EMP - Edizioni Messaggero Padova: Smart books Centro studi cristiani vegetariani
Il santo vegetariano. San Francesco da Paola e gli animali
Daniele De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 150
Saggio sulla relazione tra l’alimentazione quaresimale del santo calabrese san Francesco da Paola e il suo rapporto armonioso con la natura. San Francesco da Paola, meno conosciuto di Francesco d’Assisi, ha manifestato una notevole sensibilità ecologica: eremita calabrese del XV secolo, taumaturgo, riformatore della Chiesa, paciere tra le nazioni europee del tempo, fondatore di un ordine religioso ancora esistente: l’Ordine dei Minimi. Questo libretto presenta e attualizza in modo semplice e divulgativo il rapporto con la natura di questo straordinario eremita: la sua vita nelle grotte e nei boschi, la sua conoscenza delle erbe, il suo rapporto con il mare, la relazione tra la sua alimentazione di strettissimo magro – oggi diremmo “vegana” – e la sua mitezza con gli animali. Anche san Francesco da Paola, come i più grandi mistici, è arrivato all’amore universale verso tutte le creature.
Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico
Maurizio Pallante
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 126
Nelle società che hanno finalizzato l’economia alla crescita della produzione di merci, il consumismo è una pubblica virtù, il denaro da mezzo di scambio è diventato il fine della vita, i rapporti umani sono per lo più di carattere commerciale, il ben-essere viene identificato col tanto-avere. Queste sono le connotazioni essenziali della mutazione antropologica avvenuta a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. In questo libro, si sostiene che la dimensione materiale, pur essendo importante, non esaurisce le connotazioni costitutive degli esseri umani e, se si assolutizza, genera sofferenza. Per questo è fondamentale rivalutare la spiritualità, le relazioni umane fondate sul dono reciproco del tempo e la solidarietà, la conoscenza disinteressata, il fare bene al posto del fare tanto, la gentilezza, la contemplazione della bellezza che caratterizza ogni forma di vita, animale e vegetale.
Non ucciderai. Vegetarianesimo, veganesimo e Bibbia
Maria Luisa Eguez
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 134
Che cosa dice la Bibbia riguardo alle scelte vegetariane e vegane? In principio c’era una mela? Come sono andate le cose alla nascita dell’umanità, come vanno ora e alla fine come andranno per la creazione? All’atto primario del cibarsi sono legate delizie e dannazioni di ogni essere vivente, umano o animale che sia. La Bibbia traccia un percorso che parte dal Gan Eden, il Giardino delle Delizie, noto anche come Paradiso Terrestre, passando per il monte Sinai dove il Signore e il popolo d’Israele, a nome dell’intera umanità, hanno stretto un patto nel quale sta scritto «non ucciderai». Questo comando indica la via del ritorno all’innocenza primordiale quando anche l’orso e il leone torneranno a mangiare il fieno.
Anche gli animali pregano
Gianfranco Nicora
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo libretto è un compendio di teologia degli animali. Fortunatamente Papa Francesco con la sua enciclica Laudato si’ ha riportato il creato e l’ambiente al centro della riflessione della teologia contemporanea. Occuparsi di teologia degli animali quindi non è più un lusso né tanto meno una stravaganza. Il problema degli animali è un problema centrale sia di antropologia teologica che di teodicea. Bisogna partire dal testo biblico in cui si narra la creazione dell’uomo e questo volumetto parte proprio da qui.
I diritti degli animali. Una riflessione cristiana
Alma Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 84
La tutela e il rispetto degli animali non è solo un obbligo religioso, ma anche un’attitudine morale. Come, dove e quando nasce questa profonda riflessione intorno al vivente non umano? Un breve resoconto di quel variegato movimento socio-culturale che portò in Inghilterra, nel corso del Settecento, a un profondo cambiamento dei costumi e, dall’altro, a recuperare la riflessione del reverendo Drummond, considerandola un fondamentale strumento di veicolazione di tale eredità. Facendo, proprie le argomentazioni usate dai suoi predecessori e donandogli una nuova singolare energia, i suoi scritti rappresentano un anello importante della storia dell’etica animale cristiana.