Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Fuori collana

Startupper in azienda. Liberare il potenziale imprenditoriale nascosto nelle organizzazioni

Startupper in azienda. Liberare il potenziale imprenditoriale nascosto nelle organizzazioni

Roberto Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: XVII-296

Le organizzazioni sono piene di persone con capacità imprenditoriali inespresse che non sempre trovano le condizioni adatte per rivelare pienamente il loro potenziale. La conseguenza? Nel migliore dei casi si adattano e fanno diligentemente quanto viene loro ordinato, per evitare di vedersi rallentata la carriera. Nei casi peggiori si rassegnano, demotivate fino alla frustrazione. In alcune situazioni arrivano a lasciare l'azienda. E la cosa singolare è che qualche manager considera queste decisioni opportunità inaspettate (un irrequieto in meno da gestire), piuttosto che occasioni mancate e una perdita secca di capitale intangibile. Insomma, le aziende non rappresentano generalmente il posto ideale per fare lo startupper. La buona notizia è che un numero crescente di organizzazioni (anche fra quelle più tradizionali e regolate) si sta chiedendo come si possano gestire l'energia e l'intraprendenza interna senza ucciderle nella culla. La tesi del libro è che si può diventare imprenditori all'interno di un’organizzazione senza doversi mettere in proprio. Servono due ingredienti: da un lato, aziende disponibili a creare e mettere a disposizione spazi di espressione non momentanei e persone pronte a occuparli con coraggio e impegno; dall'altro, pochi ma chiari meccanismi per gestire tali spazi e una cassetta degli attrezzi per trasformare problemi e sfide in soluzioni concrete.
38,00

I territori della sostenibilità

I territori della sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 160

Un percorso alla scoperta di esperienze innovative e di progetti di valore: questa edizione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, si è articolata in due modalità di “viaggio”. Il Giro d’Italia della CSR che si è concluso a fine maggio dopo 12 tappe in 10 regioni e l’edizione nazionale (Università Bocconi, 1 e 2 ottobre 2019), un percorso nei territori della mente, geografie del pensiero dove le idee nascono, crescono e si trasformano. Questa pubblicazione rappresenta il “lascito” dell’edizione 2019: anche questo volume, come i precedenti, è il risultato di un lavoro collaborativo, una sorta di antologia con un mix di riflessioni teoriche e di progetti concreti realizzati da organizzazioni che partecipano alla 7° edizione del Salone. Il libro è articolato in quattro parti: nel primo capitolo si parla del Giro d’Italia della CSR, dei percorsi del Salone e dei Cantieri per la sostenibilità. Nella seconda parte il volume presenta alcune iniziative interessanti realizzate dalle organizzazioni protagoniste. Nella terza parte sono raccolti i contributi del Comitato scientifico sui percorsi della 7° edizione e nella quarta alcune riflessioni sul futuro. Un evento come il Salone è un’occasione per condividere il viaggio che deve portarci verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Per farlo è necessario ingaggiare tutti gli attori sociali, imprese, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del Terzo Settore. Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica
10,00

Osservatorio del farmaco 2020

Osservatorio del farmaco 2020

Giuseppe F. Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono al centro dello scenario legislativo europeo e nazionale e parallelamente diventano sempre più attori e protagonisti di un ampio contenzioso che coinvolge sia la Corte di Lussemburgo che la giustizia italiana, soprattutto quella amministrativa. In questa materia si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla nostra Carta costituzionale, i diritti dei cittadini e gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca, a conferma che quello del farmaco è un settore strategico per il Paese, la cui continua evoluzione è oggetto di crescente interesse da parte degli operatori del settore, ma non solo. A un anno dal precedente, questo volume intende dunque fare il punto della situazione, offrendo una rassegna delle principali novità normative, amministrative e giurisprudenziali che hanno interessato il settore farmaceutico.
30,00

Iniziativa economica pubblica e società partecipate

Iniziativa economica pubblica e società partecipate

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il volume raccoglie i primi risultati di una ricerca sui problemi sorti in sede di applicazione del Testo Unico sulle Società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175), rilevando che le intenzioni dichiarate del legislatore si sono realizzate solo in parte e che il quadro normativo in materia di imprese pubbliche continua ad essere affetto da incertezze e incoerenze. In particolare, la scelta legislativa di ridurre il numero di società in mano pubblica, mediante i piani obbligatori di razionalizzazione e l'introduzione di limiti molto stretti alla possibilità di costituire nuove imprese pubbliche, è stata indebolita dall'introduzione di una serie molto ampia di deroghe, in buona parte già inserite (anche con emendamenti successivi) nel corpo del T.U.S.P., e in altra parte contenute in leggi successive (dalla legge di bilancio 2019 fino al recente "decreto Crescita"). Un'altra scelta fondamentale di politica legislativa del T.U.S.P. è stata quella di affermare l'applicabilità alle società in mano pubblica delle norme di diritto privato, fatte salve eventuali deroghe tassativamente stabilite dallo stesso T.U. In realtà, queste deroghe sono, già nel corpo del T.U., numerose e incisive. Sul piano sistematico riesce difficile applicare in modo rigoroso il principio di tassatività delle deroghe e si ripropongono numerosi problemi di interferenza fra norme di diritto privato e norme di diritto amministrativo, nella disciplina delle società in mano pubblica. I contributi raccolti nel volume sono, per lo più, critici nei confronti delle scelte del legislatore: sono messi in evidenza i limiti dell'impostazione "liberistica" della legislazione dell'ultimo decennio (culminata nelle scelte di principio del T.U.S.P.), incline a configurare l'impresa pubblica, in quanto tale, come un'eccezione ai principi di buon funzionamento dell'economica di mercato. Ma sono evidenziati anche i limiti della legislazione più recente successiva al T.U.S.P, caratterizzata da striscianti nostalgie "dirigistiche".
20,00

AI love women. A tu per tu con le protagoniste dell'innovazione

AI love women. A tu per tu con le protagoniste dell'innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 92

Questo libro nasce dal progetto editoriale omonimo promosso da PHD Italia, agenzia media e di comunicazione di Omnicom Media Group: un ciclo di interviste esclusive alle protagoniste del mondo dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale in particolare. Un racconto “a tu per tu” sulle tematiche relative a robotica, data science, machine learning, deep learning solo per citarne alcune, approfondite dal punto di vista della ricerca, delle aziende, della finanza, della comunicazione e della formazione. Gli undici ritratti testimoniano storie di eccellenza, tenacia, entusiasmo e pionierismo in un settore che, nell’immaginario collettivo, è ancora troppo spesso declinato “al maschile”. "AI love women" vuole stimolare e amplificare la riflessione sul contributo femminile all’innovazione, contro qualsivoglia “gender gap”, in termini di rappresentatività, visibilità, autorevolezza.
9,90

Corporate governance finanza impresa. Scritti in onore di Francesco Brioschi

Corporate governance finanza impresa. Scritti in onore di Francesco Brioschi

Libro: Libro rilegato

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 222

Perché abbiamo scelto la finanza come tema centrale di questa raccolta di saggi «in onore di Francesco Brioschi»? Perché la finanza è stata la passione della sua vita sin da giovane - quando sognava di introdurla anche al Politecnico sul modello della Sloan School of Management del MIT – e dai secondi anni Ottanta in poi anche l’oggetto prevalente della sua attività di ricerca e insegnamento. Il tratto più caratterizzante di tale attività è stato, a nostro avviso, la fortissima attenzione alla realtà: la realtà ha rappresentato il laboratorio di Francesco Brioschi, che su di essa ha costruito modelli originali volti a interpretarla. Oggetto di studio sono state soprattutto le principali imprese italiane quotate e i forti legami azionari fra diverse di esse esistenti, che giustificavano l’uso del termine «gruppi di imprese» per denotare quelle piramidi societarie che permettevano di disgiungere il controllo (concentrato in poche mani) dal possesso di azioni. La focalizzazione era sull’anomalia – rispetto ai Paesi occidentali più avanzati – dei meccanismi di governance all’epoca imperanti in Italia, che andavano a ledere in diversi casi i diritti dei (moltissimi) azionisti di minoranza: un tema che riflette il sistema di valori di Francesco Brioschi, in particolare la sua fiducia in un capitalismo non selvaggio, ma con regole del gioco ben definite e fatte rispettare. Di qui il titolo che abbiamo dato al libro, che contiene dieci lavori scritti ad hoc (con una sola eccezione) per l’occasione: Corporate governance e finanza d’ impresa. (Dall’Introduzione di Umberto Bertelè, Professore emerito di Strategia di Impresa, e Sergio Mariotti, Professore ordinario di Economia dei Sistemi Industriali)
35,00

Pensare in Python. Come pensare da informatico

Pensare in Python. Come pensare da informatico

Allen Downey

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 252

Python è un linguaggio di programmazione dinamico, orientato agli oggetti, utilizzabile con molti software e di facile apprendimento. L’autore introduce il lettore alla scoperta del linguaggio un passo alla volta: inizia con i concetti base della programmazione per poi passare a funzioni, ricorsione, strutture di dati e progettazione orientata agli oggetti. Gli esercizi, presenti in ogni capitolo, consentono di testare immediatamente i concetti appresi. Il libro è uno strumento ideale per imparare le basi della programmazione.
19,90

La gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione. Una riflessione su identità, cultura e benessere organizzativo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 168

I processi di trasformazione digitale, dettati da un utilizzo esponenziale delle tecnologie nelle organizzazioni, stanno diventando sempre più invasivi in termini di impatto non solo sui modelli organizzativi e sui processi lavorativi, ma anche, e soprattutto, sul benessere dei lavoratori, sulle loro identità e sul loro approccio (culturale) al lavoro. In questo scenario, la nuova sfida per la Pubblica Amministrazione diventa lo sviluppo di competenze relazionali abbinate alla comprensione delle tecnologie, non solo alla loro mera applicazione tecnica. Comprendere che questi strumenti non sono neutrali rispetto alla circolazione delle informazioni, alla creazione e diffusione della conoscenza e alla gestione anche del potere nelle organizzazioni è centrale per lo sviluppo di una PA che possa essere realmente "human-centered", oltre che sostenibile e responsabile. Il presente volume affronta il tema della gestione delle risorse umane con un focus sulla centralità del ruolo delle persone e sugli aspetti del benessere, della cultura e dei comportamenti all'interno di una PA sempre più digitalizzata, attraverso proposte legate all'esperienza maturata dai partecipanti al Master in Pratica Manageriale Pubblica dell'Università Federico II di Napoli.
27,00 25,65

Creare futuri di valore

Rossella Sobrero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 152

Creare futuri di valore – titolo del libro ma anche della 13a edizione del Salone della CSR - offre ai lettori una serie di riflessioni e suggestioni sul tema della sostenibilità e della sua evoluzione in questi mesi complessi. La pubblicazione comprende le testimonianze di esperti del Gruppo promotore e del Comitato scientifico e interviste ad alcune organizzazioni “protagoniste” dell’edizione 2025 e fa parte della collana di volumi dedicati al Salone della CSR e al suo impegno per far crescere la cultura della sostenibilità. Tutti gli interventi sottolineano l’importanza di proseguire l’impegno sociale e ambientale nonostante la complessità del presente se si intende veramente Creare futuri di valore. Per farlo bisogna rafforzare le sinergie tra i diversi attori, vivere consapevolmente le sfide che ci attendono, giocare da protagonisti il secondo tempo della partita dello sviluppo sostenibile. Dal 2013 Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale rappresenta un appuntamento atteso da chi crede nella sostenibilità e un’occasione di aggiornamento, networking e confronto. Il Salone è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Union-camere, Koinètica.
10,00 9,50

Le stagioni dell'impresa: generare valore con la leadership ciclica

Monica Mazzucchelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 122

Le imprese sono ecosistemi vivi, dove generazioni diverse si incontrano, si confrontano e co-creano valore. Come la natura segue il ritmo delle stagioni, anche le organizzazioni attraversano fasi di sviluppo che richiedono energie, competenze e visioni differenti: primavere di entusiasmo e creatività, estati di consolidamento, autunni di riflessione strategica, inverni di rigenerazione. Per guidarle in questo percorso è necessaria una «leadership ciclica», capace di leggere il contesto e i tempi, di adattare le decisioni strategiche con intelligenza e visione, di rinnovarsi e trasformare il confronto tra generazioni in un’opportunità di crescita. La leadership ciclica non impone un ordine, ma invita a riconoscere il momento che si sta vivendo e a rispondere con gli strumenti più adatti. Questo viaggio attraverso le stagioni dell’impresa dimostra che la collaborazione intergenerazionale non è solo una necessità, ma un’opportunità straordinaria: ogni generazione porta un contributo unico – la freschezza e la creatività dei giovani e l’esperienza e la visione strategica dei senior – che arricchisce l’organizzazione e innesca un moltiplicatore virtuoso di innovazione, sostenibilità e valore condiviso. I case study di grandi, medie e piccole imprese presentati in queste pagine mostrano concretamente come realtà di settori diversi abbiano saputo interpretare la leadership ciclica e valorizzare il dialogo tra le generazioni, trasformando il cambiamento in evoluzione positiva.
16,50 15,68

Osservatorio del farmaco 2025

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 238

Il volume presenta una rassegna delle principali novità di interesse del settore dei farmaci e dei dispositivi medici dell’ultimo anno, sul piano sia normativo sia giurisprudenziale. I temi trattati spaziano dalle riforme portate avanti a livello europeo alle questioni relative a trasparenza, privacy, semplificazione, innovazione digitale affrontate dal legislatore e dalle autorità regolatorie. La disamina dei più rilevanti e significativi arresti giurisprudenziali della Corte UE, della Corte costituzionale e dei massimi organi di giustizia amministrativa e civile mette in luce alcuni principi fondamentali sia sulla commercializzazione e distribuzione dei medicinali sia sui meccanismi che governano la spesa pubblica per farmaci e dispositivi medici. Un’attenzione particolare è rivolta anche allo stato dell’industria farmaceutica italiana e globale e all’evoluzione del finanziamento della spesa sanitaria.
33,00 31,35

Una vita da professore. Alberto Martinelli. Ricerca, insegnamento, impegno civile, innovazione istituzionale

Una vita da professore. Alberto Martinelli. Ricerca, insegnamento, impegno civile, innovazione istituzionale

Nando Dalla Chiesa, Luciano Mario Fasano, Nicola Pasini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 842

«Ritengo non solo possibile, ma anche auspicabile, che lo scienziato e l’insegnante abbiano come fine primario la produzione e la diffusione della conoscenza, ma debbano anche porsi la domanda "conoscenza per chi e per che cosa", ovvero che il loro agire scientifico non possa prescindere dall’etica. Penso che questo sia tanto più vero per gli scienziati sociali, ai quali si richiede di sviluppare una particolare sensibilità nei confronti della dimensione politica dei rapporti sociali, senza tuttavia dimenticare mai che lavoro scientifico e lavoro politico sono due forme distinte e autonome dell’agire». (Alberto Martinelli)
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.