Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Le nuove caravelle

Soffia dove vuole. Lo Spirito Santo dal Big Bang alla liberazione degli oppressi

Leonardo Boff

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2020

pagine: 285

La pneumatologia, la branca della teologia che studia lo Spirito Santo, è la «cenerentola» delle scienze teologiche. L'indagine speculativa su cosa significhi e in che modo sia raccontabile l'azione dello Spirito di Dio è rimasta spesso ai margini della teologia. In queste pagine Leonardo Boff affronta in maniera sistematica la natura, le manifestazioni e le declinazioni dello Spirito nelle vicende del mondo. Boff traccia una nuova teologia dello Spirito per la tradizione cristiana occidentale nella quale, a suo giudizio, per troppo tempo «non è stata sufficientemente riconosciuta la missione dello Spirito: creare di nuovo; essere, nella storia, la fantasia di Dio per rendere continuamente buona-notizia il messaggio di Gesù». Boff fa dialogare le ultime acquisizioni della scienza sulle origini e l'evoluzione della vita con una teologia della storia che rintraccia l'azione dello Spirito negli eventi recenti, ad esempio il Concilio Vaticano II, il crollo dell'impero sovietico, il sorgere della sensibilità ecologica, la nascita della teologia della liberazione... Appoggiandosi su maestri e maestre di ieri e di oggi quali Ildegarda di Bingen, Gioacchino da Fiore, Paul Tillich e José Comblin, Boff indaga le multiformi espressioni dello Spirito Santo, attivo nelle pieghe dei giorni umani, in particolare a fianco degli ultimi. Perché «la Pentecoste è stata solo l'inizio».
25,00 23,75

Confessioni di un animista. Fede e religione in Africa

Confessioni di un animista. Fede e religione in Africa

Agbonkhianmeghe Orobator

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 244

Animismo, che parola! Il nostro immaginario vi associa dimensioni negative come «magia» o «superstizioni». Padre Orobator, teologo di vaglia, denuncia l’utilizzo storicamente spregiativo di tale termine. Egli invece lo rivaluta in chiave positiva, poiché la religione tradizionale africana «incarna un profondo radicamento nello Spirito che dà vita a ogni cosa» e stabilisce la «capacità di connessione con la parte più profonda di ogni realtà». In altre parole, l’animista vede il creato come «una carezza di Dio» (Francesco). Orobator sa bene di cosa parla. Nigeriano, figlio di genitori sacerdoti di un culto tradizionale, a 16 anni chiede il battesimo; in seguito si farà gesuita. Ma non per questo tronca le radici della sua cultura, memore delle parole di Paolo VI: «L’africano che diventa cristiano non disconosce sé stesso». Mentre il cattolicesimo europeo langue, l’Africa diventa il continente con più cristiani al mondo. Ma quel che conta non sono le statistiche. Secondo Orobator il cristianesimo continuerà a crescere in Africa: ma ciò avverrà grazie alla vitalità dell’animismo, non malgrado esso. Tale freschezza spirituale diventa feconda non solo per il continente nero: «Lo spirito di ospitalità e tolleranza di cui è permeata la spiritualità africana può essere una risorsa per il cristianesimo globale, che ha bisogno di modelli di dialogo e reciprocità».
23,00

Dio crede in noi. Pasqua, Ascensione e Pentecoste. Meditazioni

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2018

pagine: 120

«Numerose persone semplici e tanti cristiani dalla fede limpida mi ricordano che il mattino di Pasqua non si è dissolto» scrive il cardinal Tagle. La resurrezione di Gesù, il tempo del suo stare con i discepoli dopo aver trionfato sulla morte, la «tempesta di Dio», cioè la Pentecoste, sono gli eventi che il teologo Tagle indaga in questo libro. Lo fa unendo alla profondità intellettuale che lo contraddistingue la capacità di leggere i fatti quotidiani della vita scorgendovi in filigrana il messaggio di Dio per l'umanità. Per il cardinale-teologo, la vicenda cristiana è contrassegnata da una «metodologia divina del rovesciamento», per cui sono le donne - a quel tempo escluse dalla società - ad essere le prime persone a vedere il Risorto. Il mistero di Cristo che sale al cielo è l'invito «non a lasciare il mondo, ma a una nuova forma di esistenza, un'esistenza alla presenza di Dio». E la Pentecoste è l'incontro con lo Spirito di Dio, «una meraviglia turbolenza che conferma la storia del cristianesimo». Tramite l'alternarsi della lectio sulla Parola e della lettura dei segni dei tempi, Tagle ci fa assaporare la forza rivoluzionaria di un Dio che si affida all'uomo nel suo mistero di rivelazione. Redatte diversi anni fa, quando era vescovo nella periferia di Manila, queste pagine ci fanno apprezzare la sapienza di un grande teologo e, leggendole, ci sentiamo accompagnati da un padre nella fede.
13,00 12,35

Al cuore del cristianesimo. Mistero. Evoluzione. Liberazione

Leonardo Boff

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 144

Gli elementi essenziali del credere cristiano - che per l'autore è un "mistero di semplicità" - proposti alla luce delle grandi sfide del nostro tempo, in particolare la visione evoluzionistica dell'universo. "Leonardo Boff ha scritto un libro denso con la levità di una prosa luminescente, minimalista e breve. Boff dà ancora una volta prova inconfutabile della portata del suo fare teologia, nel solco di una cultura di pace e di emancipazione". (O Globo di São Paulo)
12,00 11,40

Perché non sono eretico. Teologia del pluralismo religioso: le accuse, la mia difesa

Jacques Dupuis

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 224

"Se avessi detto, voluto dire o creduto quello cheloro mi attribuiscono, sarei davvero un eretico. Manon l'ho fatto". Così si esprime in queste pagine Jacques Dupuis, il gesuita e teologo famoso per la sua pionieristica "teologia del pluralismo religioso". Una posizione che, a cavallo dell'anno 2000, gli costò le critiche e l'indagine della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall'allora cardinal Joseph Ratzinger. Per la prima volta viene qui presentata al lettore l'autodifesa di Dupuis - molto stimato nella Compagnia di Gesù - di fronte all'ex Sant'Uffizio: un'apologia di sé e del proprio lavoro di ricercatore, che Dupuis considerò sempre e solo "cattolico", nel senso di "universale".
17,00 16,15

Introduzione alla teologia del popolo. Profilo spirituale e teologico di Rafael Tello

Introduzione alla teologia del popolo. Profilo spirituale e teologico di Rafael Tello

Enrique C. Bianchi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 272

"La grazia suppone la cultura, e il dono di Dio si incarna nella cultura di chi lo riceve". Questa centrale affermazione nella Evangelii gaudium di Francesco ha un'origine precisa: Rafael Tello, nome autorevole della "teologia del popolo" e pensatore apprezzato da Bergoglio. Per la prima volta ne viene qui presentato in italiano il pensiero attraverso i suoi scritti. Tello (1917-2002) fu consulente dei vescovi argentini tra il 1966 e il 1973, consigliere del Movimiento de Sacerdotes para el Tercer Mundo e dei curas villeros, i preti - appoggiati da Bergoglio - che vivono nelle baraccopoli di Buenos Aires. Evangelizzare il popolo a partire dal popolo mediante la sua cultura, cioè i suoi linguaggi, i suoi costumi, i suoi modi di interpretare la vita e la storia. È questo uno dei punti nevralgici del pensiero di Tello, un tomista sui generis che Bianchi ci fa conoscere e apprezzare, aiutandoci a comprendere ancor meglio il magistero del papa venuto "dalla fine del mondo".
20,00

Dialogo profetico. La forma della missione per il nostro tempo

Stephen B. Bevans, Roger P. Schroeder

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 240

Profondo e articolato saggio teologico su cosa deve essere la missione cristiana nell'era attuale. La categoria di "dialogo profetico" unisce due poli spesso messi in contrapposizione e che invece gli autori, grazie a lunghi studi, lavoro sul campo e confronto con diverse realtà, uniscono: il dialogo (con le religioni, con la cultura, con la società) è costitutivo della missione, così come lo è la profezia, ovvero la testimonianza del Regno di Dio nella storia.
20,00 19,00

Il dono dell'incertezza. Dire il Vangelo nell'era postmoderna

John C. Sivalon

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'autore ribalta la prospettiva solitamente in uso nella riflessione cattolica sull'epoca postmoderna. Di norma il postmoderno risulta sinonimo di relativismo, sincretismo e laicismo. Basandosi, tra l'altro, sul pensiero del gesuita Roger Haight, l'autore sostiene invece che il pensiero postmoderno in cui siamo immersi può portare nuova luce, visione e vitalità alla comprensione del Concilio Vaticano II sulla missione della chiesa. Di qui la convinzione che il "dono dell'incertezza" renda l'annuncio del Vangelo ancora più rilevante nel contesto della nostra epoca.
13,50 12,83

Cristiani si diventa. Per una spiritualità della libertà radicale

Albert Nolan

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 256

Partendo dalle aspirazioni non soddisfatte dell'uomo di oggi e dall'esperienza personale di Gesù, l'autore mostra come il vangelo meriti di essere riproposto in tutta la sua radicalità ebellezza originale. Cristiani non si nascema si diventa: è un quotidiano percorso, talvolta aspro, d'incontro con il Signore. Questo libro aiuta a iniziare il cammino e a non fermarsi per strada.
15,00 14,25

Gente di Pasqua. La comunità cristiana, profezia di speranza

Gente di Pasqua. La comunità cristiana, profezia di speranza

Luis Antonio Tagle Gokim

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 144

Una serie di meditazioni, da un lato fortemente contestualizzate nell'era della "globalizzazione di élite", dall'altro profondamente ancorate nel vangelo della Risurrezione. Questa può essere adeguatamente testimoniata solo da comunità profetiche, di speranza e di solidarietà, in un orizzonte missionario e nello spirito della chiesa neotestamentaria.
13,00

Il Vangelo che libera. In dialogo con la comunità di Luca

Il Vangelo che libera. In dialogo con la comunità di Luca

Marcelo Barros

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 304

Commentario dell'intero Vangelo di Luca svolto in forma dialogica, tra interlocutori con esperienze di vita e spiritualità diverse. Vengono proposti i recenti risultati della ricerca biblica alla luce delle realtà quotidiane e nel contesto della cultura popolare. Marcelo Barros, brasiliano, è monaco benedettino. Difende una spiritualità improntata al dialogo interreligioso e al rispetto del creato. È regolarmente invitato in Italia per conferenze, ritiri, momenti di studio.
15,00

La logica del pane. L'eucaristia modello dell'economia

Antonio Agnelli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 128

Non è forse azzardato proporre, come fa il sottotitolo di questo libro, l'eucaristia come norma economica? Muovendo da uno sguardo sull'economia "reale", definita "atea e idolatra" (ma come una distinzione tra i due aggettivi), e decliunando l'eucaristia in maniera biblica e non ritualistica, l'Autore mostra invece come la logica del pane condiviso sia l'unica capace di innescare un'economia per l'essere umano. Perché "i gesti di Gesù contengono non un programma sociale o politico, ma il germe profondo per far sì che le strategie umane siano davvero rispondenti alla logica dell'eucaristia. Una economia che ha come modello l'eucaristia spezza i beni della creazione per dare vita piena e felice a tutti".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.