EMP - Edizioni Messaggero Padova: Dabar-logos-parola
Genesi (capitoli 1-11)
Gianni Cappelletto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 216
Le origini del mondo e dell'umanità sono presentate con la metodologia della "lectio divina" nell'intento di dare una chiave di lettura che permetta di "decifrare" il "progetto teologico" degli antichi racconti biblici.
Qoèlet. L'«arcano progetto Dio e la gioia della vita»
Vincenzo Scippa
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 336
Breve commento all'affascinante e misterioso libro del Qoèlet che ricorda all'uomo quanto effimera e labile sia la vita e lo esorta ad accettare il suo posto nel rapporto con Dio.
Giosuè e Giudici
Francesco Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 144
Breve commento, nella linea della "Lectio divina popolare", ai libri di Giosuè e Giudici.
Atti degli Apostoli (capitoli 1-14)
Augusto Barbi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 336
Una lettura degli Atti degli Apostoli che colloca i testi nel loro periodo storico, ne analizza la struttura e ne spiega il significato fino a far risaltare la loro fecondità nella vita della chiesa di oggi.
Isaia. (Capitoli 1-39)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 240
Una lectio non facile sui primi 39 capitoli del Libro di Isaia che richiede un lettore aperto a un atteggiamento paziente, contemplativo e soprattutto disposto ad accogliere ciò che può incidere nel suo mondo interiore. Introduzione e commento di Renato De Zan.
Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla «Dei verbum»
Bruno Maggioni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il testo di Bruno Maggioni aiuta a comprendere e approfondire un documento conciliare che è stato definito la magna charta teologica e pastorale di ogni incontro con la Bibbia. Tenendo presente il testo latino della costituzione conciliare, il commento permette di cogliere tutto il valore e la permanente attualità della Dei Verbum. Paragrafo per paragrafo, si seguono le varie parti della costituzione conciliare, illustrando le affermazioni di particolare importanza, specialmente sulla natura della rivelazione biblica, sul rapporto tra Parola di Dio scritta e Tradizione, sul ruolo dell'Antico Testamento rispetto al Nuovo, sul come la Bibbia debba essere letta e interpretata. Nelle pagine conclusive c'è una breve valutazione di come la chiesa italiana abbia saputo porre la Bibbia al centro della sua vita, senza tacere i limiti e le difficoltà che restano ancora da superare.
Re 1-2
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 232
I due libri dei Re sono la premessa alla lettura dell'Antico Testamento, perché narrano di seguito gli avvenimenti dei quattro secoli che precedono la distruzione di Gerusalemme e l'esilio. Essi offrono il quadro storico che fa da sfondo all'attività dei profeti. In quei secoli Israele e Giuda sono guidati dalla monarchia, e i due libri rispondono alla domanda: qual è la forma storica che deve assumere il popolo di Dio? Ma dietro a questa storia fatta di passioni e di lotte c'è un piano divino, che guarda lontano e si serve del fallimento della monarchia di Israele e di Giuda per preparare un nuovo regno con un nuovo re. La lettura di queste pagine costituisce, allora, la premessa per capire il messaggio evangelico e per cogliere il significato profondo di molti segni della vita di Gesù.
Atti degli Apostoli (capitoli 15-28)
Augusto Barbi
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 480
Se la prima parte degli Atti degli Apostoli, presentava la nascita, la crescita, la persecuzione della Chiesa a Gerusalemme e la prima espansione dell'evangelizzazione verso i pagani, la seconda parte apre con la grande scena dell'assemblea di Gerusalemme (At 15) in cui viene sancita l'accoglienza dei pagani nella Chiesa senza alcuna condizione. A partire da questa solenne decisione, l'annuncio della parola inizia la sua marcia verso i confini della terra. La missione di Paolo, orientata alla fondazione di varie comunità cristiane, passa in Europa, si espande in Asia Minore con epicentro ad Efeso e, attraverso la fase processuale dell'apostolo, raggiunge Roma, cuore dell'impero romano.
Lettere ai Tessalonicesi. Lectio divina popolare. Nuovo Testamento
Francesco Mosetto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 108
Questo breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica si propone di guidare nella lettura del testo biblico secondo il suo senso letterale, ma anche di aiutare il lettore nella lectio divina mediante alcuni spunti di attualizzazione. Poiché il pensiero dell'Apostolo è sostanzialmente coerente, il commento valorizza i testi paralleli delle altre sue lettere. In secondo luogo si presta attenzione alle circostanze storiche e alla situazione delle comunità. Infine, oltre a sottolineare il rapporto tra la dottrina di Paolo e la tradizione apostolica, il commento evidenzia il contesto "canonico" delle lettere, costituito dall'insieme delle Scritture sia dell'A.T. sia del N.T.
Rut, Giuditta, Ester
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 192
I libri di Rut, Giuditta ed Ester sono in genere considerati testi minori, poco utilizzati in ambito liturgico. Eppure la lettura di questi tre racconti, gli unici che portano nel titolo il nome di una donna, riserva delle sorprese sia per il messaggio teologico che da essi emerge sia per l'insospettata attualità delle tematiche affrontate. Rut, Giuditta ed Ester sono in primo luogo delle donne, poi sono rispettivamente vedove, straniere, orfane. Appartengono quindi alle categorie socialmente svantaggiate, eppure diventano delle risorse per le persone che incontrano sul loro cammino. Il credente è invitato a lasciarsi interrogare dai vari personaggi che in diversi modi hanno incontrato Dio e si sono lasciati trasformare fino a diventare strumenti di liberazione per altri.
Lettera ai galati
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il presente commento, prestando attenzione allo sviluppo letterario e retorico della lettera ai Galati e dei suoi complessi ragionamenti, intende guidare il lettore a percepire la perenne e feconda attualità dell'epistola.
Apocalisse di Giovanni
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 240
Ultimo dei libri del Nuovo Testamento, l'Apocalisse chiude il canone cristiano della Bibbia con una parola profetica che intende rivelare e far riflettere sul senso degli eventi storici nel proprio tempo. L'opera di Giovanni mira a infondere coraggio in mezzo alle persecuzioni e a sostenere l'impegno morale dei cristiani, perché non si lascino vincere dalla tentazione del sincretismo e del compromesso. Il compito che ci si assume, affrontando la lectio divina dell'Apocalisse in un contesto di nuova evangelizzazione è di ritornare all'ascolto fedele della Parola proclamata soprattutto in ambito liturgico per vivere con coerenza l'annuncio di speranza che il Cristo risorto propone ancora oggi alla sua chiesa.