Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Mappe
Il primo libro di fotografia
David Bate
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 262
È difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza la fotografia: dalla pubblicità alle riviste illustrate, dalla produzione artistica fino alla disseminazione delle immagini in rete, essa è un media talmente diffuso che sarebbe impossibile afferrarlo come fenomeno unitario. Le immagini fotografiche sono talmente pervasive che quasi non le vediamo più per quello che sono e vogliono essere; nello stesso tempo la loro forza espressiva ci spinge a credere che siano un accesso trasparente al reale, quando invece ne sono sempre una mediazione, un'interpretazione cangiante, ubbidiente a un preciso linguaggio e a puntuali artifici retorici. Dopo aver preso in considerazione i concetti chiave di "storia" e "teoria", rapportati allo studio generale della fotografia, David Bate riconduce l'ampio territorio in cui essa si muove ai suoi generi fondamentali, per poi analizzarli criticamente (il reportage e il racconto per immagini, il ritratto, il paesaggio, la natura morta, la fotografia d'arte e quella globalizzata). Osservata in termini di genere, secondo diversi e mutevoli punti di vista e senza mai essere isolata dalle altre forme visive, la fotografia acquista qui un rilievo inedito. Il volume è illustrato con una serie di immagini rappresentative e si propone come lettura essenziale per chiunque sia interessato ad avvicinarsi teoricamente alla fotografia e alle sue ripercussioni critiche.
Il corpo nell'arte contemporanea
Sally O'Reilly
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 243
Negli ultimi decenni, il corpo umano è passato da oggetto della ritrattistica tradizionale a presenza attiva in happening, azioni e performance artistiche. Profonda influenza sul modo in cui gli artisti si sono posti di fronte alla forma umana hanno avuto gli ultimi sviluppi socio-politici e culturali, dal femminismo radicale degli anni '70 fino alle recenti scoperte scientifiche. Il corpo nell'arte contemporanea offre una rassegna completa di quanto è accaduto negli ultimi vent'anni in questo variegato e importante movimento artistico. Sally O'Reilly analizza i tanti modi in cui il corpo ha ispirato un'ampia generazione di artisti, con pitture, sculture, installazioni, video arte e performance. Prendendo in considerazione il lavoro di artisti ormai celebri o emergenti, tra i quali Francis Alys, Marlene Dumas, Matthew Barney, Oleg Kulik, Rineke Dijkstra e Ernesto Neto, il volume mostra come il corpo continui ad essere un dei luoghi essenziali per riuscire a comprendere - e a esprimere - quale posto occupi l'uomo nell'universo.
Breve storia dell'Africa
Winfried Speitkamp
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 377
L'Africa è la grande posta in gioco economica, politica, militare, demografica, dei nuovi scenari geo-strategici del XXI secolo. Immense risorse e irrisorie strutture e infrastrutture, enormi squilibri nella crescita, conflitti etnici, religiosi, culturali, permanere di atavici ritardi e contraddizioni, tensioni economico-sociali, instabilità politiche e violenze di regimi provvisori, emergenze igienico-sanitarie, carestie, esodi e migrazioni di proporzioni inaudite. Per questo è urgente dotarsi di strumenti di conoscenza capaci di comprendere il presente dell'Africa alla luce dei fenomeni secolari che l'hanno preceduto. Questo libro ripercorre la storia dell'Africa dalla preistoria a oggi ricostruendo forme di organizzazione sociale, formazioni politiche e regni, culture e sistemi di credenza, scambi e aggregazioni che hanno caratterizzato per secoli la vita delle popolazioni africane fino all'avvento dello schiavismo, gli sconvolgimenti politici, economici, territoriali e antropologici prodotti dalle potenze coloniali, la decolonizzazione, le guerre per l'indipendenza, la nascita dei nuovi stati e i differenti sistemi economici che ne sono sorti. Ne risulta un quadro d'insieme che tiene unite sia la prospettiva diacronica, interrogando gli stessi problemi in epoche e contesti estremamente diversi, sia la prospettiva sincronica, delineando un'introduzione chiara e approfondita a uno dei contesti salienti della nostra storia attuale.
Mao e la rivoluzione cinese
Maurice Meisner
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 305
Rivoluzionario e statista, marxista e nazionalista, leader di una gigantesca guerra di liberazione e tiranno, Mao Zedong è una delle icone politiche del XX secolo. Dagli anni della formazione intellettuale alla complessa adesione alle teorie marxiste e leniniste, dal programma di modernizzazione del paese al progetto utopico di perenne trasformazione rivoluzionaria della società cinese e alla rivoluzione culturale che segna l'inizio della parabola conclusiva del maoismo, "Mao e la rivoluzione cinese" offre al lettore un'agile, chiara e rigorosa biografia intellettuale e politica di uno dei protagonisti della storia contemporanea. Senza tacere delle derive e dei fallimenti tragici dell'avventura maoista, senza occultare gli aspetti dispotici e dittatoriali che essa comporterà, ma senza mai scadere nell'aneddotica banale, il libro si mantiene sempre aderente ai dati della realtà storica, economica, sociale e politica di un paese alle prese con la più complicata e drammatica delle trasformazioni, quella verso la modernità. Per equilibrio, obiettività di analisi e valutazioni, per l'attenzione a restituire sempre il quadro generale, dalla tragedia della guerra alla guerra civile, alla catastrofe del Grande Balzo in Avanti, alle lotte intestine al gruppo dirigente, questo libro introduce in modo esemplare a uno dei personaggi e alle vicende di un paese tra i più importanti e influenti della storia contemporanea.
Concetti fondamentali della filosofia. Volume Vol. 2
Rafael Ferber
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 286
Concetti fondamentali della filosofia di Rafael Ferber intende offrire agli studenti di filosofia come al pubblico più in generale una piccola e originale scuola di pensiero filosofico. Questo secondo volume circoscrive e analizza le cinque parole-chiave dell'antropologia filosofica: Uomo, Coscienza, Corpo e Anima, Libero arbitrio e Morte. Scritto in uno stile limpido e semplice, ma di livello teoretico sempre elevato, il libro si confronta con le problematiche filosofiche connesse a questi concetti fondamentali, riservando una particolare attenzione ai temi di dibattito più caratteristici della nostra epoca e disegnando un quadro filosofico d'insieme dell'essenza dell'uomo. Anche in questo volume, l'autore non si è astenuto dall'esprimere una propria posizione filosofica, riconducibile da un lato alla filosofia analitica, ma ancor più profondamente legata alla tradizione della filosofia occidentale, la cui immagine dell'uomo contiene una irriducibile componente spirituale.