione i più poveri tra i poveri. E poi, dopo quasi cinquant'anni, il ritorno (1972) e l'arrivo anche in Tanzania ed Etiopia: condizioni diverse, ma uguale l'entusiasmo di comunicare il messaggio di salvezza attraverso il servizio, nello spirito del fondatore, san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Il libro offre così anche un affresco di come sia cambiata la presenza missionaria e di quanto sia cresciuta l'attenzione verso il Sud del mondo. La vita delle nostre sorelle in terra africana è esperienza viva, incisiva nei diversi contesti culturali e storici; è invito per noi oggi a continuare, con rinnovato entusiasmo, slancio e vigore, la testimonianza della carità e della Provvidenza, centro dell'azione missionaria del carisma cottolenghino." (Dalla Prefazione di Madre Elda Pezzuto)
Un monaco in ostaggio. La lotta per la pace di un prigioniero dei jihadisti
Jacques Mourad
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il 21 maggio 2015, Jacques Mourad viene rapito nel suo convento di Mar Elian da due jihadisti dell'organizzazione denominata Stato Islamico. Durante la sua prigionia viene ripetutamente torturato e sfiora più volte la morte, ma proprio in quella drammatica situazione fa un'esperienza ancor più radicale: quella della grazia di Dio e della forza della preghiera, attraverso le quali arriva a gustare una pace e un coraggio fino ad allora sconosciuti. Dopo cinque mesi, aiutato da amici musulmani, riesce miracolosamente a fuggire. Nel corso di questo racconto sconvolgente, padre Mourad ripercorre la sua infanzia, la sua vocazione e la storia della sua comunità impegnata nell'amicizia con i musulmani e a servizio della pace. Infine, invita anche ciascuno di noi a compiere un'irrevocabile scelta di non violenza, di incontro, di perdono, di amore incondizionato e di preghiera, senza la quale il mondo rischia di sprofondare sempre di più nella violenza. «Questo è un libro ardente perché il mondo è ancora arso da questa guerra all'interno della quale ci accompagneranno le pagine che seguono». (M.or Lebrun). Presentazione di Andrea Riccardi.
Il dovere dei diritti. Valore e valori della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Paolo Mirabella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 240
La ricerca di un riconoscimento sempre più integrale dei diritti umani, lo sviluppo di una loro comprensione più limpida e profonda e l'impegno per la loro tutela e la loro affermazione, fanno di essi un vero e proprio cantiere aperto. Unwork in progress che esige oggi più che mai tempi di lavoro straordinari per arginare i pericoli in cui sta incorrendo l'uomo a rischio di estinzione insieme all'habitat naturale in cui vive. Minacce atomiche, cambiamenti climatici, condizioni di sfruttamento e di povertà estreme in cui vengono ridotti molti uomini, progressivo esaurimento delle principali risorse di cui abbiamo un bisogno vitale, esigono che i diritti umani si impongano al di sopra degli interessi particolari. Nulla è ancora perduto, ma occorre che oggi, più che mai, si avverta il dovere dei diritti. Ritrovare le ragioni etiche più profonde che sorreggono i diritti umani rappresenta un contributo essenziale al fine di aiutare l'uomo contemporaneo a rinnovare le motivazioni che lo sostengono nel suo impegno a favore di ogni altro uomo.
Il villaggio della gioia. Avventure missionarie di un cappuccino in Costa D'Avorio
Marcantonio Pirovano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 224
In missione in Costa d'Avorio, un frate cappuccino incontra una malattia sconosciuta: bambini con la pelle devastata da piaghe terribili, mai viste. È l'ulcera di Buruli, causata dalmycobacterium ulcerans, simile a quello della lebbra e della tubercolosi, ma che provoca in tre mesi quello che la lebbra fa in quindici anni. Comincia a raccoglierli nella sua missione, impara a curare la malattia mentre la voce si sparge e i bambini diventano sempre di più. Occorre attrezzarsi: arrivano dall'Italia tanti aiuti, si può mettere in piedi un Centro con un vero ospedale. Ma la cosa che più colpisce è la gioia dei bimbi, capaci di sopportare cure dolorosissime ma subito pronti a giocare, cantare, ballare. Perché hanno trovato l'amore: alcuni di loro diranno che gli anni trascorsi nel Centro sono stati i più belli della loro vita. Tra le incomprensioni delle autorità locali, le tante difficoltà pratiche e la guerra che si scatena, l'avvincente avventura di un uomo che voleva solo testimoniare la felicità che riempie il cuore di chi si sente amato da Dio. «Ho scoperto che i bambini cresciuti hanno capito ciò che hanno vissuto e mi dicono di sentirsi in dovere di continuare a dare il bene che hanno ricevuto, e questo li rende felici. È la mia esperienza che continua, è il mio testamento». (Padre Marcantonio Pirovano). Postfazione di Marco Di Fronzo.
18+1. Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti
Monica Cristina Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
In Italia, all'inizio del 2025, sono 5067 i giovani detenuti under 25 nelle carceri per adulti: mentre al 30 giugno 2023 erano 3274, oggi si registra un incremento di quasi 1800 unità. A ottobre 2024 un detenuto su otto appartiene a questa fascia di età, dimostrando una crescita del 35% rispetto all'anno precedente. Ogni giovane che entra in un carcere per adulti è un giovane che perdiamo. È una vita che, da quel momento, viene intrappolata in un sistema che non è più in grado di offrire speranza, ma solo una continua ripetizione di errori. Ogni ragazzo che varca quella soglia entra in un mondo dove la rieducazione è solo una parola vuota e le opportunità di riscatto si riducono a briciole. I ragazzi imparano a stare dentro quel mondo con cinismo e disillusione, perdendo quasi ogni possibilità di vedere una via d'uscita. E, mentre il loro spirito inizialmente era segnato dalla difficoltà, col passare del tempo esso si rinforza nella delusione e nella rassegnazione, e divengono assuefatti alla realtà che li circonda. Bisogna intervenire prima che questo accada. Il carcere può essere la fine di tutto, ma può anche diventare un punto di svolta. Il vero coraggio, alla fine, non è quello di sopravvivere, né di sfidare il mondo con la violenza. È quello di riscoprire un senso, una direzione, un'identità che non sia solo reato e punizione. È il coraggio di credere che, nonostante tutto, esiste ancora un futuro. Prefazione di Gherardo Colombo. Postfazione di Antonella Saracco.
La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos
Rocco Roberto Vaiana
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 128
Intenti come siamo a cercare la bellezza, pur se inconsapevoli che essa comporta il suo innato nascondimento, si va all'appariscente, foss'anche bello, pensando di appagare così la sete. Da questa "impasse", mentale ma ancor più spirituale, nacque un vago istinto di vagabondare nei luoghi ove il sacro, il silenzio, avevano posto da tempo la loro dimora. Optai, allora, per l'Athos, il monte dei monaci, il luogo ove il ritmo della liturgia batte col martello la scansione del giorno. Questo l'itinerario mentale che mi ha condotto al tratturo athonita. Ebbi la sensazione che questo percorso interiore fosse un vagabondare nel terreno della bellezza gratuita – essa appare e scompare!– che illumina e s'inabissa nel buio, che t'accompagna pur nella discrezione del nascondimento. Ebbene questa esperienza, quest'ultimo tipo di vagabondare è quanto qui ho cercato di indicare su carta.
Alziamo il volume. Racconti di povertà sottratti al silenzio
Beppe Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 112
Una raccolta di quindici storie: diverse l'una dall'altra, ma tutte accomunate dall'insufficienza delle risorse. Carenza di soldi, ma non solo; uomini e donne che mancano per lo più del lavoro quale strumento di relazione, di riconoscimento, di affrancamento dalla dipendenza. Qualcuno manca di affetti, altri della salute; in molti anche di risposte. Finestre su una realtà che in Italia non solo esiste, ma è in crescita, e può ormai considerarsi un fenomeno strutturale. Il filo invisibile che determina un confine tra chi ha e chi non ha può diventare un muro che separa. Il confine, però, può anche essere vissuto come una zona di contatto, quel luogo dove si pratica l'ascolto, un atto creativo che genera incontro, scambio e reciproco arricchimento. La seconda parte del volume offre quattro lettere scritte dai giovani volontari che hanno raccolto le storie, tra cui una Lettera all'Uguaglianza che tocca un nervo scoperto della vita sociale del nostro Paese.
Il ragazzo con il cuore di bambù. Lo straordinario percorso di un orfano thailandese dalla strada alla creazione di una ONG
Amporn Wathanavongs
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 256
Rimasto solo a cinque anni in un villaggio rurale thailandese, Lek è costretto a lottare per tutta la vita per trovare il suo posto nel mondo. Sopravvive a stento nei mercati di Surin finché, a quindici anni, si ritrova in mano un fucile come soldato nella giungla cambogiana. La disperazione lo porta a cercare due volte di uccidersi, ma una sconosciuta interviene e gli offre una speranza. Spinto a diventare un membro rispettabile della società, torna al villaggio d'infanzia per studiare al tempio locale. Ma quando i voti di monaco si scontrano con il suo desiderio di imparare l'inglese e di avere una famiglia, deve scegliere se accontentarsi di una vita sicura e prevedibile o rischiare di vivere per le strade di Bangkok mentre cerca un modo per realizzare il suo sogno. Grazie al generoso sostegno di un missionario gesuita che lavora in Thailandia, riesce a raggiungere i suoi obiettivi e a diventare il dottor Amporn Wathanavongs. Ma avere una famiglia, un'istruzione e un lavoro rispettabile nel campo dell'assistenza sociale non è abbastanza. Persevera e trova la sua vera vocazione nell'aiutare gli altri creando la Foundation for Rehabilitation & Development of Children and Family (FORDEC) che lo porterà a diventare padre adottivo di oltre 50.000 bambini thailandesi. Con il paesaggio esotico della Thailandia come sfondo, "Il ragazzo con il cuore di bambù" racconta la storia di un uomo alla ricerca della felicità.
Periferie? La parrocchia Risurrezione a Torino: chiesa tra la gente nata con i poveri
Piero Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il libro racconta la storia di come una comunità cristiana, negli anni «della contestazione», ha testimoniato la fede e la vicinanza a chi aveva più bisogno e faceva più fatica nel quartiere popolare di Torino chiamato Corso Taranto. Una zona di palazzi destinati a ospitare le famiglie immigrate degli operai, spesso numerose, ma priva dei servizi essenziali e degli spazi necessari per la giusta e umana socializzazione. La chiesetta di legno in mezzo ai palazzi diviene il luogo di incontro in cui mettere a tema le necessità del quartiere ed elaborare le strategie di lotta che porteranno a modificare l'assetto del quartiere. E anche la scelta di ridimensionare il progetto grandioso di una nuova chiesa per lasciare spazio a un parco mostra la volontà di essere davvero Chiesa in mezzo alla gente. Una sperimentazione pastorale che ancora oggi, a cinquant'anni di distanza, può dire molto alla Chiesa sinodale voluta da papa Francesco.
Laicità e religioni. Educare al futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 144
Nell'attuale società plurale sembrano convivere e confrontarsi due «mondi»: quello dello spazio laico e quello dello spazio religioso. Il grande rischio è l'irrigidimento. Le religioni rischiano l'integralismo e lo spazio laico rischia una neutralità che esclude per principio le religioni. Questi due atteggiamenti non portano da nessuna parte. Sono sterili. Abbiamo bisogno che religioni e spazio laico entrino in dialogo; anzi, abbiamo bisogno di un'autocomprensione che ci renda adeguati ai giorni che stiamo vivendo, sia nello spazio laico che nello spazio religioso. L'orizzonte che si apre è amplissimo. E si preannuncia estremamente fecondo. Occorre pertanto dare l'avvio a una riflessione comune e partecipata, che possa progressivamente approfondirsi e rivelare strade nuove e promettenti. L'intenzione di questo testo è quella di stimolare un ripensamento del rapporto fra religione/i e spazio laico. Un ripensamento che produce anche una revisione della forma di entrambi. Desideriamo aprire questo cammino per amore della società di domani. Con l'intento di dare un piccolo contributo alla civiltà nuova che sta nascendo. In che modo le religioni possono diventare minoranze generative nella società? Come ripensare la laicità dentro una società plurale in cui permane un'intensa ricerca spirituale? Quale educazione adottare per formare uomini e donne capaci di abitare una nuova civiltà?
E-mail a una professoressa. Come la scuola può battere le mafie
Giuseppe Giunti, Marina Lomunno
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 80
Testimonianze e riflessioni sulla scuola scritte da persone che hanno vissuto il carcere, che collaborano con la giustizia e che, grazie all'istruzione, hanno ricostruito la propria esistenza. La scuola senza muri fisici e senza mura culturali. La scuola come principale e indispensabile strumento per sconfiggere la criminalità di stampo mafioso. Pagine importanti per chi si occupa di carcere, ma anche per chi lavora nell'ambito scolastico. Imprescindibili per chi ha in carico minori e persone disagiate. «Se non aggiustate la scuola la camorra vincerà sempre perché la camorra ha paura della scuola: la camorra vive nel silenzio, la scuola insegna le parole». Prefazione di Maria Teresa Pichetto. Postfazione di Elena Lombardi Vallauri.