Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EPC: Quaderni per il coordinatore

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Manuale per i corsi di abilitazione per i coordinatori di 120 ore e di aggiornamento di 40 ore

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Manuale per i corsi di abilitazione per i coordinatori di 120 ore e di aggiornamento di 40 ore

Giulio Lusardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 548

Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori su cui gravano i numerosi e delicati obblighi sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 riguardanti la verifica della corretta applicazione dei contenuti del PSC, dei POS e, per i lavori pubblici, del PSS. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di prima verifica e di verifica periodica di macchine, impianti e dispositivi di sicurezza soggetti, per legge, a controllo da parte di strutture pubbliche e private (INAIL, ASL, VV.F., Organismi notificati). Nel volume sono riportati gli obblighi e le responsabilità, sintetizzati per settore e tipologia di impianti, macchine, attrezzature di lavoro, che prevedono pesanti sanzioni, sia civili che penali, oltre che per il CSE, anche per il committente, il responsabile dei lavori, il direttore di cantiere, il capo cantiere ed il direttore dei lavori.
36,00

Guida ai lavori in quota. DPI, PLE, scale, ponteggi e lavori in copertura. Valutazione dei rischi, normativa e casi operativi

Guida ai lavori in quota. DPI, PLE, scale, ponteggi e lavori in copertura. Valutazione dei rischi, normativa e casi operativi

Lucio Fattori, Francesco Marcandelli

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2014

pagine: 335

I lavori in quota restano, sia a livello statistico che di percezione collettiva, tra le attività considerate più a rischio in ambito lavorativo. L'attuazione di misure di prevenzione e di protezione in certi casi si scontra con le esigenze sempre più pressanti di rapidità ed economicità del lavoro da eseguire. Inoltre nelle fasi di manutenzione o d'intervento su edifìci esistenti diventa a volte complesso pianificare misure adeguate perché in precedenza non erano stati presi i dovuti accorgimenti. Le figure coinvolte nei lavori in quota, siano essi datori di lavoro, RSPP, lavoratori o coordinatori per la sicurezza devono conoscere il problema, valutare i rischi e saper scegliere le misure adeguate in funzione sia dei numerosi parametri operativi (per esempio durata e tipologia del lavoro, condizioni del sito, presenza d'interferenze) e sia della dotazione aziendale di mezzi e personale. Questo volume fornisce elementi di pratica e veloce consultazione alle varie figure della sicurezza, aziendale e del cantiere, sui temi più ricorrenti che riguardano l'esecuzione dei lavori in quota. Dopo un'introduzione alla normativa in ambito lavori in quota sono affrontati i dispositivi di protezione individuale, le piattaforme di lavoro elevabili, le scale e i trabattelli, i ponteggi, i lavori in copertura e il lavoro con funi.
35,00

Demolizioni civili e industriali. Tecniche, statica, rischi specifici e interferenti, misure, piano di manutenzione, gestione rifiuti

Demolizioni civili e industriali. Tecniche, statica, rischi specifici e interferenti, misure, piano di manutenzione, gestione rifiuti

Nicola Mordà

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 560

Negli ultimi 30 anni c'è stato un notevole incremento dei lavori di ristrutturazione, con annesse demolizioni più o meno estese, del parco edilizio. Le demolizioni presentano, però, anche una notevole componente di rischio. Secondo le statistiche infatti sono tra le operazioni edilizie più pericolose: circa il 40% degli incidenti nel settore edile si verificano durante interventi su strutture esistenti. Di qui l'importanza di questo volume che, rivolgendosi principalmente ai coordinatori della sicurezza ed ai soggetti responsabili per legge, si prefigge di fornire alcune linee guida per applicare quanto indicato dalla normativa, avvalendosi di approcci quanto più possibile quantitativi e con uno sguardo sempre attento verso la letteratura tecnica e il corpus normativo internazionale.
33,00

Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento

Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento

Antonio Di Muro, Alfredo Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 400

A distanza di quattordici anni dall'emanazione del 494, e con l'avvento del Testo Unico per la Sicurezza-Decreto Legislativo 81/08, il Piano di Sicurezza e di Coordinamento è sempre più un documento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza sui cantieri e per esprimere una giusta offerta per l'aggiudicazione dell'appalto. Con il 494, inoltre, per la prima volta la sicurezza nei lavori di costruzione e ingegneria civile vedeva coinvolto in prima persona il Committente e di conseguenza i suoi possibili delegati come il Responsabile dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento (per gli appalti pubblici) che sono tenuti, a loro volta, ad affidare gli incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). Proprio sul CSP ricade l'onere di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento. Questo documento è uno strumento applicativo di primaria importanza, che tanto meglio sarà redatto tanto più darà luogo a Piani Operativi di Sicurezza (POS) che l'impresa affidataria e l'impresa esecutrice sono tenute a redigere. Questo testo che ha lo scopo di accompagnare passo passo il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione a mettere a punto un Piano di Sicurezza e Coordinamento con tutte le carte in regola. Il CD Rom contiene gli esempi, in formato Microsoft Word, dei Piani di Sicurezza e Coordinamento di cantieri edili e di ingegneria civile riportati nel volume.
30,00

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Giulio Lusardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 542

Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'e-secuzione dei lavori. Una figura professionale chiave sul fronte della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei cantieri edili, su cui gravano numerosi e delicati compiti sanciti dal titolo TV del D.Lgs. 81/08 s.m.i. Si passa dall'applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordina-mento predisposto a cura del committente, a quelle riportate nei piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese esecutrici presenti in cantiere e nel piano di sicurezza sostitutivo necessario per i lavori pubblici quando non è prevista la redazione del PSC. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di collaudo e di verifica periodica di macchine, impianti, dispositivi di sicurezza, DPI, soggetti per legge a controllo da parte di strutture pubbliche e private Inail, Asl, Ispettorato del lavoro, W.F, Organismi notificati) e al rilascio di certificazione da parte dei costruttori di macchine e degli installatori di impianti.
36,00

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori

Giulio Lusardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2013

pagine: 496

Una guida pratica e completa studiata ad hoc e destinata al coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Una figura professionale chiave sul fronte della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei cantieri edili, su cui gravano numerosi e delicati compiti sanciti dal titolo IV del D.Lgs. 81/08 s.m.i. Si passa dall'applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento predisposto a cura del committente, a quelle riportate nei piani operativi di sicurezza redatti dalle imprese esecutrici presenti in cantiere e nel piano di sicurezza sostitutivo necessario per i lavori pubblici quando non è prevista la redazione del PSC. Particolare attenzione è stata rivolta alle modalità di controllo della regolarità dei verbali di collaudo e di verifica periodica di macchine, impianti, dispositivi di sicurezza, DPI, soggetti per legge a controllo da parte di strutture pubbliche e private (Inail, Asl, Ispettorato del lavoro, VV.F, Organismi notificati) e al rilascio di certificazione da parte dei costruttori di macchine e degli installatori di impianti. Sono trattati inoltre gli ulteriori obblighi a carico del coordinatore di lavori pubblici.
36,00

Rischi di cantiere e costi della sicurezza per il PSC. Guida per il coordinatore per la progettazione

Rischi di cantiere e costi della sicurezza per il PSC. Guida per il coordinatore per la progettazione

Giulio Lusardi

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 480

Un vademecum pratico e completo studiato ad hoc per il coordinatore della progettazione che consente una corretta valutazione dei rischi di cantiere e la individuazione dei costi della sicurezza da inserire nel piano di sicurezza e coordinamento. Nel libro si è cercato di privilegiare l'utilizzo di disegni, figure e foto per rendere più facilmente comprensibili le diverse tipologie di rischi ai quali possono essere esposti gli addetti, i comportamenti pericolosi che ancora si rilevano in numerosi cantieri e soprattutto le modalità di apprestamento delle più idonee misure di prevenzione e protezione. In conclusione una guida pratica per tutti i professionisti che si cimentano nella stesura di questo documento fondamentale per la sicurezza dei lavoratori edili.
33,00

Il restauro con prodotti chimici. I prodotti, il cantiere, le tecniche, le misure di sicurezza

Il restauro con prodotti chimici. I prodotti, il cantiere, le tecniche, le misure di sicurezza

Giuseppe Spadola

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2005

pagine: 250

Una strumento per tutti coloro che operano nel settore del restauro di opere ed edifici. Si parte dai concetti teorici di chimica, offrendo al lettore una serie di schede di approfondimenti dei problemi più complessi, analizzando tra l'altro il rapporto causa-effetto tra ambiente aggressivo e manufatto. Un capitolo parte è poi dedicato ai prodotti chimici esistenti in commercio e di utilizzo più frequente, correlati dai dati chimici e fisici di maggiore importanza. Il libro, infine, presenta un quadro aggiornato di tutto quello che è necessario per gestire la sicurezza in tutte le sue fasi, dalla progettazione all'intervento di restauro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.