Effatà Editrice: Spiritualità nuziale
L'amore sponsale. Un amore che danza
Giuliva Di Berardino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 80
La danza, movimento armonico dei corpi, non solo fonda tutte le altre arti, ma le riunifica e le eleva in virtù della materia che l'arte coreutica plasma: il corpo. L'arte della danza plasma i corpi, riunifica le sensazioni e le emozioni per esprimerle direttamente attraverso il corpo, senza mediazioni. La danza è l'arte che trasmette l'esperienza fondativa della relazionalità tra l'uomo e la natura, tra l'uomo e le creature, tra l'uomo e Dio. Nel percorso che viene proposto in questo libro, l'arte della danza appare come quel linguaggio artistico capace di trasmettere, a chi danza e a chi vede danzare, il senso profondo dell'unione sponsale che esiste tra Dio e l'umanità.
Nel mistico cantiere dello Spirito. Scritti alla Famiglia spirituale di Padre Enrico Mauri (2012-2015)
Vito Angiuli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 400
La permanente relazione con Dio non lascia immodificato il discepolo. Il rimanere non è sterile, ma porta frutti. Il rimanere con Lui provoca non solo la conoscenza, ma anche la trasformazione della persona: «Lui in me, io in Lui». È la trasformazione del discepolo, che non è più solo discepolo, ma entra in una relazione d’amicizia, una relazione sponsale… In definitiva, il rimanere ci fa capire il senso dell’attesa: «l’amore atteso, l’attesa dell’Amato».
Il principio famiglia. Per una pastorale nella luce delle nozze. Conversazioni con Roberto Falciola
Francesco Pilloni, Roberto Falciola
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 256
Un dialogo vivace che tocca tutti i punti caldi della riflessione ecclesiale sulla famiglia, ripercorrendone l'evoluzione e affrontando senza timidezze le questioni aperte. Il "principio famiglia" è la proposta che emerge dall'insieme della riflessione, ad illuminare la pastorale. Il mistero di Cristo Sposo della Chiesa Sposa sintetizza il dialogo di alleanza tra Dio e gli uomini e manifesta la presenza della Chiesa come "Famiglia di Dio" dove tutti sono chiamati a vivere l'amore, e dove la misericordia accolta e vissuta trasfigura le ferite in storie di salvezza. Un principio cristologico ed ecclesiologico che pone ogni aspetto pastorale e ogni vocazione nella sua giusta luce.
Prete oggi: pastore e sposo della Chiesa. Immagine viva e trasparente di Cristo sacerdote
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Nel nostro tempo, occorre essere pastori come presenza di Cristo (PDV 22) impregnati dell'odore delle pecore" (Papa Francesco). "Al sacerdote, immagine vivente di Cristo Sposo, sono affidate coppie e famiglie. È quindi importante considerare la sorgente comune dei due sacramenti" (CCC 1535). Entrambi sono al servizio della edificazione della Chiesa. La famiglia è il luogo originario creato da Dio della comunione umana e diviene luogo antropologico della comunione ecclesiale, quasi un "grembo di Chiesa" donato al Signore per l'edificazione del suo Corpo. Per questo è bene che il sacerdote sia preparato a questo compito e attento al valore umano e sacramentale delle famiglie con pienezza, accogliendo nella propria paternità anche le famiglie ferite. In questa pubblicazione sono riportate le riflessioni emerse nel primo Convegno sacerdotale promosso dall'Opera Madonnina del Grappa a Roma. Giorni, brevi ma intensi, per rispondere alla domanda su come essere oggi sacerdoti, immagini viventi di Cristo Sposo, vivendo un amore verginale nel celibato, che aiuti e sostenga gli sposi e le famiglie a vivere nel Signore la pienezza del loro amore nei nuovi contesti culturali.
Irradiare la santità di Cristo nel mondo. Il carisma nuziale di padre Enrico Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Padre Mauri fu mosso da una inesauribile ansia per la santità dei cristiani, per la loro spiritualità, per il loro lasciarsi "intessere di fibre eucaristiche" e diventare "cooperatori col Divino Spirito". Per il mondo laicale, e particolarmente i coniugati, richiamava "il carisma sponsale", mentre per la Chiesa del tempo ha avvalorato "il mondo femminile" entrando nella realtà del vissuto della società. Lui stesso trasmette come raggiungere l'obiettivo della santità: "Non occorrono istituzioni ed opere, ma oasi spirituali in cui elevare le anime per ascendere nelle vie del Signore". Dal suo operare in questo settore nasce la sua "teologia della nuzialità", che trova alimento nella coscienza di un pastore attento lettore della positività dell'esperienza coniugale, considerata nel progetto del Creatore e del Redentore visto nella sua realtà di Sposo. Lo sviluppo del carisma di Padre Mauri e la sua spiritualità sono un insegnamento affascinante per tutti, e in particolare per quelle famiglie che oggi possono offrire testimonianza e servizio pastorale a sostegno dei più deboli." (dalla presentazione di Mons. Giulio Sanguineti) Con testi di: Alberto Tanasini, Roberto Falciola, Paolo Blasetti, Renzo Bonetti, Nicoletta e Davide Oreglia, Francesco Pilloni, Vito Angiuli, Charles Hakizimana, Anastase Nzabonimana, Silas Ndagijimana, Alphonsine Mujawimana, Claudine Umubyeyi.
Immagine viva di Cristo sposo. Ministero e diakonia nella Chiesa sposa
Francesco Pilloni
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dio è pienezza d’amore in sé perché è Trinità, compresenza di tre persone in relazione tra loro. Se crea lo fa per esuberanza d’amore ed è per amore che si apre all’universo e all’Umanità, al fine di entrare in relazione con ogni persona creata. Come esprimere in modo forte e adeguato questo globale disegno se non con il simbolo delle nozze? E se questo mistero, che è il cuore della realtà di Cristo Sposo e della Chiesa sua Sposa uniti dal sigillo dello Spirito, fosse rapportato al sacerdote ordinato e al suo impegno pastorale, alla sua dedizione agli uomini?
La persona e la danza dell'amore
Francesco Pilloni
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 144
È sotto gli occhi di tutti che nella nostra società la persona umana si sente e si esprime nelle relazioni in maniera frammentata, oppure cerca di salvaguardare se stessa attraverso un'impostazione individualista e competitiva della vita. Chi desidera e ricerca legami d'amore duraturi è spesso destinato a vederli naufragare dolorosamente senza comprenderne a fondo il motivo. Questo libro offre la possibilità di riflettere sulla persona così come pensata originariamente nel disegno di Dio, che solo nell'autentico dono di sé può ritrovare se stessa e portare a compimento il desiderio di pienezza che il cuore di ogni uomo e di ogni donna reca in sé.
Conversazioni sulle nozze. Introduzione al mistero nuziale
Francesco Pilloni
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 208
L'intera storia della salvezza si svolge secondo il disvelarsi del mistero dell'amore nuziale di Cristo Sposo per la Chiesa. Sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento infatti l'immagine nuziale è prescelta da Dio stesso per esprimere il tipo di Alleanza che intende realizzare con gli uomini. Per questo con il sacramento del Matrimonio la relazione uomo-donna diventa simbolo dell'unione di Cristo e della Chiesa e la incarna nel suo cammino storico. Il sacramento delle Nozze è scelto dall'autore come punto di partenza per comprendere e vivere l'intero mistero di Cristo che è anche l'intero mistero dell'uomo, per approfondire in chiave nuziale la natura della Chiesa e il fine dell'agire pastorale. I capitoli di questo volume, scaturiti dal vivo delle lezioni, costituiscono una valida premessa per chi voglia avvicinarsi al mistero dell'amore nuziale.
Conformati a Cristo sposo della Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall’esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità e formazione a Sestri Levante (GE).Il testo comprende diversi contributi sulla figura del sacerdote che «è chiamato in modo speciale alla santità: poiché rende presente Colui che è “Santo”» (dalla Prefazione Mons. Ennio Apeciti)