Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi Ragazzi: SEMPLICEMENTE EROI

Franco Basaglia, il re dei matti

Franco Basaglia, il re dei matti

Davide Morosinotto

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 125

La mamma di Lisa è matta. E siccome è matta, lei e Lisi, non possono stare insieme. Quando vuole incontrarla, Lisa deve scappare di casa, raggiungere il grande manicomio sulla collina, superare la guardia che custodisce il cancello. Il manicomio, poi, è un posto orribile. Cupo e opprimente, ci sono sbarre dappertutto, porte chiuse a chiave, sofferenza. È più di una prigione, per Lisa: è un incubo diventato realtà. Per fortuna al manicomio di Trieste sta per arrivare un nuovo direttore. È un signore strano; che non indossa il camice e si fa chiamare semplicemente Franco. Franco Basaglia. Le vite di Lisa e della sua famiglia cambieranno per sempre. Ma il nuovo direttore farà molto di piú: cambierà l'intera città. Tutta l'Italia. E il modo in cui le persone si rapportano con quella cosa strana, misteriosa e spesso spaventosa, che chiamiamo «follia». Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Oskar Schindler il giusto

Oskar Schindler il giusto

Nicoletta Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 157

Sette sono i rami dell'albero della vita. Sette sono i luoghi in cui si è svolta l'epica avventura di Oskar Schindler, l'uomo che a Cracovia, durante la Seconda guerra mondiale, diede rifugio nella sua fabbrica di stoviglie a migliaia di ebrei. Iscritto al partito nazista, conquistò il cuore nero del male solo per stritolarlo: diventò amico dei più alti funzionari delle SS, corrompendoli con regali lussuosi per comprare la vita dei suoi operai; si guadagnò la fiducia del boia Amon Goth, il sanguinario responsabile del campo di lavoro di Plaszéw; rischiò il tutto per tutto quando, verso la fine della guerra, trasferì la sua azienda in Cecoslovacchia e compilò una lista di 1100 nomi di dipendenti da strappare alle camere a gas. Nomi che non furono vento, ma vita e racconto. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Le pietre d'inciampo

Federico Gregotti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2025

pagine: 160

Gunter Demnig indossa una camicia di jeans, un fazzoletto rosso al collo, un gilet pieno di tasche e un cappello a tesa larga. Sembra un cowboy, e invece è uno scultore. Fermamente convinto che l’arte debba uscire dai musei per parlare alla gente e coinvolgerla, ha realizzato il più grande monumento diffuso d’Europa, attraverso l’installazione delle pietre d’inciampo: si tratta di decine di migliaia di piccoli blocchi di cemento rivestiti di ottone, collocati sui marciapiedi davanti alle ultime abitazioni delle vittime delle persecuzioni nazifasciste. Da lì, quegli innocenti furono strappati alle loro vite: da lì, oggi, i loro nomi incisi sulle placche di ottone delle "Stolpersteine" raccontano la loro storia. Un libro di narrativa per bambini dai 9 anni appassionati di Storia e di arte, interessati a vicende che aiutano a comprendere il passato, per leggere il presente e ispirare il futuro. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Liliana Segre, una vita contro l'indifferenza

Federico Gregotti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2024

pagine: 144

Liliana Segre ha soltanto tredici anni nel 1943 quando, insieme al padre Alberto, è arrestata e deportata ad Auschwitz. Sopravvissuta, dopo molti anni di silenzio ha iniziato a raccontare al mondo la sua storia. Per il suo impegno nel tenere vivo il ricordo di milioni di vittime della Shoah, nel 2018 è stata nominata senatrice a vita della Repubblica italiana. Un libro di narrativa per bambini dai 9 anni. Un romanzo che racconta la vita di una donna sopravvissuta alla Shoah, che oggi è riconosciuta da tutti come un esempio di impegno contro ogni forma di discriminazione e di indifferenza. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

Gino Strada. Medico in prima linea

Esposito Rosario La Rossa

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2023

pagine: 120

Un uomo, un medico, un attivista straordinario che si è sempre messo in gioco. La voce più forte che parla di lui è quella del bene che ha fatto in tutto il mondo. Gino Strada non si è accontentato di essere un medico, di salvare vite. Ha portato il suo impegno in tutto il mondo, soccorrendo le vittime della guerra nei Paesi martoriati da conflitti di ogni tipo. Ha fondato Emergency, una ONG ONLUS riconosciuta che dal 1994 ha curato più di centoventi milioni di persone, in pratica una vita salvata ogni minuto che passa. Ma come raccontare questo personaggio immenso? Con grande passione e ammirazione Rosario Esposito La Rossa immagina una serie di cartoline inviate a Gino Strada da persone che l’hanno incontrato e conosciuto e gli sono riconoscenti per ciò che ha realizzato. Cartoline da ogni parte del mondo, che testimoniano il grande impegno e la profonda umanità che il fondatore di Emergency ha sempre dimostrato nei confronti dei più bisognosi, per portare la vita e la speranza dove c’erano solo macerie. Un libro per rendere omaggio a uno straordinario personaggio del nostro tempo, raccontando, più che la sua vita, i frutti stupendi delle sue azioni. Un libro di narrativa per ragazzi dai 13 anni. Un racconto per riscoprire il coraggio e l’impegno di un uomo e la sua straordinaria lotta per la pace. Un libro che tratta temi sempre attuali come il pacifismo, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli. Età di lettura: da 13 anni.
12,90 12,26

Friedl e i bambini di Terezin

Federico Gregotti

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Un libro per bambini dai 9 anni. La straordinaria storia di Friedl Dicker-Brandeis, artista ebrea che, nel mezzo della barbarie nazista, riuscí, grazie all’arte, a rendere meno penosa la vita di centinaia di bambini deportati e a fare in modo che la loro memoria sia ancora oggi conservata. Un racconto sull’intuizione geniale di una grande donna, sulla sua tenacia e sul potere quasi salvifico dell’arte, luce in mezzo alle tenebre. Friedl Dicker-Brandeis, nata a Vienna nel 1898 e morta nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau nel 1944, è considerata una dei pionieri dell’arteterapia. Nel 1942 fu deportata a Terezín, il «ghetto modello» voluto dalla propaganda nazista. Lí organizzò laboratori creativi per bambini con lo scopo di riequilibrare, attraverso l’arte, il mondo interiore dei suoi giovani allievi, segnati dalla paura e dall’incertezza che vivevano quotidianamente. Per far sì che i loro disegni non andassero perduti e che la loro memoria non fosse cancellata, Friedl catalogò ogni lavoro, annotando il nome e l’età degli autori, quindi nascose le opere in due valigie che furono ritrovate alla fine della Seconda guerra mondiale. Si salvarono quasi 5000 disegni e dipinti, la maggior parte dei quali è conservata al Museo Ebraico di Praga. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Igor Trocchia. Un calcio al razzismo

Igor De Amicis, Paola Luciani

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2021

pagine: 128

Una squadra di calcio è molto più dei suoi giocatori. È amicizia, collaborazione, rispetto. Questa è la storia di un allenatore che insegna a diventare persone, prima che campioni: Igor Trocchia, nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella. Età di lettura: da 9 anni.
11,00 10,45

I maestri di strada

I maestri di strada

Vichi De Marchi

Libro

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 124

A Barra, alla periferia di Napoli, troppi hanno abbandonato la scuola. Li chiamano i dispersi. Bocciati alle elementari, cacciati dalle scuole medie, nessuno li vuole più. Sino a quando incontrano i maestri di strada che si sono inventati una scuola unica al mondo dove i banchi e i libri ci sono ma servono a poco, dove ci sono merende, gite, una paghetta e una stanza molto speciale chiamata Spassatiempo. Un romanzo che – a partire dalle testimonianze di alcuni ex allievi – racconta l'esperienza reale dell’associazione Maestri di strada, nata da docenti, psicologi ed educatori del progetto Chance per il recupero della dispersione scolastica. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Rosa Parks che restò seduta

Marilena Umuhoza Delli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il primo dicembre 1955 Rosa Parks torna a casa dopo una giornata di lavoro. Sull’autobus affollato c’è Rosemary, una bambina nera che sta andando in carcere a trovare la mamma, arrestata perché ha bevuto da una fontanella riservata ai bianchi. C’è anche Frank, un ragazzino che per anni ha maltrattato la comunità nera e solo ora comincia a sentirsi dalla parte sbagliata di un sistema ingiusto. Quando l’autista le intima di alzarsi per far sedere un passeggero bianco, Rosa Parks si rifiuta, stanca dei soprusi che lei e chiunque abbia la pelle del suo stesso colore sono costretti a sopportare. Inizia così una protesta che cambierà la storia di Rosemary, ma anche quella di Frank, e di milioni di persone. Un libro di narrativa per bambini dai 9 anni che racconta la lotta per l’uguaglianza e per i propri diritti. Età di lettura: da 9 anni.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.